Giulia elettrica? MAI !!!

Tutto vero ma non era produzione di un manufatto di qualità, era puro marketing.
Si investiva sui prototipi sportivi per " scaldare i cuori " ma alla fine l' utente " premium " comprava altro.

Non dimentichiamo, comunque, che fu sempre Marchionne ad aumentare la portata del marketing stesso rilanciando Alfa Romeo in formula 1.
Grande manager, tanto di cappello.
 
La

L’Alfaromeo 155 di Larini ha fatto disperare i tedeschi 😊
maledetto ...
:)

quello nella foto sopra che ho postato è chi ha regalato la vittoria a Hans-Joachim Stuck nel DTM
frenando davanti al traguardo :-(
(sta nel 'club' )


Ps. fa girare la voce che ci conosciamo, prima che qualcuno prema *segnala, che poi si infuriano ..
tranquillo sti giorni il clima qui, sembra manchi qualcuno ...
 
Ultima modifica:
Sono d'accordo su tutto... Io sono un ex proprietario di Giulia passato a BMW. Ero innamorato della mia Giulia, ma non si può abbandonare un progetto in questo modo...
Questo veramente non riesco a capirlo (e ancor meno i molti like ricevuti).
Ho proprio appena preso la terza Giulia insieme a dei colleghi che sono andati su BMW (318d msport)
10k in piu, va di meno, è piu povera tecnicamente ed è meno accessoriata.
56k di auto e non ha neanche il keyless.
Ma perché?
Poi liberi di volere il marchio tedesco, con i propri soldi uno fa quello che vuole, ma non c'è proprio un'altra ragione che seguire la moda.
 
  • Like
Reactions: VURT
- Informazione Pubblicitaria -
Questo veramente non riesco a capirlo (e ancor meno i molti like ricevuti).
Ho proprio appena preso la terza Giulia insieme a dei colleghi che sono andati su BMW (318d msport)
10k in piu, va di meno, è piu povera tecnicamente ed è meno accessoriata.
56k di auto e non ha neanche il keyless.
Ma perché?
Poi liberi di volere il marchio tedesco, con i propri soldi uno fa quello che vuole, ma non c'è proprio un'altra ragione che seguire la moda.
Il contesto della discussione riguarda il fatto che mentre BMW rinnova di continuo il modello che ha decretato il successo dell' azienda , in Alfa Romeo si va inseguendo chissà quale prospettiva dichiarando a piccoli pezzi che la Giulia come la vorremmo noi non si farà.

Ecco che allora , lungi dal comprare carrozzoni simil DS, si apprezza la casa che garantisce costantemente un modello sempre molto apprezzato dai suoi clienti; e , una volta tolta di mezzo la Giulia attuale, sarà leader del mercato.

Quindi, se io volessi tra qualche anno puntare sulla berlina sportiva , secondo te che scelta farei ? Probabilmente Jaguar con XE ma non escluderei certo la serie 3 che rappresenta una certezza granitica, al netto dei gusti individuali.
 
  • Like
Reactions: gigivicenza
Il contesto della discussione riguarda il fatto che mentre BMW rinnova di continuo il modello che ha decretato il successo dell' azienda ,
... sta bon,
anni fa, ho acquistata una BMW /Bayerische Motoren Werke/
nuova, pagata in contanti, e manco andava in moto, è stata nei 6 mesi cui io ne sono stato il proprietario, 5 mesi in autofficina della concessionaria.
BMW, nein danke :-(

Se mi ricordo bene, in guerra facevano il bmw 801 per la Luftwaffe, f
e forse dovevano continuare a investire sul volo e non sulle auto!!
 
