O brembo o continental...Qualcuno ha messo olio contaminato.
Forse addirittura contaminato dalla stessa petronas?
Nei veicoli con disposizione motore-cambio transaxle il cambio secondo me si stacca solo con motore sul banco .
Approfondiro'la questione...
Concordo, non vedo perché debbano tirare giù il motore, credo che smontare il cambio sia più semplice su una TP che una TA, non ci sono altri organi meccanici intorno.OK, se l'attuatore è interno alla campana, la questione è più complessa però non voglio credere che sia necessario staccare anche il motore. Il cambio deve potersi rimuovere lo stesso, scollegando l'albero di trasmissione e facendolo arretrare, senza dover spostare il motore.
Infatti, è quello che penso anch’io, poi come sia avvenuta non lo sappiamo.Che poi, pensandoci bene su, visto che il problema interessa anche il circuito frizione sulle MT e che i due circuiti (freni e frizione) l'unica cosa che hanno in comune è la vaschetta dell'olio, la contaminazione deve per forza essere dell'olio stesso e non di un qualsiasi altro particolare dei due circuiti.
Poi bisogna vedere se la contaminazione è partita dal fornitore del fluido o se hanno fatto qualche cappella in fabbrica.
Sbaglio?
Golosone!!! [emoji16][emoji16]. Si ho anche quello.Hai anche la 8217 ... Quella del sistema Infotainment ??
Manda ... MandaGolosone!!! [emoji16][emoji16]. Si ho anche quello.
La aspetto anch'io, perchè dal poco che ho letto la mia potrebbe rientrarci come VIN.Golosone!!! [emoji16][emoji16]. Si ho anche quello.
Non so il quale fase produttiva vengano inseriti i vari fluidi, tra olio motore, freni etc. Se è interessata anche qualche Giulietta, da come ho letto, deve per forza essere il prodotto ad aver subito delle alterazioni/contaminazioni. Ma come funziona in fabbrica? Presumo vi siano dei circuiti centralizzati che distribuiscono i vari liquidi e c'è l’operaio addetto al rifornimento. Per fare un paragone con il mio lavoro, mi vengono in mente i tubi che distribuiscono ossigeno, ci sono i serbatoi di stoccaggio nelle varie centrali dell’ospedale, poi ogni camera di degenza, ambulatorio, sala operatoria etc., ha il suo attacco per la distribuzione. Se il materiale “contaminato” è arrivato già così dal fornitore, AR dovrebbe essere la parte lesa, dovrebbe avere tutto l’interesse a difendersi. Se invece è un errore umano, non so come e cosa possa essere successo.Infatti, è quello che penso anch’io, poi come sia avvenuta non lo sappiamo.
Per logica quindi penso che gli AT8 non verranno toccati, mentre gli MT6 l’entità dipende se l’attuatore si trova fuori o dentro il cambio. Quello che è sicuro è ahimè l’impianto dei freni.
Ovviamente si tratta di supposizioni, se passate le feste faranno un comunicato ufficiale eviteranno che qualcuno pensi o metta in giro cose peggiori di come sono già