Rosso_620
Alfista Megalomane
- 18 Settembre 2019
- 1,833
- 1,494
- 174
- Regione
- Veneto
- Alfa
- Stelvio
- Motore
- 2.2 AT8 Q4 210CV
Sulla Q4 c'è il problema che l'assale anteriore attraversa la coppa e il lavoro si complica non poco.Premetto che non ho mai avuto spia pressione olio accesa. A gennaio ho montato in abitacolo un manometro pressione olio e relativo bulbo posizionato sul tubo di mandata olio alla turbina, la prima lettura è stata poco tranquillizzante, da fermo con motore caldo al minimo la pressione era circa 0,8 bar, in marcia la pompa ciclava raggiungendo una pressione massima inferiore a 3 bar, pensando fosse il manometro difettoso il giorno seguente andai in assistenza fiat-alfa e chiesi di controllare la pressione nello stesso punto con il loro manometro professionale, purtroppo i valori erano gli stessi e non sono stati in grado di darmi una spiegazione, ma come hanno consigliato a Rosso_620 di considerare la sostituzione della pompa, successivamente ho sentito altri due generici ma senza certezze.
A metà febbraio ho fatto sostituire la pompa ma le cose non sono migliorate più di tanto. Al momento stò cercando di capire se è possibile spostare il bulbo sullo scambiatore ma la vedo dura.
Da quello che ho visto la sostituzione della pompa non è una passeggiata ma comunque non va smontata mezza macchina, il lavoro è fattibile in circa 6-7 ore, parlo di giulia 150 cv solo trazione posteriore.
Stando all'officina, i valori giusti dovrebbero stare fra 2 e 5 bar ed è strano che la sostituzione della pompa non sia stata risolutiva. Io ovviamente mi farò rifare la misura davanti ai miei occhi quando vado a ritirarla e poi ti darò conferma del dato.