  • Like
Reactions: VURT
Questo veramente non riesco a capirlo (e ancor meno i molti like ricevuti).
Ho proprio appena preso la terza Giulia insieme a dei colleghi che sono andati su BMW (318d msport)
10k in piu, va di meno, è piu povera tecnicamente ed è meno accessoriata.
56k di auto e non ha neanche il keyless.
Ma perché?
Poi liberi di volere il marchio tedesco, con i propri soldi uno fa quello che vuole, ma non c'è proprio un'altra ragione che seguire la moda.
E non hanno nemmeno l’albero di trasmissione in carbonio 😊
 
  • Like
Reactions: Motron
Il contesto della discussione riguarda il fatto che mentre BMW rinnova di continuo il modello che ha decretato il successo dell' azienda , in Alfa Romeo si va inseguendo chissà quale prospettiva dichiarando a piccoli pezzi che la Giulia come la vorremmo noi non si farà.

Ecco che allora , lungi dal comprare carrozzoni simil DS, si apprezza la casa che garantisce costantemente un modello sempre molto apprezzato dai suoi clienti; e , una volta tolta di mezzo la Giulia attuale, sarà leader del mercato.

Quindi, se io volessi tra qualche anno puntare sulla berlina sportiva , secondo te che scelta farei ? Probabilmente Jaguar con XE ma non escluderei certo la serie 3 che rappresenta una certezza granitica, al netto dei gusti individuali.
Eh però l'utente la serie 3 l'ha presa oggi (non domani), con la Giulia a listino e coro di like.
È lecito eh, ma che non mi si venga a convincere che era un obbligo o la migliore delle scelte.

Per ora poi i carrozzoni simil DS non sono stati fatti e questo è un fatto.
La meccanica alla base delle prossime seg. D ed E deriva da Giorgio ed è studiata e prodotta in Italia, altro fatto.
Per i funerali quindi aspetterei.
 
Bisogna anche dire che esempio la serie 3 di ora è già forse 2/3 lifting e aggiornamenti vari rispetto a Giulia che hanno aggiornato il niente soprattutto sui motori anzi hanno tolto ecc i tedeschi hanno modelli ibridi elettrici e motori a gasolio 6 cilindri ecc.. quindi è normale che la gente oltre a seguire la moda segue anche il marchio visto assistenza che offre e poi scelta di motori ecc..
Inoltre i prezzi sono molto elevati se vendessero Giulia e Stelvio a 8/10 mila euro rispetto alla concorrenza ne venderebbero molto molte di più!!
 
Eh però l'utente la serie 3 l'ha presa oggi (non domani), con la Giulia a listino e coro di like.
È lecito eh, ma che non mi si venga a convincere che era un obbligo o la migliore delle scelte.

Per ora poi i carrozzoni simil DS non sono stati fatti e questo è un fatto.
La meccanica alla base delle prossime seg. D ed E deriva da Giorgio ed è studiata e prodotta in Italia, altro fatto.
Per i funerali quindi aspetterei.
Beh, rispetto le scelte di tutti anche se pure io oggi come oggi, comprerei senz' altro una Giulia.

Si ragiona soli sugli annunci che si susseguono ; ciò che scrivi è incoraggiante ma ciò che scrivo io , insieme ad altri , vuole essere una critica costruttiva per spronare la casa a non abbandonare la buona via a suo tempo intrapresa.
 
  • Like
Reactions: Motron
Bisogna anche dire che esempio la serie 3 di ora è già forse 2/3 lifting e aggiornamenti vari rispetto a Giulia che hanno aggiornato il niente soprattutto sui motori anzi hanno tolto ecc i tedeschi hanno modelli ibridi elettrici e motori a gasolio 6 cilindri ecc.. quindi è normale che la gente oltre a seguire la moda segue anche il marchio visto assistenza che offre e poi scelta di motori ecc..
Inoltre i prezzi sono molto elevati se vendessero Giulia e Stelvio a 8/10 mila euro rispetto alla concorrenza ne venderebbero molto molte di più!!
L'ho scritto poco fa, ho preso una Giulia insieme a un collega che ha preso un 318, va di meno, costa 10k più e ha molti meno accessori. Quanto deve costare di meno?
G20 ha avuto un aggiornamento ai fari e basta, nessun FL, esattamente come Giulia.
Quindi alla fine il vantaggio sarebbe nei motori ibridi? Il BSG?
2 pesi e 2 misure.
 
X