2.2 Diesel continua problema bassa pressione olio motore

Comunque, per tutti coloro che stanno rispondendo a questo "sondaggio", che gradazione di olio usate?
Comunque, per tutti coloro che stanno rispondendo a questo "sondaggio", che gradazione di olio usate?
io 0w20 c5
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
0/20.... piccola aggiunta.. ho notato che quando mi fermo in colonna e il motore si spegne la pressione rimane ad 1
 
  • Like
Reactions: MattoMascio
- Informazione Pubblicitaria -
0/20.... piccola aggiunta.. ho notato che quando mi fermo in colonna e il motore si spegne la pressione rimane ad 1
Quello credo che sia un' impostazione di fabbrica, non una lettura vera e propria. Perché la mattina se accendo solo il quadro ed aspetto che carichi il widget della pressione, segna uno anche in quel caso.
@CONDORALFA75 ma hai lo start/stop attivo?
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
probabilmente perchè il sensore legge la pressione assoluta... e quindi da spento segna 1. Magari mi sbaglio, ma credo sia cosi.
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
Quello credo che sia un' impostazione di fabbrica, non una lettura vera e propria. Perché la mattina se accendo solo il quadro ed aspetto che carichi il widget della pressione, segna uno anche in quel caso.
@CONDORALFA75 ma hai lo start/stop attivo?
nel mio caso però se accendo il quadro al mattino senza mettere in moto segna 0.9 in rosso, mentre quando si ferma rimane 1 in bianco.... solitamente non stacco lo start/stop in quanto faccio prevalentemente autostrada, quindi è un caso abbastanza raro che si attivi
 
  • Like
Reactions: Fra79
Io a caldo stessa temperatura olio tua, anche la mia oscilla al minimo dai 2.1-ai 2.3 olio 0w30 con degrado al 74%, solo che la mia ha solo 75mila km saranno troppo basse oscillazioni fino a 2.1bar la minimo? In movimento in temperatura in rilascio a volte scende a 2.4-2.3 ma a 2.1 mai. In genere in rilascio sta sui 2.4-2.5. Prò ho notato che fino a 60gradi in marcia basta un colpetto di gas per farla arrivare a 5.8, mentre sopra i 90gradi per farle superare i 5 bar bisogna proprio scannarla. a 130 dipende sempre se in pianura salita o discesa, in pianura o leggera salita sta sui 3.7-4 bar
La mia uguale
 
Io, ho al momento pressioni, in linea con quanto riportato da jtd performance e vari video su argomento, mai comunque sotto 2.3 bar.
Vi chiedo, prima di intervenire anche a scopo preventivo con inserimento della famosa boccola, non sarebbe il caso di mettere un prodotto nell'olio (i vari stop leak) che hanno la funzione di mantenere le guarnizioni in gomma sempre elastiche, quindi evitare che la famigerata succhiarola della coppa olio si irrigidisca. voi che ne pensate?
mi è stato detto che il lubrificante Selenia con l'aggiornamento alla specifica C5 ha additivato con specifiche sostanze al fine di ridurre gli effetti delle rigenerazioni al dpf che tanto danneggiano le parti in gomma all'interno del motore, mi date conferma di questa notizia.Grazie
 
penso semplicemente che mettere un boccola creata dal solito " a mio cugggino" non sia una scelta condivisibile... dopodichè il motore è il tuo e quindi fai bene a fare le modifiche che ritieni migliori. l'additivo nell'olio non è particolarmente consigliato, ma anche in questo caso è una scelta tua... quello che farei (e faccio) è cambiare l'olio ogni 10.000 km... il resto personalmente le ritengo solo frottole.
 
X