ho specificato i giri motore ma non la marcia ahahahahahaah
generalmente non rigenero in 6a comunque, io avevo letto dei giri motore che dovevano essere circa 2500 per una rigenerazione ottimale quindi per evitare di andare eccessivamente veloce e al tempo stesso di mantenere i giri costanti intorno a tale valore non l'ho mai messa la 6a in fase di rigenerazione, mi mantengo in 5a o 4a...ora qui bisogna chiarire questo: le condizioni ottimali per una rigenerazione dipendono dalla velocità o dai giri del motore? non si finisce mai di imparare su sto filtro
generalmente non rigenero in 6a comunque, io avevo letto dei giri motore che dovevano essere circa 2500 per una rigenerazione ottimale quindi per evitare di andare eccessivamente veloce e al tempo stesso di mantenere i giri costanti intorno a tale valore non l'ho mai messa la 6a in fase di rigenerazione, mi mantengo in 5a o 4a...ora qui bisogna chiarire questo: le condizioni ottimali per una rigenerazione dipendono dalla velocità o dai giri del motore? non si finisce mai di imparare su sto filtro

il dpf è sempre lo stesso è stata cambiata la posizione cioè più vicino ai collettori di scarico. A me non era sfasato quando rigenerava normalmente da solo quindi non forzato i giri del motore erano costanti e fermi. Io mi riferivo al fatto della forzatura cioè in officina, ferma e con l examiner attaccato che accelera da solo la macchina. In quel caso la macchina non ha nessuna colpa e l examiner che procedexin questo modo in base alla percentuale di intasamento che legge. Se vai tu con la giuly in officina vedi che succede la stessa cosa ma l alfa lo sconsiglia per i possibili fuori giri e le altissime temperature che possono danneggiare i componenti. Per non parlare della temperatura che esce dagli scarichi che scoglie anche i paraurti. Pensa a me era inverno e usciva il fumo dal cofano motore