se giri sempre in città ovviamente arrivi al 100% ed oltre, ma poi entra nel panico e comincia a rigenerare appena accenni a superare i 60 Km/h, non credo gli faccia molto bene. Ma mi risulta che fino al 120% se poi rigenera bene torna tutto normale.
Allora se affondi a tavoletta è ovvio che la egr chiude comunque e le temperature allo scarico salgono, ma ho notato che non segnala la rigenerazione passiva se non sei almeno al 50% e quando sei in autostrada sopra il 50% comincia le rigenerazioni passive appena tocchi l'acceleratore.
Io interpreto la rigenerazione passiva come chiusura totale delle egr anche se per la potenza richiesta le egr potrebbero ancora di restare un poco aperte, altre modalità passive non ne riesco a vedere, ditemi voi.
Per carichi dpf sotto il 50% ho notato che tende proprio a fregarsene come se le rigenerazioni passive non fossero previste.
il motore ha molti sensori temperatura: una sul collettore di scarico, una prima dell'scr ed una prima del dpf poi una dopo il dpf ed una sul radiatore della egr low.
In assoluto quella importante è quella subito prima del dpf a metà del bussolotto, quella dice se ci solo le precondizioni per una rigenerazione. la sonda dopo il dpf sarebbe altrettanto interessante perchè raggiunge le temperature della pre solo dopo che la rigenrazione è partita, prima il calore resta intrappolato nel particolato e nella ceramica. Nella pratica non ci si regola bene con quattro sensori temperatura, meglio far fare alla ecu che non deve badare alla strada.
Insomma i non autostradisti, che secondo alcuni avrebbero proprio sbagliato macchina, devono sorvegliare le paturnie del dpf ed assecondarle per quanto possibile.
La cosa assurda è che basterebbe mettere un indicatore del carico dpf sul cruscotto, non lo fanno su nessuna vettura perchè hanno paura sia un deterrente all'acquisto; dico io un deterrente all'acquisto per chi non conosce e non vuole proprio conoscere il problema dpf.
Un'ultima nota, se il dpf è intasato seriamente le rigenerazioni troppo drastiche possono produrre danni alla ceramica. Quindi meglio uscire dalla città se il dpf è all'80%; se invece arrivate oltre il 100% girando in città è meglio non forzare l'andatura in autostrada, ma piuttosto avere pazienza e puntare ad un riscaldamento progressivo magari su una tratta un poco più lunga.
Facendo solo autostrada per un certo periodo ho visto che tende ad allungare i tempi ed a rigenerare fino al 97%, appena rientri in circolazione mista con un poco di città torna subito ai suoi 80% o poco più.