Controalberi motore Stelvio 2.2 210cv

La vite comunque non è corta. Secondo le norme è giusta. Il difetto sta nel senso di rotazione e la mancanza di frenafiletti o un sistema di blocco della vite come si vede in tanti accoppiamenti. Forse in fase di progetto era previsto il frenafiletti, poi, nel montaggio, non si può sapere se l operaio ha agito correttamente.
Tanti dipendenti lavorano senza rendersi conto che il loro operato può fare la differenza tra tenere in piedi un azienda o farla chiudere
posso dirti che comunque e' una cazz....a a prescindere? se tu sai che quello e' un pezzo che se cede, spacchi tutto ti affidi ad un frenafiletti che magari lavora ad alte temperature e negli anni puo' venir meno? alla buona volonta o alla solerzia dell'operaio di turno? avrebbe piu senso metterci una coppiglia a quel punto.... oppure lo progetti in modo che se pure cede non va a interferire con niente altro?
 
  • Mi piace
Reazioni: ALFA perSempre
e già...c'andava l'antisvitamento
1763644433500.webp
 
se un cuscinetto grippa penso che i segni evidenti li vedresti sui denti dell'ingranaggio che viene trascinato . Ad ogni modo il problema non e' cambiare l'ingranaggio ozioso che, avra pure un costo, ma non e' paragonabile alle migliaia di euro che ti chiede il mecca per aprire il motore per cambiarlo e/o mettere il frenafiletti
Non so se sei meccanico, io qualcosa ho fatto nell’ mia vita , e vedendo come viene la rottura nessuno potrebbe costatare se il cuscinetto si grippa perché si frantuma
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Non so se sei meccanico, io qualcosa ho fatto nell’ mia vita , e vedendo come viene la rottura nessuno potrebbe costatare se il cuscinetto si grippa perché si frantuma
se quello e' un ingranaggio ozioso e ne trascina un altro , se grippa, difficile che i denti dell'altro rimangano sani . Quando apri lo vedi se il trascinato ha ancora i denti o meno
 

Discussioni simili