Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Se auto non è tua i problemi sono zero puoi anche fare Aosta Palermo in prima marcia a 4000 giri tanto se si rompe non paghi nulla ma chi la pagata e deve pagare le riparazioni ha tt interesse a non dover spendere in riparazioni il doppio del valore del auto…
Verissimo ma io la tengo e uso come se fosse mia. Io sono una persona seria rispetto le auto sono per me delle macchine favolose e meritano cura e rispetto e poi a volerla dire tutta nn è che è gratis la mia, ho gratis tutta la manutenzione e il gasolio ma io ci metto circa 300 eurini al mese trattenute in busta paga.....insomma poco ma mi costa ;-)
 
Premetto che non ho mai avuto spia pressione olio accesa. A gennaio ho montato in abitacolo un manometro pressione olio e relativo bulbo posizionato sul tubo di mandata olio alla turbina, la prima lettura è stata poco tranquillizzante, da fermo con motore caldo al minimo la pressione era circa 0,8 bar, in marcia la pompa ciclava raggiungendo una pressione massima inferiore a 3 bar, pensando fosse il manometro difettoso il giorno seguente andai in assistenza fiat-alfa e chiesi di controllare la pressione nello stesso punto con il loro manometro professionale, purtroppo i valori erano gli stessi e non sono stati in grado di darmi una spiegazione, ma come hanno consigliato a Rosso_620 di considerare la sostituzione della pompa, successivamente ho sentito altri due generici ma senza certezze.
A metà febbraio ho fatto sostituire la pompa ma le cose non sono migliorate più di tanto. Al momento stò cercando di capire se è possibile spostare il bulbo sullo scambiatore ma la vedo dura.
Da quello che ho visto la sostituzione della pompa non è una passeggiata ma comunque non va smontata mezza macchina, il lavoro è fattibile in circa 6-7 ore, parlo di giulia 150 cv solo trazione posteriore.
 
  • Mi piace
Reazioni: danardi
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Premetto che non ho mai avuto spia pressione olio accesa. A gennaio ho montato in abitacolo un manometro pressione olio e relativo bulbo posizionato sul tubo di mandata olio alla turbina, la prima lettura è stata poco tranquillizzante, da fermo con motore caldo al minimo la pressione era circa 0,8 bar, in marcia la pompa ciclava raggiungendo una pressione massima inferiore a 3 bar, pensando fosse il manometro difettoso il giorno seguente andai in assistenza fiat-alfa e chiesi di controllare la pressione nello stesso punto con il loro manometro professionale, purtroppo i valori erano gli stessi e non sono stati in grado di darmi una spiegazione, ma come hanno consigliato a Rosso_620 di considerare la sostituzione della pompa, successivamente ho sentito altri due generici ma senza certezze.
A metà febbraio ho fatto sostituire la pompa ma le cose non sono migliorate più di tanto. Al momento stò cercando di capire se è possibile spostare il bulbo sullo scambiatore ma la vedo dura.
Da quello che ho visto la sostituzione della pompa non è una passeggiata ma comunque non va smontata mezza macchina, il lavoro è fattibile in circa 6-7 ore, parlo di giulia 150 cv solo trazione posteriore.
cioè cambiando la pompa olio quindi presumo tutto anche il famoso gommino del pescante, i valori sono rimasti i medesimi?Ma lo hai fatto in alfa?Non ti hanno verificato la pressione con strumento professionale a fine lavori?
 
Dipende dal percorso, e da come si fanno le rigenerazioni
Secondo l'idea che mi sono fatto è premesso che ho una my20 Q4 ......Allora io sto indagando già da un pò avendo i problemi che non sto a ripetervi ,ho sentito 2 officine molto famose su alfa romeo in norditalia di cui non faccio il nome ovviamente e ho parlato tramite conoscenze con 3 proprietari di 2 stelvio e una giulia che hanno fatto effettuare il lavoro fap/le 2egr/adb con problemi spia pressione olio ma con motore ok che poi non hanno più avuto nessunissimo problema confermato da loro stessi e parlando con le officine mi dicono che l'unico problema che è capitato di poter dare dopo lavori effettuati è stato riscontrato solo sulla pompa dell'olio che si allenta nei bulloni cosi dicono e niente di più. Dimenticavo hanno cambiato anche tipo di olio meno liquido un 5w mi pare quindi le rigenerazioni e il degrado dell'olio sono anche una concausa penso ... se non mi ha fatto danni al motore provvederò anche io
 
il motore che si è rotto era euro 6b senza AdBlue?

