Filtro Aria sportivo Alfa Romeo 147

Riferimento: Intercooler alfa 156 su 147: ancora qualche dubbio...

L'intercooler della 156 monta senza grossi problemi. Come lavoro non è difficile, c'è da togliere il paraurti anteriore. Il convogliatore della 147 non copre tutto l'intercooler 156, che è più largo di qualche cm, vista la posizione infelice consiglierei di adattare un po il convogliatore.
Per adattarlo io ho usato il phon da carrozieri e un bel po di pazienza. C'è chi lo ha montato senza adattare il convogliatore e ha notato comunque dei vantaggi.


Come modifica te la consiglio se vuoi spendere il giusto, il lag non è aumentato, ho notato meno sbuffate nere e un po più di brio nel prendere i giri. Non ti aspettare miracoli.

comunque ha avuto dei vantaggi!!!grazie mille per ola spiegazione sei stato molto chiaro e mi hai chiarito un bel dilemma:).si si credo che si puo' fare!!!
 
Riferimento: Intercooler alfa 156 su 147: ancora qualche dubbio...

L'intercooler della 156 monta senza grossi problemi. Come lavoro non è difficile, c'è da togliere il paraurti anteriore. Il convogliatore della 147 non copre tutto l'intercooler 156, che è più largo di qualche cm, vista la posizione infelice consiglierei di adattare un po il convogliatore.
Per adattarlo io ho usato il phon da carrozieri e un bel po di pazienza. C'è chi lo ha montato senza adattare il convogliatore e ha notato comunque dei vantaggi.


Come modifica te la consiglio se vuoi spendere il giusto, il lag non è aumentato, ho notato meno sbuffate nere e un po più di brio nel prendere i giri. Non ti aspettare miracoli.

si si so già tutto, ho letto la discussione...:)
dunque, l'intercooler della 156 è già a casa mia, quindi appena ho tempo farò il trapianto:p
per il convogliatore vedrò il da farsi al momento della sostituzione, più che altro mi interessava applicare la griglia al parasassi, ne gioverebbe sicuramente, ma non so se riuscirei a fare tutto da solo...per esempio, il parasassi come lo taglio? e la griglia come la applico?:confused:
per il resto mi preoccupa solo un pò lo smontaggio del paraurti, non avendolo mai smontato, anche se non mi sembra complicatissimo...

ah, può essere utile eliminare quella specie di griglia chiusa intorno al fendinebbia, davanti all'intercooler?

PS. non mi aspetto nessun miracolo, ma ho anche filtro e downpipe pronti per essere montati insieme all'intercooler, i tubi in silicone li ho già installati...giusto per avere una buona base di partenza per rimappare:cool:
 
Ultima modifica:
Riferimento: Intercooler alfa 156 su 147: ancora qualche dubbio...

puoi postare una foto dell'ic che vorrei farmi un'idea della grandezza!!????e poi scusa il parasassi ...????
 
Riferimento: Intercooler alfa 156 su 147: ancora qualche dubbio...

puoi postare una foto dell'ic che vorrei farmi un'idea della grandezza!!????e poi scusa il parasassi ...????

la foto la posto domani, adesso non sono a casa ok?
il parasassi qualcuno l'ha bucato applicandogli una griglia per far sfogare meglio l'aria calda dell'intercooler, che in effetti è proprio schiacciato contro il parasassi...secondo me è un'ottima miglioria...giusto per guardare all'affidabilità...

https://forum.clubalfa.it/curiosit-...-e-passruota-per-migliore-raffreddamento.html

PS. hai un mess privato;)
 
Ultima modifica:
Riferimento: Intercooler alfa 156 su 147: ancora qualche dubbio...

che capolavoro!!ti stringo la mano con molti coplimenti!!!
 
Riferimento: Modifica collettore aspirazione 1.9 JTDm 150 cv euro4 su Alfa 147/G

mauri io mi stupisco del fatto che giravi con egr ancora aperta dopo le modifiche che hai fatto... dagli scarichi mi sa che arrivavano un po di gas caldini :D

poi per il resto... spero sia solo colpa dell'egr, se no il domorace che hai montato non raffredda così tanto e pensando a quanti cv hai ora mi immagino con un intercooler che raffredda come si deve (ammesso e non concesso che il domo già non lo faccia lui..)

ciaooo
 
Riferimento: Modifica collettore aspirazione 1.9 JTDm 150 cv euro4 su Alfa 147/G

io con la sua elaborazione avrei già montato un ic frontale, o perlomeno un impianto ad iniezione di acqua e metanolo!
 
Riferimento: Modifica collettore aspirazione 1.9 JTDm 150 cv euro4 su Alfa 147/G

io con la sua elaborazione avrei già montato un ic frontale, o perlomeno un impianto ad iniezione di acqua e metanolo!
Ciao Sandro...piacere Maurizio...guarda l'ic ce già quello maggiorato Domorace...il doppio rispetto all'originale come dimensione...con volume di quasi 4 litri rispetto ai 2,5 dell'originale...pregio che va nella stessa posizione senza particolari modifiche...con uno frontale si aumenterebbe il lag...percorso delle tubazioni troppo lunghe...per l'impianto acqua/metanolo ihmo non vale la spesa ecc per il guadagno che si ha...spenderei quei soldi per un ic aria/acqua...
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Riferimento: Modifica collettore aspirazione 1.9 JTDm 150 cv euro4 su Alfa 147/G

Sono stato su di una punto 1.4 con una t3 e intercooler frontale, ti assicuto che il lag si sentiva poco, ovviamente con tubi siliconici.
Secondo me il problema è che il domorace, aumenta si la capacità rispetto all'originale, ma l'aria che lo attraversa per raffreddarlo è poca, proprio perché stando nella posizione dell'originale deve rimanere compatto.
Per l'impianto ad iniezione di acqua e metanolo su questa punto, siamo riusciti a mettere benzina da 95 ottani senza detonazioni (prima detonava con il 100 ottani), poi secondo me vale comunque la pena provare, l'impianto della AEM costa sui 270€, con centralina e tutto l'occorrente, un intercooler aria acqua ci vuole minimo 1500€ senza contare il problema per il montaggio, e il rischio se si arrugginisce (come molto spesso succede).
E' vero anche che nelle macchine a gasolio non ho mai avuto modo di provarlo, ma dicono in america che fa grandi cose, ad ogni modo credo di montarlo per primavera prossima, e se vuoi ti dirò se c'è questo miglioramento anche nel diesel.
 
X