DPF su Giulietta - [Discussione Ufficiale]

Assolutamente no..la spia ti appare quando hai interrotto più generazioni consecutive.
È praticamente l ultimatum a portare a conclusione la rigenerazione
Allora se ho capito bene quando fa la rigenerazione non sempre accende la spia... anche perchè cercherei di non interromperla se si come ci accorgiamo?
 
Allora se ho capito bene quando fa la rigenerazione non sempre accende la spia... anche perchè cercherei di non interromperla se si come ci accorgiamo?
Ci sono almeno 6-7 modi diversi per notare che sta rigenerando, ampiamente discussi su questo thread, per i meni perspicaci consiglio l'app alfaDPF.
 
Allora se ho capito bene quando fa la rigenerazione non sempre accende la spia... anche perchè cercherei di non interromperla se si come ci accorgiamo?
Le rigenerazioni, su un che funziona con regolarità, avvengono di norma ogni 500/600 km sui modelli ante 2014 (EURO 5), più frequentemente sui modelli dopo (EUROE6 e D TEMP), ogni 300/350 km circa. Al minimo, prima di arrestare il motore, prestare attenzione se la ventola raffreddamento è accesa, se il motore ha un rombo più cupo e forte del solito e se si sente odore di parti surriscaldate. In marcia è più difficile percepire tutto ciò ma si può osservare il consumo istantaneo che in rilascio non arriva al valore 50 km/litro. Oppure con l'app come già suggerito. Metti una ELM327 da 15 euro sulla presa diagnosi, installi la app e sei a posto. Il momento più critico e al quale prestare maggior attenzione è quando si deve arrestare il motore: è qui che bisogna cercare di NON interrompere la rigenerazione per non incorrere nella spia accesa. Con un po di attenzione è facilissimo.
 
  • Mi piace
Reazioni: jolly 63
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto

Discussioni simili

X