Frenata rigenerativa

luscar

Alfista principiante
14 Luglio 2022
13
9
14
Regione
Marche
Alfa
Giulietta
Chiedo, in riferimento alle indicazioni dello strumento al centro del cruscotto digitale che ci informa circa il lavoro dei motori elettrico e termico, se, in fase di frenata, l'azione sui dischi freno inizia al termine dell'arco che indica il recupero di energia o non è quantificabile quando dal recupero di energia si passa alla sua dissipazione in termini di azione sui dischi ? Un grazie a chi è in grado di rispondere !
 

VURT

Massimo esperto in Rumori
21 Febbraio 2010
27,635
19,194
181
Regione
Campania
Alfa
Giulia
Motore
2.0cc 200cv
Altre Auto
Fiat Bravo GT, Alfa 156, Lancia Lybra, bmw serie3, Alfa 159 grigia, nera, Alfa Giulietta, Lancia Ypsilon,Fiat G.Punto Fiat Tipo
È il sistema che decide se rallentare il veicolo sfruttando solo il motore elettrico in fase rigenerativa o insieme ai freni. Tu devi solo guidare e usare il pedale del freno normalmente
 

Vale70

Alfista Intermedio
1 Settembre 2022
146
155
44
Regione
Piemonte
Alfa
Stelvio
Più freni e più rigenera.
E' un problema che mi sono posto anch'io perchè la frenata rigenerativa è praticamente nulla rispetto ad altre mild hybrid (ad esmpio la Ypsilon frena molto di più e lo posso dire perchè l'ho guidata con il sistema che non funzionava e con il sistema riparato dove la frenata rigenerativa rallenta parecchio la vettura).
Praticamente solo se freni hai una rigenerazione come ci si aspetterebbe
temo che l'azione dei dischi funzioni da subito ... povere pastiglie ...
 

VURT

Massimo esperto in Rumori
21 Febbraio 2010
27,635
19,194
181
Regione
Campania
Alfa
Giulia
Motore
2.0cc 200cv
Altre Auto
Fiat Bravo GT, Alfa 156, Lancia Lybra, bmw serie3, Alfa 159 grigia, nera, Alfa Giulietta, Lancia Ypsilon,Fiat G.Punto Fiat Tipo
Più freni e più rigenera.
E' un problema che mi sono posto anch'io perchè la frenata rigenerativa è praticamente nulla rispetto ad altre mild hybrid (ad esmpio la Ypsilon frena molto di più e lo posso dire perchè l'ho guidata con il sistema che non funzionava e con il sistema riparato dove la frenata rigenerativa rallenta parecchio la vettura).
Praticamente solo se freni hai una rigenerazione come ci si aspetterebbe
temo che l'azione dei dischi funzioni da subito ... povere pastiglie ...
non sono i freni a ricaricare le batterie, ma sempre il motore elettrico, quindi quando si decelera il motore elettrico inizia a caricare, ecco perché senti frenare la macchina. Quindi quando usi i freni e la centralina che decide se caricare il rallentamento solo grazie al motore elettrico oppure agire anche sulle pinze freno
 

Mgaproduction

Alfista Megalomane
31 Maggio 2022
2,176
1,965
174
SW Infot
0
Regione
Piemonte
Alfa
Tonale
Motore
1.5 160 hp
Altre Auto
Fiat Ritmo 60 CL | Alfa 75 TS | Fiat Uno | Volvo V40 | Ford Focus | Fiat Stilo | Fiat Stilo sw
Fiat 16 | Renault Megane SW ! Volvo V60 | VW Polo
Più freni e più rigenera.
E' un problema che mi sono posto anch'io perchè la frenata rigenerativa è praticamente nulla rispetto ad altre mild hybrid (ad esmpio la Ypsilon frena molto di più e lo posso dire perchè l'ho guidata con il sistema che non funzionava e con il sistema riparato dove la frenata rigenerativa rallenta parecchio la vettura).
Praticamente solo se freni hai una rigenerazione come ci si aspetterebbe
temo che l'azione dei dischi funzioni da subito ... povere pastiglie ...
E perchè mai? E allora il diesel che non ha nulla di ibrido non ha anche lei delle "povere pastiglie" ?
E' il loro "sporco" lavoro e lo devono fare al meglio possibile.
Inoltre chi ha scelto le pinze Brembo ha ben 4 pompanti, quindi credo abbiano previsto un impianto frenante un pò maggiorato (che già è dovuto ai cambi automatici)
 

Vale70

Alfista Intermedio
1 Settembre 2022
146
155
44
Regione
Piemonte
Alfa
Stelvio
Quindi conviene anticipare la frenata, premendo quanto occorre, senza esagerare, sul freno (in base a quanto visualizzato sul display centrale dove si può vedere il grado di frenata e di ricarica) per poter ricaricare il più possibile e nel contempo risparmiare le pastiglie.
 

William79

Alfista Megalomane
23 Maggio 2022
1,370
1,090
174
Regione
Sicilia
Alfa
147
Motore
1.6 TwinSpark 120cv
Quindi conviene anticipare la frenata, premendo quanto occorre, senza esagerare, sul freno (in base a quanto visualizzato sul display centrale dove si può vedere il grado di frenata e di ricarica) per poter ricaricare il più possibile e nel contempo risparmiare le pastiglie.
Frenare risparmiando i freni ... semplicemente non si può o si pùò solo parzialmente usando il sequenziale per far azionare il freno motore ma a discapito dei consumi ovviamente. Se la necessità è a fare lunghe percorrenze in elettrico avresti dovuto orientarti sulla PHEV o su altro marchio
 

Vale70

Alfista Intermedio
1 Settembre 2022
146
155
44
Regione
Piemonte
Alfa
Stelvio
Frenare risparmiando i freni ... semplicemente non si può o si pùò solo parzialmente usando il sequenziale per far azionare il freno motore ma a discapito dei consumi ovviamente. Se la necessità è a fare lunghe percorrenze in elettrico avresti dovuto orientarti sulla PHEV o su altro marchio
No non ho questa necessità ... l'obiettivo è capire come ricaricare la batteria senza far fuori le pastiglie dei freni.
Rilasciando l'acceleratore la ricarica è irrisoria (come pure il rallentamento) quindi devi utilizzare i freni. A quel punto più schiacci e più ricarichi ma quello che ignoro e sarebbe interessante scoprire è se quando inizi a frenare (sena esagerare) stai ricaricando o stai anche usurando le pastiglie.
In officina Alfa Romeo mi hanno risposto che non conoscono la macchina ...
 
ADVERTISEMENT

Easybuy

Alfista Intermedio
27 Settembre 2022
185
144
54
Pavia
Regione
Lombardia
Alfa
Tonale
Motore
1.5 130 CV Speciale
In tutta sincerità, nell’uso normale io non ho mai superato il 70% di carica…..mediamente è fra il 10 e il 50%.

La cosa strana è che mia moglie ha una 500X Red, stesso motore, e la carica è sempre fra il 70 e il 100% (oltre ad essere più brioso, vabbè quello perché è più leggera).
 

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT