Giulia Veloce 2.2 210cv - Bassa pressione olio senza spia

Perche' aprire l'ennesimo post quando esiste gia' una bella discussione gia' aperta?

Insufficiente pressione olio motore - 2.2 Diesel - ClubAlfa.it Forum
Un' altra vittima di questa cavolo di storia. Sostituita la pompa dell'olio a 91.000 km su Stelvio diesel 190 Executive a Marzo 2024 dopo che dal Settembre 2023 si accendeva la spia dell'olio a freddo la mattina. Mi sono anche dovuto fare raccomandare perché il concessionario non ci credeva. Il colpevole è sempre il circuito EGR. Consigliano di defappare, ma temo controlli, essendo un reato. Il tutto pagato 1800 euro
 
A differenza tua o di altri qui sul forum, uso con poca costanza l'auto, ma quando mi serve devo fare 1000/1200 km tutti in un tiro. Cosa che prima accadeva con più frequenza. Capisco il tuo approccio e penso che anche io lo applicherò e non escludo che potrei fare come mio padre che ha due 1.3mjet sul Qubo e ogni 40/50.000 li scambia e nel mentre rettifica l'altro visto l'uso gravosissimo che ne fa. Diciamo che avere due 210cv non è esattamente la stessa cosa :D
una è "solo" un 180 cv :)!... diciamo che io quando mi muovo faccio 300 km come minino, e questo avviene ogni due giorni, quindi considerato che faccio circa 60.000 km all'anno le Alfa le ho sempre cambiate al massimo in quattro anni... solo che Giulia l'ho aspettata per troppi anni (da quando nel 1997 ho messo a riposo la mia bellissima 75) e quindi sinceramente non ho voglia di disfarmene, in più considerato che è un manuale ne ho ancora meno voglia.... nulla da dire sull'automatico (Stelvio, purtroppo, è solo automatico) in quanto mi trovo molto bene, però siamo al 99%.... con Giulia al 100%... dopodichè sinceramente a me le auto elettriche o ibride non interessano e quindi considerato che penso di fare questo tipo di vita ancora per una decina di anni è indubbio che il rischio del fermo auto è alto, in più d'inverno giro in zone con parecchia neve e un integrale come Stelvio ha il duplice vantaggio di avere sempre un auto sostitutiva per qualunque evenienza con il vantaggio di un Alfa spettacolare da guidare anche con parecchi cm di neve!
ps. .... il Qubo è un mezzo troppo bello... comodo e versatile!... fa benissimo ad averne sempre uno disponibile👍👍👍
 
una è "solo" un 180 cv :)!... diciamo che io quando mi muovo faccio 300 km come minino, e questo avviene ogni due giorni, quindi considerato che faccio circa 60.000 km all'anno le Alfa le ho sempre cambiate al massimo in quattro anni... solo che Giulia l'ho aspettata per troppi anni (da quando nel 1997 ho messo a riposo la mia bellissima 75) e quindi sinceramente non ho voglia di disfarmene, in più considerato che è un manuale ne ho ancora meno voglia.... nulla da dire sull'automatico (Stelvio, purtroppo, è solo automatico) in quanto mi trovo molto bene, però siamo al 99%.... con Giulia al 100%... dopodichè sinceramente a me le auto elettriche o ibride non interessano e quindi considerato che penso di fare questo tipo di vita ancora per una decina di anni è indubbio che il rischio del fermo auto è alto, in più d'inverno giro in zone con parecchia neve e un integrale come Stelvio ha il duplice vantaggio di avere sempre un auto sostitutiva per qualunque evenienza con il vantaggio di un Alfa spettacolare da guidare anche con parecchi cm di neve!
ps. .... il Qubo è un mezzo troppo bello... comodo e versatile!... fa benissimo ad averne sempre uno disponibile👍👍👍
Il Qubo l'ha pagato 5500€ con 80.000km circa 10 anni fa. Ora finirebbe sotto la pressa e per un Kangoo o simile per lavoro partono 15/17k come minimo. Per farci che? Caricarlo e fare tragitti sempre comunque brevi e restare buttato nel vialetto di casa. Pensa che io sto cercando una Multipla per lo stesso identico utilizzo e ne vedo diverse chilometraggi fuori di testa che sono ancora in giro.

Fine off topic, condivido l'idea di tenere Giulia e Stelvio. L'elettrico interessa nulla anche a me, mia moglie ha una clio ibrida ma perchè un diesel per fare 8 km al giorno l'avrebbe già spaccato in due.
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
- Informazione Pubblicitaria -
Un' altra vittima di questa cavolo di storia. Sostituita la pompa dell'olio a 91.000 km su Stelvio diesel 190 Executive a Marzo 2024 dopo che dal Settembre 2023 si accendeva la spia dell'olio a freddo la mattina. Mi sono anche dovuto fare raccomandare perché il concessionario non ci credeva. Il colpevole è sempre il circuito EGR. Consigliano di defappare, ma temo controlli, essendo un reato. Il tutto pagato 1800 euro
Hai riscontrato danni alle bronzine?
Adesso quanti km ha? Non colgo il nesso tra l'EGR e la pressione olio onestamente.
Riguardo al defap: si è illegale; no ai controlli non se ne rendono conto; anche se chi ti controlla l'auto se ne rendesse conto il massimo che può fare è mandarti a revisione straordinaria. Levare il DPF non ti fa fare rigenerazioni, quindi l'olio (immagino il tuo sia 0w20 selenia) non si annacqua di gasolio ad ogni attivazione del DPF e non degrada velocemente come accade di solito.
Rischia di più chi mette un distanziale o una gomma non a libretto di chi pianta una turbina in un motore aspirato, quindi col defap vai tranquillo.

Io ho drizzato le orecchie nell'ultimo periodo perchè sembrava che battesse troppo ed è risultato è questa pressione scarsetta.
L'altra cosa a cui ci ho fatto caso è stata la temperatura dell'acqua che, in autostrada dopo una tirata, è salita di una tacca. Peccato fosse febbraio e fuori ci fossero 5 gradi...
 
Scusami, ma ha ragione Jack Rain.
Alla fine stiamo parlando sempre delle stesse cose.
 
Scusami, ma ha ragione Jack Rain.
Alla fine stiamo parlando sempre delle stesse cose.
Scusami ma non ho trovato casi nel forum di motori rumorosi da 800 a 3000 giri sulla testa senza errore in centralina con pressione sotto terra alla misurazione in circuito.
Se con la sostituzione della pompa si risolve, non pensi che la pressione insufficiente possa diagnosticata anche dal rumore stesso senza aspettare la spia?
 
X