Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Non dava nessun problema, era rumorosa come sempre, non si è mai accesa nessuna spia, niente limatura nel filtro. Il raccordo per montare il bulbo è stato messo al posto della vite che fissa al monoblocco il tubo che porta l'olio alla turbina. MI sono creato un problema per che le persone che ho interpellato molto probabilmente non conoscevano bene il funzionamento dell'impianto ed ho avuto paura.
In effetti non è un motore silenzioso per nulla rispetto ai diesel Bmw che ho avuto, io ho una 150cv 2018 e sopra i 2000giri inizia a ruggire sembra un mix tra una moto e un trattore, forse dalla my20 in poi hanno migliorato l'insonorizzazione nell'abitacolo e si avverte di meno. Ho sentito anche un altro ragazzo con una veloce diesel del 2017 che sentiva molto rumorosa, ma senza mai aver avuto spie bassa pressione ne limatura nel filtro, ha attaccato il manometro sempre in quel punto del tubo che va al turbo al minimo a freddo gli stava su 1bar o poco più, ma la pompa non l'ha cambiata. Io sono certo che le nuove versioni con il manometro digitale a schermo prendano la pressione direttamente dall'uscita del filtro olio. La cosa strana però è che nel video postato da kormkinder il meccanico rileva 2,5bar con pompa nuova sempre in quel punto, bo
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: James115
Qualcuno sa dirmi che filettatura ha il sensore pressione olio della Giulia?
Il sensore di pressione montato sullo scambiatore, integra il sensore di temperatura. Questo sostituisce i due interruttori, di bassa e alta pressione, che abitualmente sono sono presenti nei sistemi dotati di pompa a portata variabile. La parte filettata che va avvitata sullo scambiatore è diametro 14 mm passo 1,5 mm.
 
  • Mi piace
Reazioni: James115 e evo3
Il sensore di pressione montato sullo scambiatore, integra il sensore di temperatura. Questo sostituisce i due interruttori, di bassa e alta pressione, che abitualmente sono sono presenti nei sistemi dotati di pompa a portata variabile. La parte filettata che va avvitata sullo scambiatore è diametro 14 mm passo 1,5

Grazie mille. Sarei tentato di mettere uno sdoppiatore e inserici un bulbo per un manometro olio, spazio permettendo.
 
Molto difficile, la sede del sensore doppio pressione temperatura è subito sopra lo scambiatore a filo con il monoblocco e subito sotto l'alternatore. La strada per arrivarci è sicuramente smontare l'alternatore ed entrare da davanti.
Comunque il sensore pressione temperatura e pressione arriva sui connettori ecu e teoricamente dovrebbe essere possibile raccoglierne il segnale analogico, intercettandolo attraverso un buffer ad alta impedenza per evitare di disturbare la ecu motore.
 
  • Mi piace
Reazioni: CONDORALFA75
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Quindi, se ho capito bene, per te è segno di bontà costruttiva e progettuale un motore diesel, fatto per gente che fa 50-60mila km all'anno, che si spacca per carente lubrificazione a 217mila km e va sostituito? Questo intendi?
La pompa viene cambiata non certamente con una "uguale", ma con una "nuova". E se è vero che la pompa si usura e non pompa più dopo un tot di km, questo può accadere o perchè AR monta pompe scadenti, o perchè c'è qualcosa nel circuito che le fa lavorare male e le fa usurare precocemente. E su questo nessuno pare avere una parola definitiva.
per me il mio motore che ha fatto 217.000 km è ottimo, semplicemente perchè "spremuto" come sono abituato se avesse tutti i difetti che raccontate sarebbe scoppiato ben prima.
L'errore che mi imputo è, in considerazione dell'uso intensivo, di non aver cambiato l'olio ogni 10.000 km, non le considerazioni su pompa o gommini, tutte frottole che non condivido minimamente.
L'unica vera carenza costruttiva è aver previsto una coppa dell'olio modesta e aver preventivato dei cambi olio troppo distanziati, peraltro probabilmente adeguati ad un uso normale ma non a quello intensivo.
detto ciò se il problema fosse la pompa dell'olio metterne una nuova non modifica minimamente nulla, se la stessa è mal costruita o se l'impianto è mal progettato il risultato finale sarebbe lo stesso.
Dopodichè se andiamo a rileggere attentamente le varie esperienze notiamo che un utente evidenzia che cambiata la pompa la pressione non cambia, quindi a questo punto inizio a pensare che ti abbiano semplicemente preso per il naso affermando che il problema è la pompa mentre nella realtà il vero problema è che non sanno un bel nulla e cambiano i pezzi solo per far spendere la gente...bisognerebbe saper con certezza a quale pressione deve arrivare l'olio alla turbina su questo motore (non sugli altri... ma su questo) perchè se uno si illude che essendo un meccanico sa tutto è una frottola colossale. Prima di intervenire bisogna conoscere approfonditamente il motore.
Il noto denigratore seriale mette i suoi penosi video del riparatore di motozappe che disquisisce sui motori Alfa.... se ci volete credere fate pure, ma a me del "cugggino di turno" non interessa minimamente nulla.
Detto ciò vedremo quanti km farò con il nuovo motore, per il resto ognuno con la sua auto faccia ciò che vuole... se pensi che chi ha progettato questo motore sia un incapace rispetto il tuo pensiero!... l'unico consiglio che mi permetto di darti è cambia auto, se non ti fidi fai benissimo a venderla in fretta.. il grosso vantaggio è che queste nuove Alfa si vendono a prezzi elevati anche da usate... cosa che con le tanto decantate jtd non ottenevi minimamente.
 
Molto difficile, la sede del sensore doppio pressione temperatura è subito sopra lo scambiatore a filo con il monoblocco e subito sotto l'alternatore. La strada per arrivarci è sicuramente smontare l'alternatore ed entrare da davanti.
Comunque il sensore pressione temperatura e pressione arriva sui connettori ecu e teoricamente dovrebbe essere possibile raccoglierne il segnale analogico, intercettandolo attraverso un buffer ad alta impedenza per evitare di disturbare la ecu motore.
Ecco, come sospettavo:(
 
La pressione olio da macchina fredda a calda cambia parecchio perché in base alla viscosità del olio che cambia con la temperatura… la pressione e più alta o più bassa a motore freddo la pressione e sicuramente più alta e sicuramente sarà almeno 2 bar anche perché da calda cala un bel po e se da fredda ho 0.8/0,5 fa calda ne avrò 0!! Quindi come minimo la pressione olio a 2/3 bar appena messa in moto ci sarà!! Poi deve anche salire vincere la forza di gravità e passaggi vari per arrivare a turbina e punterie che sono idrauliche da anni ormai!! Quindi che non mi vengono a dire che la pressione a 0,5/0,8 sia normale al minimo da fredda!! Calcola che la mia uno turbo da fredda fa 4 bar circa e 1,5 da calda con il 10/40…
 

Allegati

  • 19FDB85F-D06C-4333-9BDA-6119B718FE1B.png
    19FDB85F-D06C-4333-9BDA-6119B718FE1B.png
    46.7 KB · Visualizzazioni: 58
  • 25817147-8231-4597-8082-9C73DE59C60A.jpeg
    25817147-8231-4597-8082-9C73DE59C60A.jpeg
    49.1 KB · Visualizzazioni: 60
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
X