Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

la mia è, fortunatamente, senza adblue, ho messo un motore nuovo completo sempre senza e per quanto riguarda i tagliandi prima della rottura li facevo ogni 20.000 km cambiando completamente tutti i filtri.
Oggi con il nuovo motore (non più tanto nuovo perchè ha ormai 46.000 km ... in meno di un anno) ogni 10.000 km cambio personalmente olio e filtro olio, mentre ogni 20.000 oltre all'olio e filtro cambio anche tutti i filtri (gasolio, aria e abitacolo).
Presumo che se avessi fatto i cambi olio ogni 10.000 avrei ancora sotto il mio motore.... questo lo scoprirò tra circa 3 anni in quanto dovrei superare nuovamente i km percorsi dal primo motore!
C'è da dire che la mia macchina viene utilizzata in modo non gravoso, tragitti medi di almeno 100-150 km, prevalentemente superstrada 95-115 km/h, autostrada max 135 km/h (causa autovelox-tutor-vergilius).

Su 160 k km passi alpini a 3500 rpm + Autobahn a 180-200 km/h incideranno max 10 k km

Quasi niente città, giusto per entrare ed uscire da casa ed attraversamento di paesi. Forse 5 k km
 
  • Mi piace
Reazioni: CONDORALFA75
263.000 oggi... alla fine della settima prossima sarò a 264.000... faccio circa 1.000 km a settimana!
e per la cronaca, visto che quì sopra ci sono i vari fenomeni che denigrano questi capolavori, ho cambiato il motore e i dischi freno anteriori.... tutto il resto è originale!... anche il sedile lato guida è perfetto.
Guarda che sia una bella macchina ok ,ma resta il fatto che ha moltissime pecche ; dallo schermo che si crepa , infiltrazione acqua passeggero, relè passaruota, il circuito olio che non è il massimo e tralasciamo quelli che hanno il tetto apribile 😅 Diciamo che si poteva fare meglio
 
Guarda che sia una bella macchina ok ,ma resta il fatto che ha moltissime pecche ; dallo schermo che si crepa , infiltrazione acqua passeggero, relè passaruota, il circuito olio che non è il massimo e tralasciamo quelli che hanno il tetto apribile 😅 Diciamo che si poteva fare meglio
Che ti posso dire… anno 2016 schermo originale e senza crepe, relè originali, infiltrazioni acqua assenti… unico difetto a 40.000 km una boccola dell’aria che non funzionava… per il resto perfetta!
Sai sono un “vecchio” Alfista, mi ricordo le lagne di quelli che si lamentavano del cielo della 75…. Non una delle mie 75 ha il cielo che cala, fosse la prima che comprai nuova (21/11/1991) potrei dire che l’ho sempre tenuta bene, ma considerato che ne ho qualcuna in più comprate usate e nessuna ha quel problema i casi sono due, o sono particolarmente fortunato oppure anche quelle sono frottole… personalmente da Alfista ritengo che la Giulia sia fatta fin troppo bene per essere un Alfa, ma capisco che chi era abituato a circolare con auto tedesche possa trovarvi dei difetti… me ne sbattevo delle critiche prima figurati ora che finalmente hanno rifatto un Alfa al 100%!!… da ormai tanti anni me ne sbatto delle critiche all’Alfa, se non piace uno si compra altro è non rompe le scatole!
Il vero problema di queste è che si è tornati ai bei tempi che o te le potevi permettere o niente, sono passati i tempi delle 155/156/159 che dopo due/tre anni con quattro soldi le compravi, oggi anche sull’usato i valori sono alti… quindi
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
C'è da dire che la mia macchina viene utilizzata in modo non gravoso, tragitti medi di almeno 100-150 km, prevalentemente superstrada 95-115 km/h, autostrada max 135 km/h (causa autovelox-tutor-vergilius).

Su 160 k km passi alpini a 3500 rpm + Autobahn a 180-200 km/h incideranno max 10 k km

Quasi niente città, giusto per entrare ed uscire da casa ed attraversamento di paesi. Forse 5 k km
La mia viaggia perennemente sull’autbahn… e malgrado ciò ha retto decisamente bene.
 
