Dettagli pinze freni

  • Autore discussione Autore discussione Pez_93
  • Data d'inizio Data d'inizio
Non ho capito (limite mio) i termini della discussione, se volete spiegare, grazie!.

Nel frattempo,

20180331_091903.jpg



aperta la confezione delle pastiglie freno ant. originali o, perlomeno, queste mi hanno consegnato ieri presso il magazzino ricambi della conc. AR (controllato con il VIN che fossero idonee per i dischi da 330 mm, cod. 44B), ecco la foto.

prima osservazione:
Made in Romania
 
  • Mi piace
Reazioni: horiroger
Listino 195 euro (cheap!), su internet le avevo trovate di concorrenza (marca Zimmerman) a 76 euro.

A parte la questione...sicurezza e tralasciando anche le eventuali rogne per l'applicazione della garanzia (in caso di difetto di frenata o componenti connesse, impianto freni IBS o come si scrive),

ricordo che le pastiglie originali della Fiat 500 1.3 mjet 95 cv mi son durate 55 k km

Quelle di "concorrenza" (con lo stesso piede e gli stessi tragitti) dopo 30 k km erano finite.

Quindi...spilorceria sbagliata (la mia)
 
  • Mi piace
Reazioni: horiroger
senza dire se sono o meno delle monoblocco, devo farti cadere una certezza: quel perno filettato che vedi non serve a tenere insieme la pinza, ma a tenere in posizione le pastiglie (sulle pinze Nissin e Brembo da moto il concetto è identico)
Le pastiglie sono tenute dai due perni laterali che vedi sulla pinza; i perni sono a scatto e non avvitati......... prima di parlare di certezze......[emoji1]
 
Listino 195 euro (cheap!), su internet le avevo trovate di concorrenza (marca Zimmerman) a 76 euro.

A parte la questione...sicurezza e tralasciando anche le eventuali rogne per l'applicazione della garanzia (in caso di difetto di frenata o componenti connesse, impianto freni IBS o come si scrive),

ricordo che le pastiglie originali della Fiat 500 1.3 mjet 95 cv mi son durate 55 k km

Quelle di "concorrenza" (con lo stesso piede e gli stessi tragitti) dopo 30 k km erano finite.

Quindi...spilorceria sbagliata (la mia)
Dipende dalle pastiglie che Monti è dal tipo di frenata che desideri. Io nn rinuncerei mai a delle feroci da 2500 che frenano di piú e durano piú o meno come e originali.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Non ho capito (limite mio) i termini della discussione, se volete spiegare, grazie!.

Nel frattempo,

Visualizza allegato 163547


aperta la confezione delle pastiglie freno ant. originali o, perlomeno, queste mi hanno consegnato ieri presso il magazzino ricambi della conc. AR (controllato con il VIN che fossero idonee per i dischi da 330 mm, cod. 44B), ecco la foto.

prima osservazione:
Made in Romania
kiakido il perno che tiene le pastiglie é quello in foto è le sostiene attraverso i due incavi laterali tondi.
 
ti ho cerchiato gli 8 bulloni in blu che tengono insieme le due parti della pinza
Si ma cosa vuol dire? So o due tipologie di pinze completamente diverse. Monoblocco ovvero in pezzo unico come quelle della Giulia, Abarth, Subaru, etc e in due conchiglie che vengono tenute insieme dai bulloni. Ma i bulloni tengono insieme esclusivamente le pinze e non le pastiglie. Il problema della pinze fisse siano esse monoblocco che in due pezzi é che frenando con forti pressioni nella parte centrale tendono a flettere allargandosi e diminuendo di conseguenza la forza frenante. Ecco il nascere del ponte superiore o come parte della pinza o come bullone a sostegno della parte centrale. Il discorso monoblocco o in due pezzi é un tema esclusivamente costruttivo e nulla ha a che vedere con la data di costruzione delle pinze. Tarox le fa in due pezzi ancora oggi cosí come Brembo. Aggiungo che addirittura in ambito racing la stessa Brembo produce pinze in due pezzi o monoblocco a conferma della bontà delle due soluzioni. La vera novità sta nell'introduzione dei ponti superiori fissi o mobili. Purtroppo nel caso della Giulia sono fissi e per cambiare pastiglie occorre smontare tutta la pinza e introdurre le pastiglie da sotto....
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: esodar1981

Discussioni simili

X