Hai messo un motore nuovo o di rotazione?

con le stesse caratteristiche del precedente, oppure euro 6d con AdBlue?

La mia (210cv MY2017) è a 160 k km, tagliandi ogni 20 k km.

Manutenzione come da LUM, in aggiunta ho sostituito qualche filtro aria e gasolio in più, rispetto a quanto prescritto dal LUM.

Non mangia olio né acqua (sgrat!)

quasi mai utilizzo in città o per tragitti brevi.
la mia è, fortunatamente, senza adblue, ho messo un motore nuovo completo sempre senza e per quanto riguarda i tagliandi prima della rottura li facevo ogni 20.000 km cambiando completamente tutti i filtri.
Oggi con il nuovo motore (non più tanto nuovo perchè ha ormai 46.000 km ... in meno di un anno) ogni 10.000 km cambio personalmente olio e filtro olio, mentre ogni 20.000 oltre all'olio e filtro cambio anche tutti i filtri (gasolio, aria e abitacolo).
Presumo che se avessi fatto i cambi olio ogni 10.000 avrei ancora sotto il mio motore.... questo lo scoprirò tra circa 3 anni in quanto dovrei superare nuovamente i km percorsi dal primo motore!
 
la mia è, fortunatamente, senza adblue, ho messo un motore nuovo completo sempre senza e per quanto riguarda i tagliandi prima della rottura li facevo ogni 20.000 km cambiando completamente tutti i filtri.
Oggi con il nuovo motore (non più tanto nuovo perchè ha ormai 46.000 km ... in meno di un anno) ogni 10.000 km cambio personalmente olio e filtro olio, mentre ogni 20.000 oltre all'olio e filtro cambio anche tutti i filtri (gasolio, aria e abitacolo).
Presumo che se avessi fatto i cambi olio ogni 10.000 avrei ancora sotto il mio motore.... questo lo scoprirò tra circa 3 anni in quanto dovrei superare nuovamente i km percorsi dal primo motore!
Boia ma in totale a quanti km sei?
 
Boia ma in totale a quanti km sei?
263.000 oggi... alla fine della settima prossima sarò a 264.000... faccio circa 1.000 km a settimana!
e per la cronaca, visto che quì sopra ci sono i vari fenomeni che denigrano questi capolavori, ho cambiato il motore e i dischi freno anteriori.... tutto il resto è originale!... anche il sedile lato guida è perfetto.
 
  • Mi piace
Reazioni: mefistofele
Premetto che non ho mai avuto spia pressione olio accesa. A gennaio ho montato in abitacolo un manometro pressione olio e relativo bulbo posizionato sul tubo di mandata olio alla turbina, la prima lettura è stata poco tranquillizzante, da fermo con motore caldo al minimo la pressione era circa 0,8 bar, in marcia la pompa ciclava raggiungendo una pressione massima inferiore a 3 bar, pensando fosse il manometro difettoso il giorno seguente andai in assistenza fiat-alfa e chiesi di controllare la pressione nello stesso punto con il loro manometro professionale, purtroppo i valori erano gli stessi e non sono stati in grado di darmi una spiegazione, ma come hanno consigliato a Rosso_620 di considerare la sostituzione della pompa, successivamente ho sentito altri due generici ma senza certezze.
A metà febbraio ho fatto sostituire la pompa ma le cose non sono migliorate più di tanto. Al momento stò cercando di capire se è possibile spostare il bulbo sullo scambiatore ma la vedo dura.
Da quello che ho visto la sostituzione della pompa non è una passeggiata ma comunque non va smontata mezza macchina, il lavoro è fattibile in circa 6-7 ore, parlo di giulia 150 cv solo trazione posteriore.
Sei andato a cambiare la pompa anche se non ti dava nessun errore???
La turbina, il punto dove ti sei attaccato a leggere la pressione e a valle del sistema di lubrificazione e quando la pomoa e in modalità bassa pressione e normale avere 1bar li. Non capisco, non ti dava problemi e te li sei cercato da solo!
 
  • Mi piace
Reazioni: Arom88
X