personalmente da Alfista ritengo che la Giulia sia fatta fin troppo bene per essere un Alfa
200.gif
 
premesso che se uno compra un auto diesel è presumibile che faccia più chilometri all'anno, ma altrettanto premesso che come ho già ampiamente spiegato la mia Giulia ha rotto il motore a 217.000 km e non a 170.000, e altrettanto considerato che se guardi sulle inserzioni di Stelvio e Giulia usate (peraltro con valori decisamente elevati) con chilometraggio superiore ai 200.000 ne trovi parecchie, non posso concordare con la tua valutazione.
Sai dato che io la rottura del motore l'ho avuta realmente e logicamente mi sono informato del problema se ho deciso di montare un motore nuovo e non di cambiare auto con una nuova vuol semplicemente dire che ero e rimango ben convinto della bontà dello stesso.
Allo stato attuale di quei motori con chilometraggi elevati ce ne sono parecchie in circolazione e sinceramente il tuo caso, se non ho inteso male, deriva da un consiglio di un meccanico che ha misurato la pressione e ritiene che vi sia un problema, consigliandoti di sostituire la pompa con cosa? con una uguale!... quindi visto che questo motore è sbagliato invece che darti il saggio consiglio di venderla ti fa spendere dei soldi per qualcosa che si potrebbe rompere a qualunque chilometraggio!!!
decine di altre?... bene, allora visto che le ha fatte tutte il tuo meccanico penso che non abbia problemi a fornire i numeri di telaio delle stesse, quindi ti sarei grato se gli chiedessi di fornirli cosi verifichiamo la reale situazione e non le affermazioni di chi ti consiglia la sostituzione di un pezzo.
Per farti un modesto esempio quando ho cambiato il mio motore ne avevano cambiato uno anche ad uno Stelvio, quello però aveva 250.000 km e il proprietario aveva fatto la mia stessa valutazione.... altri motori cambiati nessuno!!... e l'officina dove ho cambiato il mio non è giggino il cuggggino .... ma un officina ufficiale del gruppo, rinomata con consistente clientela, il cui proprietario gira con uno Stelvio, quindi non essendo giggino il cuggggino non andrebbe in giro con una mezzo con tutti questi "problemi", girerebbe con altro.
Dopodichè aspettiamo serenamente ancora qualche anno... vedremo quante ne rimarranno in circolazione nei prossimi tre anni, se almeno 60.000 motori salteranno non avrò remore a darti ragione, se non salteranno sarà semplicemente la dimostrazione delle frottole!
Quindi, se ho capito bene, per te è segno di bontà costruttiva e progettuale un motore diesel, fatto per gente che fa 50-60mila km all'anno, che si spacca per carente lubrificazione a 217mila km e va sostituito? Questo intendi?
La pompa viene cambiata non certamente con una "uguale", ma con una "nuova". E se è vero che la pompa si usura e non pompa più dopo un tot di km, questo può accadere o perchè AR monta pompe scadenti, o perchè c'è qualcosa nel circuito che le fa lavorare male e le fa usurare precocemente. E su questo nessuno pare avere una parola definitiva.
 
Ho appena visto che tu hai 160000 km oggi in un auto di maggio 2017 quindi hai fatto un tagliando all anno quindi i tuoi olii erano abbastanza degradati da un utilizzo nn molto idoneo......ovvio sono mie considerazioni ma è verosimile che nel tempo il tuo motore si sia rovinato in sordina non per la pressione olio ma per lnusura olio contaminato....la pressione è una conseguenza catastrofica.....a parità di km la mia èvpresumibilmente usurata meno della metà della tua . Ionfaccio 3 tagliandi all anno tutti alfa ufficiali
Parli di me?
Io l'ho presa a Settembre 2019 che aveva 25mila km proveniente da Hertz, immatricolata a Giugno 2017. A quanto risulta dallo storico, dopo aver circolato poco più di un anno è rientrata a magazzino per essere rivenduta dove è rimasta fino a quando l'ho presa io (quindi un anno circa in magazzino).
Da 25mila a 160mila i km li ho fatti io fra Settembre 2019 e oggi. Quindi: i km/anno sono circa 30mila (e tieni conto che nel 2020 ne ho fatti pochi causa lockdown, limitazioni e nazismo vario...) con due tagliandi in media all'anno per raggiunto kilometraggio sempre presso officina Alfa Romeo.
Come già detto in altro post, quando prendo la macchina non faccio mai meno di 50 - 100 km di statale o autostrada, pochissima città. Per cui nessuna rigenerazione abortita e olio sempre perfetto.
Ma lo dice l'officina stessa (e non solo una, anche quella dove mio figlio ha fatto fare la stessa riparazione per lo stesso problema su stesso motore, ma con 80mila km): lo stile di guida e l'impiego della macchina contano poco in questo problema. C'è qualcosa nel circuito che provoca usura precoce della pompa e prima o poi si rompe. Questo vale per la prima serie, poi può darsi che abbiano risolto qualcosa, non so.
 
X