Costo sostituzione olio per cambio automatico AT8 su Giulia

quindi perché farlo ?
 
perchè il costruttore ZF e le sue officine autorizzate adottano la procedura "a caduta", mentre altre non autorizzate ZF utilizzano la macchina a circuito chiuso, alcuni mettono pure l'additivo
 
  • Mi piace
Reazioni: ludus
Perché oltre un certo chilometraggio (100k) é sconsigliabile il cambio con macchinario.
E perché non lo cambiano prima? Perché impatterebbe sull’inquinamento generale e nessuna casa lo monterebbe
 
  • Mi piace
Reazioni: gigalfa
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
sto fatto dell'inquinamento sembra un cane che si morde la coda...
 
Il concetto è semplice: i legislatori hanno chiesto di evitare di riempire fiumi e laghi di olio esausto.
I petrolieri non hanno trovato un modo di non rendere impattante il loro petrolio sull’ambiente.
I produttori nell’automotive non hanno avuto altra strada se non dichiarare che l’olio del cambio non va buttato (e quindi non inquina), o che va buttato molto raramente (125k come dice zf, e quindi inquina poco).

Il problema è che nessuno ha potuto dire “hey, ma ci state prendendo per i fondelli”, perché alla fine ai produttori dell’automotive sta bene così e hanno più influenza sulle leggi dei cittadini.
Ad esser ragionevoli si prenderebbe in considerazione tutta la filiera, quindi per esempio se tratti l’olio esausto e lo usi come carburante (hvo) non è male come chi lo sversa in fiume. Ma si vede che questo equilibrio alla fine gli va bene.
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Ad esser ragionevoli si prenderebbe in considerazione tutta la filiera, quindi per esempio se tratti l’olio esausto e lo usi come carburante (hvo) non è male come chi lo sversa in fiume. Ma si vede che questo equilibrio alla fine gli va bene.
volendo si potrebbe riutilizzare come olio lubrificante, l' olio esausto una volta trattato opportunamente è riciclabile potenzialmente al infinito
 
volendo si potrebbe riutilizzare come olio lubrificante, l' olio esausto una volta trattato opportunamente è riciclabile potenzialmente al infinito
sarebbe un' ottima idea e credo che già avvenga.... se leggi le migliaia di post che denigrano gli oli derivati dal riciclo, ti viene da dire che siamo alle solite... ricicliamo l'olio ma non nel mio motore.
 
sarebbe un' ottima idea e credo che già avvenga.... se leggi le migliaia di post che denigrano gli oli derivati dal riciclo, ti viene da dire che siamo alle solite... ricicliamo l'olio ma non nel mio motore.
beh basta comprare il full sintetico ricavato dalla sintesi del metano...

e quello fatto con olio riciclato lo lasciamo a chi porta l' alfa in officina autorizzata a farsi mettere l' oliaccio selenia 🤣 🤣 🤣
 
  • Mi piace
Reazioni: andreanero
Mia esperienza personale, 180cv del 2017 solo 118mila km, ho deciso di effettuare sostituzione totale olio cambio utilizzando tutto ZF sia lubrificante (Ne sono serviti 11litri) che coppa .
Lavoro eseguito magistralmente da mio meccanico a roma, che si era procurato per tempo i connettori poter effettuare operazione.
Ero presente, il quantitativo olio interno cambio era inferiore ai 9,2 litri, era circa 7.7 litri molto scuro.
Prime impressioni dopo sostituzione, altra musica.....cambiate veloci, non si sente il cambio marcia, ....contento di averlo fatto...Contento di avere un bravo meccanico.
 

Discussioni simili

X