Continua perdita filtro dell'olio, non so piu cosa fare!

I bulbi di pressione sono attaccati al monoblocco non centrano con scambiatore così come la valvola che è attaccata direttamente alla pompa olio…
 
  • Like
Reactions: kormrider
Non lo so. Al momento mi è stato sostituito tutto lo scambiatore di calore (ovvero tutto il supporto che comprende scambiatore e cartuccia olio) solo che, anziché tornare a perdere nella giunzione tappo di plastica ed alluminio, ha iniziato a perdere nella giunzione tra il pezzo nuovo e motore a cui è collegato (monoblocco suppongo). Quindi ha sostituito di nuovo tutto il supporto in garanzia sostenendo che fosse difettoso. Comunque, al momento non perde piu da circa due mesi... ma secondo me è solo perché è inverno, in estate il circuito è messo piu sotto stress. Spero sia solo una mia teoria errata...
Ad oggi, dopo aver sostituito lo scambiatore, hai avuto più queste perdite di olio?
 
alla prima sostituzione, si. Ma non da dove perdeva solitamente ma proprio dal raccordo dello scambiatore con il resto del motore. Probabilmente non era stato serrato bene o forse era difettoso. Il meccanico me lo ha sostituito di nuovo (a detta sua, poi bo) ma gratuitamente e, da allora, facendo gli scongiuri del caso, sembrerebbe nessuna perdita.
Ma la prova del 9 l'avremo con l'arrivo di temperature piu miti. "stranamente" le perdite iniziavano verso maggio, almeno fino a due anni fa. Poi con il tempo sono aumentate... ma comunque si evidenziavano sempre nelle stagioni calde.
Una cosa è certa: se dovesse perdere di nuovo non mi ci metto neanche piu a perdere tempo, esco e vado a comprare un'altra auto di tutt'altro continente. Di fare la trottola tra i meccanici che fanno a gara a chi la spara piu grossa mi sono stufato. L'unica cosa quasi sensata che ho detto io mi viene bocciata da tutti, fosse per loro starei a cambiare filtro e guarnizioni all'infinito.
 
- Informazione Pubblicitaria -
alla prima sostituzione, si. Ma non da dove perdeva solitamente ma proprio dal raccordo dello scambiatore con il resto del motore. Probabilmente non era stato serrato bene o forse era difettoso. Il meccanico me lo ha sostituito di nuovo (a detta sua, poi bo) ma gratuitamente e, da allora, facendo gli scongiuri del caso, sembrerebbe nessuna perdita.
Ma la prova del 9 l'avremo con l'arrivo di temperature piu miti. "stranamente" le perdite iniziavano verso maggio, almeno fino a due anni fa. Poi con il tempo sono aumentate... ma comunque si evidenziavano sempre nelle stagioni calde.
Una cosa è certa: se dovesse perdere di nuovo non mi ci metto neanche piu a perdere tempo, esco e vado a comprare un'altra auto di tutt'altro continente. Di fare la trottola tra i meccanici che fanno a gara a chi la spara piu grossa mi sono stufato. L'unica cosa quasi sensata che ho detto io mi viene bocciata da tutti, fosse per loro starei a cambiare filtro e guarnizioni all'infinito.
Ok aggiorna nel caso dovrebbe riprentarsi
 
Buongiorno.
Ho un aggiornamento sicuramente degno di nota.
Ho effettuato il cambio dell'olio e, nel collegare il pc per il reset dei parametri mi sono accorto di un errore che però non è mai stato segnalato con una spia.
Sicuramente è un errore abbastanza recente, fino a qualche mese non mi era apparso nonostante le varie vicissitudini con le perdite d'olio, ma indubbiamente mi fa pensare che, in fondo in fondo, la mia teoria non era poi così sbagliata.

Errore P1544-xx Plausibilità della pompa olio a cilindrata variabile (al posto delle x c'era un altro numero che ora non ricordo).
Per questo errore non viene accesa la spia avaria motore, mi segnala Multiecuscan.

Ho chiamato il mio meccanico di fiducia mi ha detto che molto probabilmente si tratta dell'attuatore della pompa dell'olio che ne regola la pressione, causando un funzionamento continuo a pressione alta. Questa cosa, se fosse vera, lascerebbe spazio a quello che ho sempre pensato: lavorando sempre a pressione alta l'oring del filtro, a lungo andare, perde la tenuta.
La cosa strana, comunque, è che l'errore non fosse apparso nei mesi scorsi ma solo di recente, quanto di recente non saprei dirlo però, io me ne sono accorto oggi e l'ultimo controllo è stato fatto qualche mese fa e non c'era...

Mi sarebbe sembrato troppo strano che la filettatura dello scambiatore si fosse danneggiata a tal punto da non permettere piu una chiusura stagna del filtro. Mi dispiace solo, nel caso, aver buttato 300 euro inutilmente. Amen.
 
Non ci siamo per niente perché a sto punto in autostrada dovrebbe perdere olio di continuo.
 
Non sono d'accordo. Secondo me dovrebbe perdere piu da fermo che non in autostrada. Teoricamente l'attuatore regola a pressione alta quando il motore è ad alti regimi e non a bassi, è li che serve maggiore circolazione. Tenendo la pressione alta anche da fermi è piu facile che sfoghi da qualche parte.
Infatti le maggiori perdite me le ritrovavo da fermo in garage.
Poi... che perdesse anche in autostrada potrei non escluderlo, ma sicuramente mi perdeva in garage.
 
Non regge comunque il tuo discorso. Un motore deve essere progettato per girare comunque al massimo per tempo indefinito. Il fatto che giri sempre con la pressione alta non può in alcun modo giustificare la perdita. La perdita è dovuta ad altro non alla pressione.
 
Ripeto, un conto è il motore che gira AL MASSIMO per un tempo indefinito, e lì VA BENE che l'olio giri a pressione alta. Un conto è l'olio che gira a pressione alta anche col motore al minimo.
Il problema qui non è il motore AL MASSIMO che non regge la pressione alta dell'olio. Qui il problema è la pressione dell'olio ALTA col motore al minimo, e qui ci sta che il circuito potrebbe non reggere.
Quando il motore sta girando a giri alti, la pressione dell'olio deve essere anch'essa alta, perché deve star dietro al motore he ha bisogno di maggiore lubrificazione. Ma se il motore sta al minimo e l'olio gira a pressione comunque alta, esercita molta piu forza lungo il circuito, andando a sollecitare zone piu deboli, come quella li dell'oring.
Altrimenti tutto il sistema della pressione variabile, gestito dal suo attuatore non avrebbe neanche motivo di esistere: Basterebbe sparare sempre l'olio a pressione elevata e risolto ogni problema.

E' come il corpo umano. Un conto che hai una pressione di 150-110 mentre fai attività fisica, un conto che ce l'hai a riposo. Vaglielo a spiegare al cuore che è fatto per reggere 150-110 anche a riposo. (tanto per precisare, i valori normali sarebbero 115/120-80)
 
Ultima modifica:
X