2.2 Diesel continua problema bassa pressione olio motore

se hai pressioni in linea, perché andare a toccare qualcosa che funziona? Secondo me, se proprio vuoi stare tranquillo, puoi comprare la modifica e nella malaugurata ipotesi che il gommino cominci a darti problemi, sei pronto per procedere con la sostituzione in tempi brevi. Per me vale sempre la regola "non toccare quello che funziona". Anche perché prima era difficile capire quando la pressione era bassa per un qualsiasi motivo, ma adesso fra chi la ha sulla strumentazione di bordo, chi ha baccale etc etc si può controllare in maniera puntuale ed intervenire subito.
 
Ultima modifica:
se hai pressioni in linea, perché andare a toccare qualcosa che funziona? Secondo me, se proprio vuoi stare tranquillo, puoi comprare la modifica e nella malaugurata ipotesi che il gommino cominci a darti problemi, sei pronto per procedere con la sostituzione in tempi brevi. Per me vale sempre la regola "non toccare quello che funziona". Anche perché prima era difficile capire quando la pressione era bassa per un qualsiasi motivo, ma adesso fra chi la ha sulla strumentazione di bordo, chi ha baccale etc etc si può controllare in maniera puntuale ed intervenire subito.
Sposo ogni tua parola
Ho comprato lo stage1 per leggere tutto , dovrebbe arrivarmi a giorni , e valuterò la pressione dell’olio
Se rientra nei range normali , confrontandomi con i vostri , non tocco niente.
Al primo sentore di pressione in calo apro coppa e sostituisco oring con quello che già possiedo della jtd performance .
Non sono d’accordo con condor , non è una modifica a “mio cugino” , non volermene , ho fatto una discussione apposita con 3 relativi gommini e il loro stato di usura
Quella discussione con foto non ha fatto clamore , ma è palese l’evidenza del sistema che con gommino tradizionale non è eccellente.
Ovviamente tutto discutibile
 
Non sono d’accordo con condor , non è una modifica a “mio cugino” , non volermene , ho fatto una discussione apposita con 3 relativi gommini e il loro stato di usura
si ricordo bene, avevi anche preso tutte le misure e nella versione flangiata la sezione di passaggio era pressoché uguale.
 
- Informazione Pubblicitaria -
È una modifica più che valida.... Altroché quella 💩 di gommino... Ci vuole solo un coglion. a progettare una cosa del genere🤦🤣
 
  • Like
Reactions: kormrider
Sposo ogni tua parola
Ho comprato lo stage1 per leggere tutto , dovrebbe arrivarmi a giorni , e valuterò la pressione dell’olio
Se rientra nei range normali , confrontandomi con i vostri , non tocco niente.
Al primo sentore di pressione in calo apro coppa e sostituisco oring con quello che già possiedo della jtd performance .
Non sono d’accordo con condor , non è una modifica a “mio cugino” , non volermene , ho fatto una discussione apposita con 3 relativi gommini e il loro stato di usura
Quella discussione con foto non ha fatto clamore , ma è palese l’evidenza del sistema che con gommino tradizionale non è eccellente.
Ovviamente tutto discutibile
Ci mancherebbe, rispetto tutto le opinioni... ma la considero semplicemente una modifica alla "mio cugggino"... vedi con il gommino originale ci sono in circolazione più di 200.000 motori montati su Giulia e Stelvio e con lo stesso gommino e sistema ci sono molti più motori del gruppo fca in circolazione... quindi apprezzo tutti gli approfondimenti ma preferisco ciò che è studiato da chi progetta i motori che le modifiche fatte per "sentimento"... dopodichè ognuno è libero di modificare ciò che vuole.
 
  • Like
Reactions: gigalfa e Yarway
È una modifica più che valida.... Altroché quella 💩 di gommino... Ci vuole solo un coglion. a progettare una cosa del genere🤦🤣
Giusto, concordo. Sopratutto quella flagiata.
Gli o r infilati nel foro della pompa possono scorrere con le dilatazione termiche a differenza del gommino che si affida esclusivamente all'elasticita della goma...
Il problema é aver mutato un sistema che aveva fatto vedere già i suoi limiti su opel, in questo caso cosa che non funziona si mantiene... 🙈🙉🙊.
Lasciare il pescante attaccato alla pompa sembrava brutto?
 
Comunque, per tutti coloro che stanno rispondendo a questo "sondaggio", che gradazione di olio usate?

io 0w20 c5
Shell ECT 0w30 con Archoil 9100 Questo additivo contiene esteri che migliorano la flessibilità delle guarnizioni di gomma.
Ho anche montato il Provent e la valvola egr è stata disattivata.
La pressione dell'olio dopo un chilometraggio di 9.000, con una temperatura di circa 90 gradi, misurata con il dispositivo stage1 è tra 2,3-2,5 al minimo e 5,8-6,1 in accelerazione.
Quando il motore è freddo, la pressione sale a circa 6 e dopo pochi secondi scende a 2,5-2,6.

Scusate per il mio italiano, uso un traduttore :)

Tradotto con DeepL.com
 
  • Like
Reactions: MattoMascio
La pompa ha 2 regolatori. Il resto delle variabili sono la temperatura e il regime.
Sulla temperatura ci sta che ci siano differenze. Se non ricordo male la primissima serie (come la mia) aveva un mix circuito olio/acqua diverso rispetto alle successive
la mia 150cv agosto/2018, a 130 in autostrada arriva anche a 103 gradi di olio, poi scende e si stabilizza sui 99-100, a 91 gradi scatta la quarta tacca sul cruscotto ovvero a metà e da li non si schioda neanche scannandola. Comunque quando sta sui 100 la pressione anche a tutto gas arriva massimo a 5.2-5.3 mentre fino a 90 anche i 5.8
 
Ultima modifica:
la mia 150cv agosto/2018, a 130 in autostrada arriva anche a 103 gradi di olio, poi scende e si stabilizza sui 99-100, a 91 gradi scatta la quarta tacca sul cruscotto ovvero a metà e da li non si schioda neanche scannandola. Comunque quando sta sui 100 la pressione anche a tutto gas arriva massimo a 5.2-5.3 mentre fino a 90 anche i 5.8
anche la mia 150 del 2017 si comporta perfettamente come la tua per temperatura olio e pressione
 
X