Il diagramma di wohler parla chiaro, per carità.
Ma nessuno, neanche i progettisti stessi, sanno rispondere all'effettiva riduzione della durata di un determinato prodotto quando viene sollecitato ad un valore non previsto.
Detto questo non arriverei a fare dei discorsi così drastici perché in realtà:
- esistono le tolleranze costruttive
- la progettazione viene eseguita tenendo conto dei coefficienti di sicurezza
- in sala prova motori si stressa oltre modo la meccanica in condizioni difficilmente ripetibili su strada
- i moderni motori sono progettati per una durata minima di 240.000 km senza manutenzione straordinaria
Se il tuning viene eseguito a regola d'arte senza la ricerca estrema dell'ultimo cv a disposizione l'affidabilità è pari all'originale, specie sui benzina dove in realtà in configurazione di serie girano con miscele molto magre e temperature di scarico elevatissime al fine di abbattere le emissioni inquinanti e spesso e volentieri, in stage 1 (solo mappatura) le temperature di scarico addirittura si abbassano pur con incrementi di potenza sostanziali.
Non ci sono solo loro, ovvio, ma per dire che non sempre il tuning è deleterio....