differenze 3.2 JTS e 3.2 Busso

o seguito molto questa discussione ,e vi garantisco che avendo la fortuna di possedere sia un gta 147 che uso tutti i giorni , sia un brera spider 3200 jts ,che usiamo tutti i giorni io e mio padre e lavorando da 20 su motori alfa romeo ,il 3200 gta o busso come lo chiamate voi ,io sono toscano non capisco il significao . non lega neanche le scarpeal jts,
 
o seguito molto questa discussione ,e vi garantisco che avendo la fortuna di possedere sia un gta 147 che uso tutti i giorni , sia un brera spider 3200 jts ,che usiamo tutti i giorni io e mio padre e lavorando da 20 su motori alfa romeo ,il 3200 gta o busso come lo chiamate voi ,io sono toscano non capisco il significao . non lega neanche le scarpeal jts,

Giuseppe Busso è il progettista del vecchio V6 (oltre a altri motori e auto sempre Alfa Romeo)...... meno male che lavori da 20 anni in Alfa!

non condivido minimamente la tua opinione, abbiam vedute differenti :D

:decoccio:
 
o seguito molto questa discussione ,e vi garantisco che avendo la fortuna di possedere sia un gta 147 che uso tutti i giorni , sia un brera spider 3200 jts ,che usiamo tutti i giorni io e mio padre e lavorando da 20 su motori alfa romeo ,il 3200 gta o busso come lo chiamate voi ,io sono toscano non capisco il significao . non lega neanche le scarpeal jts,
Lavori su Alfa e non sai che il mitico v6 Alfa è stato progettato da Giuseppe Busso? Bene ora ti posto i tempi del test di Haldingin pista a BAlocco della rivista Auto.

147 GTA 3'03''63

Brera 3,2 jts 3' 09'' 50



Vedi tu quale è meglio dei 2....


Ps la GT diesel fà 3' 11''99 cioè poco meno di 3 secondi dalla 3,2 jts...
 
Ultima modifica:
Il progettista è un capoccia Fiat, ma ora non ricordo il nome, e anche se lo ricordassi non lo direi perchè era stata una confidenza.
Paragonare la 147 alla brera, è sbagliato, visto che non sono proprio simili come vetture, ne tantomeno come peso.
Io non voglio fare polemica, tant'è che se dovessi scegliere prenderei il busso.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Quali sarebbero stì progettisti che tanto parlano bene del Jts i canguri??? Mi sà che gli conviene dire che obbiettivamente è superiore visto che lo devono vendere no??? Se la prova su 147 con 3,2 jts fosse stata così un successo la gamma della 147 GTA avrebbe trovato seguito, o comunque l'avrebbero sbandierata ai 4 venti orgogliosi del bel lavoro fatto, ma non si sà nulla....
Ad Arese l'unico motorone provato su 147 è un 2,4 gasolio....


e perchè non l hanno proseguito??:confused::confused: maledetti comunque a parer mio il 3.2 jts e troppo di derivazione straniera se ho letto bene è un GM per parlarne bene vi fate offuscare dal fatto che sia un motore nuovo e l 'associate di conseguenza che sia migliore quando dati alla mano non è cosi
 
Io ho avuto la fortuna di fare 70mila km con la 147 GTA è veramente una bestia dopo i 5000 ti attacca al sedile stile turbo e fino a 7200 continua inperterrita a spingere e una tenuta spaventosa.

Ok, l'hai avuto, perchè l'hai cambiata se ti dava emozioni?
La mia è una semplice domanda ne più e ne meno.................così iniziamo a dare un senso alla discussione.......
 
comunque il busso è un motore il cui sviluppo è fermo da 8 anni percio' se avessero proseguito nello sviluppo avrebbero di certo migliorato un motore che gia di per se è competitivo e prestazionale, se non piu', almeno quanto il nuovo 3.2 jts.
basta pensare che l'autodelta lavorando solo su l'aumento dell'alesaggio e sui manovellismi ha portato il busso a 328 cv (per non parlare della versione turbocompressa da 420).
a mio modesto parere c'e inoltre piu margine di sperimentazione e di miglioramento sul busso che non sul jts che come noto è piu delicato e meno "preparabile".
secondo me se l'avessero sviluppato adeguatamente sarebbe potuto diventare il miglior v6 sulla piazza!
 
Anche questo è vero, però se guardiamo i TS 16V e i JTD/JTDm provengono dallo stesso monoblocco, poi con i rispettivi accorgimenti e con questo metodo si ha risparmiato stampi vari, insomma mirando all'economia, ma dando sempre dei decenti motori.
Il busso dal V6 JTS ha la cinghia di distribuzione con i bilanceri per i scarichi, mentre l'altro ha la catena con i bilanceri idraulici da recuperare il gioco che si forma nell'usura, è nell'euro 4, la 159 raggiunge 240 km/h e accelera da 0 a 100 km/h in 7,0 secondi con una coppia che parte da più sotto.
Il busso lo hanno portato avanti fino al euro 3, è vero non lo hanno sfruttato fino all'osso, magari potevano farlo lì sopra un JTS, in fondo una modularità della produzione si è vista farla sugli altri, quindi si poteva, è che hanno guardato quanto gli costa una produzione e hanno preferito prenderli dall'Australia, poi infatti è più difficile metterci le mani sopra non solo su questi ma sopra a tutti quanti.........
 

Discussioni simili

X