Giulia Veloce 2.2 210cv - Bassa pressione olio senza spia

Ciao a tutti, sono nuovo qui sul forum, riporto la mia esperienza con Giulia 2.2 JTDm 210 cv Q4, giusto per condivisione, vi terrò aggiornati con gli esiti da parte dell'officina.

Auto presa usata a gennaio 2023, è una MY2017 senza adblue con 69500 km.
Premesso che la scelta era tra questa e una 280cv Rossa con gli interni beige chiari/panna (che mi faceva sbavare) ma che aveva 85000km, diversi ripristini da fare soprattutto sui cerchi ed inspiegabilmente una targa personalizzata che iniziava per EZ.
L'adorato superbollo e la possibilità di dover fare trasferte lavorative mi ha fatto optare per la versione a gasolio.

Ora l'auto ha 93000 km ca, da quando ce l'ho non si è mai accesa nessuna spia di bassa pressione olio ma a novembre mi ha segnalato "basso livello olio". Io controllo spesso da CDB il livello e poco prima era sullo stesso tragitto a metà (sceso di circa una tacca dopo 8000 km dal tagliando). Dall'asta il livello era esattamente a metà, appena rabboccato dal CDB è salito al massimo, quindi l'ho imputato al sensore.

Ultimamente, essendomi parecchio fissato stavo facendo molto caso ad un rumore sulla parte alta del motore e mi sono sempre fatto l'idea che fossero le puntinerie, solo che il rumore si mantiene fino ai 2800 giri e sparisce tra i 3000 e i 3100 giri. Ho sospettato centrasse la lubrificazione e approfittando del tagliando (ora a 11.000 km dall'ultimo) e della distribuzione (per tempo e non per distanza percorsa) ho espresso questa cosa al mio meccanico di fiducia che è officina autorizzata fiat e alfa.

La mattina successiva ha attaccato il manometro all'impianto di lubrificazione e la macchina segnava 1.2/1.3 bar al minimo e 3.8/4 bar accelerando. La spiegazione ovviamente risiede in un problema noto: la rigenerazione del dpf diluisce e "acidifica" l'olio che intacca l'elasticità del gommino, che inizia a pescare aria, surriscalda la pompa che si dilata e salta la tenuta stagna della pompa stessa (che alla fiera dell'est mio padre comprò...). Una robetta da 15€ fa un danno da 15.000€

Costo totale dell'intervento (tagliando+distribuzione+sostituzione pompa olio e il gommino di tenuta maledetto) sulle 1600 iva inclusa, perchè praticamente la distribuzione va tolta per sostuire la pompa e il resto se ne va tutto in manodopera.

Allo smontaggio chederò di controllare anche lo stato delle bronzine, non credo di aver fatto danno, credo ci sia una soglia di sicurezza di progetto, ma al netto di questo, la mia preoccupazione è se il vecchio proprietario o chi per lui ha avuto la stessa sensibilità nell'avvertire un rumore fuori posto o se magari ha rilevato la spia di bassa pressione e si è fermato facendo i dovuti controlli. Una scarsa lubrificazione sicuramente accorcia la vita di un motore, e non vorrei che mi avesse innescato un altro problema simpatico (noto anche questo) sui controalberi.
Non so se si può sapere in qualche modo dalla centralina o altro.

Giuro che sto pensando seriamente di passare alla versione benzina, che comunque non è esente da difetti, ma questa me la valutano poco più di 18.000€ e per una veloce benzina usata ne servono almeno 28/30.000
Scusa la domanda. Dove ha misurato la pressione il tuo meccanico?!. Spiego meglio. Dove ha inserito il pressostato?
Lo chiedo perché solitamente i meccanici collegano il pressostato al condotto lubrificazione della turbina, atteso che in bulbo della pressione olio è raggiungibile con molta difficoltà, solo dopo aver smontato la cinghia servizi e spostato l'alternatore......
 
Certo dal 2017 ma indipendentemente da questo uno deve essere obiettivo
Se uno è obbiettivo si toglie ciò che non ritiene valido… diversamente c’è ben poco di obbiettivo! Se poi uno ritiene che questi motori fanno schifo e si rompono il termine corretto non è obbiettivo!
 
