2.2 Diesel continua problema bassa pressione olio motore

Non va bene per i filtri antiparticolato e sono semi sintetici.. dovresti saperlo. E comunque mi basta vedere a quanto gira la pressione al minimo ora per promuoverlo a pieni voti
Perché quanto é la tua pressione al minimo?
 
In marcia a bassa pressione sta a 2,5 invece fermo al semaforo varia da 2,6 a 2,8 e questa cosa non l ho capita 😅
 
  • Like
Reactions: kormrider
É un effetto delle valvole limitatrici: quando il flusso aumenta aprono di più il passaggio e alla fine la pressione scende leggermente.
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
- Informazione Pubblicitaria -
qualcuno di voi o qualche vostro amico ha provato a bloccare la pompa olio in alta pressione?
 
Non va bene per i filtri antiparticolato e sono semi sintetici.. dovresti saperlo. E comunque mi basta vedere a quanto gira la pressione al minimo ora per promuoverlo a pieni voti
ma no, guarda io uso il I-sint 10/40 su quella da corsa, quindi considerato che il motore funziona benissimo perchè non metterlo anche sullo Stelvio?... d'altronde mi ricordo che qualche "esperto" affermava che qualunque olio va bene!..
E' interessante comunque la questione della pressione, sullo Stelvio la posso vedere e quindi noto che appena accesa sale a 2,6 (se fa caldo) o a 6/6,5 se fa freddo e in marcia è sempre a livelli superiori a 2,5 se vado piano oppure in base all'accelerazione sale a livelli ottimali...
p.s. comunque in commercio di 10/40 adatti al filtro antiparticolato ci sono e non sono semi sintetici
 
ma no, guarda io uso il I-sint 10/40 su quella da corsa, quindi considerato che il motore funziona benissimo perchè non metterlo anche sullo Stelvio?... d'altronde mi ricordo che qualche "esperto" affermava che qualunque olio va bene!..
E' interessante comunque la questione della pressione, sullo Stelvio la posso vedere e quindi noto che appena accesa sale a 2,6 (se fa caldo) o a 6/6,5 se fa freddo e in marcia è sempre a livelli superiori a 2,5 se vado piano oppure in base all'accelerazione sale a livelli ottimali...
p.s. comunque in commercio di 10/40 adatti al filtro antiparticolato ci sono e non sono semi sintetici
Io non ho mai detto che qualunque olio va bene
ma no, guarda io uso il I-sint 10/40 su quella da corsa, quindi considerato che il motore funziona benissimo perchè non metterlo anche sullo Stelvio?... d'altronde mi ricordo che qualche "esperto" affermava che qualunque olio va bene!..
E' interessante comunque la questione della pressione, sullo Stelvio la posso vedere e quindi noto che appena accesa sale a 2,6 (se fa caldo) o a 6/6,5 se fa freddo e in marcia è sempre a livelli superiori a 2,5 se vado piano oppure in base all'accelerazione sale a livelli ottimali...
p.s. comunque in commercio di 10/40 adatti al filtro antiparticolato ci sono e non sono semi sintetici
Perché è ancora nuova.... Dimmelo fra qualche anno 🤣
 
  • Like
Reactions: kormrider
Io non ho mai detto che qualunque olio va bene

Perché è ancora nuova.... Dimmelo fra qualche anno 🤣
difatti non sei tu che ha detto una cosa del genere!...ma visto che qui sopra c'è chi pensa che nel motore si possa mettere qualunque tipo di olio.....
no, non è nuova... vedi quando ho deciso di affiancare alla mia bellissima Giulia uno Stelvio ho valutato il modello nuovo, solo che non mi piacciono i fari e ancora di meno il cruscotto digitale (mi piacciono le lancette!!).... quindi ho cercato un km zero... solo che l'unico che mi piaceva non aveva le palette e quindi ho optato per un usato, ho trovato un ottima occasione (anno 2020 con 23.000 km) e l'ho preso... per adesso ho fatto solo altri 30.000 km (l'ho preso a fine ottobre 2024) e ne sono ben soddisfatto... diciamo che ho completato la mia carriera di acquisto auto, non mi interessano le elettriche e ancora meno quello che per adesso ci si prospetta come futuri modelli.. quindi mi tengo serenamente le mie due Alfa!
 
  • Like
Reactions: Jack Ryan
Credevo ci fosse solo quella di pressione massima .
Mi immagino che quando la pompa è impostata per la “bassa” il circuito sia limitato in modo diverso.
Che ci sia una regolazione é evidente perché a regime costante ad olio molto caldo si vede “ondeggiare” la pressione
 
qualcuno di voi o qualche vostro amico ha provato a bloccare la pompa olio in alta pressione?

sul 210 cavalli è difficile
Sulle potenze minori senza doppio circuito di raffreddamento è pienamente fattibile.
Suggerimento: si potrebbe far realizzare un cablaggio di prolungamento da deviare dalla parte opposta del blocco motore per evitare qualsiasi interferenza pericolosa con la cinghia esterna ausiliaria.
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
X