Controalberi motore Stelvio 2.2 210cv

Diciamo che ho una considerazione ben diversa del riparatore di moto zappe e la spiegazione di come mette il frena filetto e di cosa può succedere all’ingranaggio rafforza questa mia valutazione.
Detto ciò il motivo per cui la bronzina è in quello stato bisognerebbe approfondirlo, ma se ti accontenti delle spiegazioni che dà lui e ritieni che tutte abbiano quel problema che ti posso dire… ognuno ha le sue convinzioni.
Dopodiché la mia è un ipotesi in base all’uso che ne faccio, non ho certezze e di contro non ho risposte sensate, solite critiche senza alcuna base certa.. unica cosa che accomuna i denigratori! se poi pensi che un auto da 40.000 euro non si possa rompere ….
Motozappe o non motozappe mi sembra che la spiegazione sia molto chiara e coincide con la diagnosi di altri molto più preparati. Ora uno per togliersi il dubbio che dovrebbe fare? farsi tirare fuori il motore per mettere 10 centesimi di frenafiletti, spendendo 3/4k euro?
 
Motozappe o non motozappe mi sembra che la spiegazione sia molto chiara e coincide con la diagnosi di altri molto più preparati. Ora uno per togliersi il dubbio che dovrebbe fare? farsi tirare fuori il motore per mettere 10 centesimi di frenafiletti, spendendo 3/4k euro?
Diciamo che la spiegazione fa sorridere, ma quello che fa ridere è fare quel tipo di lavoro e non mettere in sicurezza l’ingranaggio.
 
Diciamo che la spiegazione fa sorridere, ma quello che fa ridere è fare quel tipo di lavoro e non mettere in sicurezza l’ingranaggio.
Fammi capire, alfa romeo (il minuscolo e' voluto) ha fissato quell'ingranaggio con una vitarella da qualche millimetro e senza frenafiletti senza preoccuparsi di quello che sarebbe successo se.... e tu pretendi da un meccanico generico di mettere in sicurezza l'ingranaggio oltre a fare quello che la casa madre avrebbe dovuto e non ha fatto?
Cosa avrebe dovuto fare secondo te, costuirci un gabbia intorno? Guarda l'unica cosa oltre a quello che ha fatto sarebbe stato metterci , a pari specifiche, una vite un po piu' lunga ammesso che si possa fare; ma se non lo ha fatto mi viene il dubbio che non sia cosi semplice
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Scusate , ma non potrebbe essere che si grippa il cuscinetto dell ingranaggio, così si spiegherebbe anche il fatto che si svita, visto che la filettatura è fatta nello stesso verso della rotazione. E le probabili rotture del perno è solo una conseguenza del grippaggio ingranaggio. In questo caso il lavoro frenafiletto sarebbe alquanto inutile
 
  • Mi piace
Reazioni: CONDORALFA75
Scusate , ma non potrebbe essere che si grippa il cuscinetto dell ingranaggio, così si spiegherebbe anche il fatto che si svita, visto che la filettatura è fatta nello stesso verso della rotazione. E le probabili rotture del perno è solo una conseguenza del grippaggio ingranaggio. In questo caso il lavoro frenafiletto sarebbe alquanto inutile
Dalle analisi fatte dai meccanici , quando e' capitato, nessuno ha parlato di grippaggio, poi.....
Ma comunque, anche se fosse, lato utente non potresti farci nulla comunque ......
 
Dalle analisi fatte dai meccanici , quando e' capitato, nessuno ha parlato di grippaggio, poi.....
Ma comunque, anche se fosse, lato utente non potresti farci nulla comunque ......
Come farebbero a costatarlo se alla fine viene disintegrato durante lo schiacciamento con la Biella.. comunque io penso che si grippa e se bisogna spendere soldi in via preventiva forse sarebbe meglio cambiare l’ingranaggio che è compreso di cuscinetto interno. In alternativa accendere un cero a San Gennaro che ci protegga
 
La vite comunque non è corta. Secondo le norme è giusta. Il difetto sta nel senso di rotazione e la mancanza di frenafiletti o un sistema di blocco della vite come si vede in tanti accoppiamenti. Forse in fase di progetto era previsto il frenafiletti, poi, nel montaggio, non si può sapere se l operaio ha agito correttamente.
Tanti dipendenti lavorano senza rendersi conto che il loro operato può fare la differenza tra tenere in piedi un azienda o farla chiudere
 
  • Mi piace
Reazioni: Alex777 e danardi
Come farebbero a costatarlo se alla fine viene disintegrato durante lo schiacciamento con la Biella.. comunque io penso che si grippa e se bisogna spendere soldi in via preventiva forse sarebbe meglio cambiare l’ingranaggio che è compreso di cuscinetto interno. In alternativa accendere un cero a San Gennaro che ci protegga
se un cuscinetto grippa penso che i segni evidenti li vedresti sui denti dell'ingranaggio che viene trascinato . Ad ogni modo il problema non e' cambiare l'ingranaggio ozioso che, avra pure un costo, ma non e' paragonabile alle migliaia di euro che ti chiede il mecca per aprire il motore per cambiarlo e/o mettere il frenafiletti
 
Il mio dubbio mi è venuto con testimonianze che alcuni perni sono stati trovati spezzati e molto probabilmente il frena filetti ci stava o comunque il perno ben serrata, quindi io rimango del parere che spendere tanti soldi per mettere il frena filetti è molto rischioso. Perché se alla fine la mia teoria si dovesse trovare vera del grippaggio del cuscinetto si va incontro a buttare 2/3 mila euro, quindi o si aspetta alla rottura e se devi fare un lavoro del genere conviene cambiare lingranaggio
 
  • Mi piace
Reazioni: CONDORALFA75

Discussioni simili