  • Like
Reactions: danardi
Sai cosa mi mancherà un giorno della Giulia? La sua linea 😍 È questa cosa che mi tiene legata a lei .... Cazzo come linea mi piace da morire nonostante i suoi anni
 
- Informazione Pubblicitaria -
Un rumore sopra i 3000 giri deve essere veramente pronunciato per sentirsi già a 1500/2000 giri è difficile sentire rumori..
Il pensiero che ho fatto è che se fosse qualcosa che dipende da un organo in movimento dovrebbe aumentare col numero di giri ed essere presente. Nel mio caso a 3000/3100 sparisce, si sente proprio una differenza netta e dopo che si rilascia il pedale, per circa 5/10 secondi questo rumore non c'è neanche al minimo, poi torna.
 
Scusa la domanda. Dove ha misurato la pressione il tuo meccanico?!. Spiego meglio. Dove ha inserito il pressostato?
Lo chiedo perché solitamente i meccanici collegano il pressostato al condotto lubrificazione della turbina, atteso che in bulbo della pressione olio è raggiungibile con molta difficoltà, solo dopo aver smontato la cinghia servizi e spostato l'alternatore......
Esatto, è stato messo proprio ad altezza turbina.
 
Esatto, è stato messo proprio ad altezza turbiquesto e molto importante. Si sono in rete diverse

Esatto, è stato messo proprio ad altezza turbina.
Beh, In quella posizione la lettura della pressione non è proprio esatta. A quella altezza la pressione viene letta con circa 1 bar in difetto, forse anche piu'.
In rete si trova diverso materiale in proposito. Potrebbe essere questo il motivo per cui il meccanico ha registrato una pressione olio bassa....
Non sono un tecnico ed esprimo, con la massima umiltà il mio pensiero. Forse per una lettura corretta e verosimile occorre accedere al raccordo del bulbo pressione olio, che e molto più in basso, immediatamente sopra lo scambiatore di calore dell'olio... Però è laborioso....

Guarda questo video... Osserva la pressione al minimo...
Anche in questo caso si sono collegati al raccordo della turbina...

 
  • Like
Reactions: danardi
Sai cosa mi mancherà un giorno della Giulia? La sua linea 😍 È questa cosa che mi tiene legata a lei .... Cazzo come linea mi piace da morire nonostante i suoi anni
Non posso darti torto… per me è sempre bella come il primo giorno che l’ho vista… difatti mi potrei separare da lei solo per una Quadrifoglio.., possibilmente manuale!
 
  • Like
Reactions: Fra79 e stefano1980
Beh, In quella posizione la lettura della pressione non è proprio esatta. A quella altezza la pressione viene letta con circa 1 bar in difetto, forse anche piu'.
In rete si trova diverso materiale in proposito. Potrebbe essere questo il motivo per cui il meccanico ha registrato una pressione olio bassa....
Non sono un tecnico ed esprimo, con la massima umiltà il mio pensiero. Forse per una lettura corretta e verosimile occorre accedere al raccordo del bulbo pressione olio, che e molto più in basso, immediatamente sopra lo scambiatore di calore dell'olio... Però è laborioso....

Guarda questo video... Osserva la pressione al minimo...
Anche in questo caso si sono collegati al raccordo della turbina...

Ma se il circuito di lubrificazione è un sistema chiuso mi aspetterei la stessa pressione in qualsiasi parte in cui effettuo la misurazione, o mi sbaglio?
Il sensore pressione olio che da la lettura in tempo reale alle nuove Giulia (dal MY 2020 credo) penso sia posto appena dopo la pompa stessa. Che tu sappia esiste in rete un video dove dovrebbe essere fatta la misurazione?
 
Ultima modifica:
Ma se il circuito di lubrificazione è un sistema chiuso mi aspetterei la stessa pressione in qualsiasi parte in cui effettuo la misurazione.
No, sbagliato. Quello che dici te varrebbe per un sistema statico, ma qui l’olio corre, e la pressione è massima in uscita alla pompa e minima quando torna in coppa. Ogni passaggio genera una perdita di carico proporzionale alla velocità del fluido e alla ristrettezza dei condotti, senza contare gli effetti dinamici. Turbolenti.
Fatti un lettore di pressione sul cruscotto e risparmiati di smontare robe per mettere il manometro dove dovrebbe
 
X