Giulietta - Cambio manuale - Frizione: Impressioni & piccoli problemi!

Re: Alfa Giulietta - Cambio manuale - Frizione: Impressioni & piccoli problemi

Quel rumore arriva da sotto la leva del cambio non è nulla di grave in poche parole e lo splitter della retromarcia che batte su una paretina metallica che si verifica nei passaggi delle prime tre marce niete di grave
 
Re: Alfa Giulietta - Cambio manuale - Frizione: Impressioni & piccoli problemi

Ciao a tutti, ho acquistato da poco una Giulietta modello Distinctive 1600 JTDm 105CV, anno di immatricolazione Febbraio 2013, 15000 Km, ai quali ne ho aggiunti 1500 dopo l'acquisto, sufficienti a scoraggiarmi. Premetto che il precedente proprietario la teneva come se fosse una reliquia, per togliere dal campo qualsiasi dubbio aggiungo che è stata venduta perchè l'ex proprietario non era più in grado di guidarla per problemi di salute. Detto questo comincio ad elencare i problemi dei quali nessuno si era accorto: 1) Infiltrazione di acqua in bagagliaio che si deposita sul fondo ove trova spazio il ruotino di scorta, dopo un temporale con pioggia battente o una fermata all'autolavaggio ci si deve munire di spugna per asciugare la barca <nick Alluvionato>, notare che per fortuna nessun rivestimento si bagna. 2) Sul terreno sconnesso si fa sentire il battito irriverente di un braccetto dello sterzo, poco male. 3) Il più grave a mio avviso, il fatidico sclac sclac del differenziale al cambio di marcia, e una particolare risonanza di qualche ingranaggio/cuscinetto proveniente presumibilmente sempre dal differenziale. Essendo ancora in garanzia ho portato la macchina in una officina autorizzata Alfa, domani me la riconsegnano. Il capo officina mi ha contattato dicendomi che: 1) l'infiltrazione proveniva dal lunotto ed è stata risolta. 2) Il braccetto è stato sistemato ed effettuata la convergenza. 3) Che l'ispettore giunto da Torino ha negato l'intervento al differenziale perchè secondo il suo parere lo sclac sclac rientra nelle tolleranze, parere diametralmente opposto a quello espresso dal capo officina. Alla faccia della tolleranza! Io non sono un meccanico, ma capisco che se esiste un gioco tra le parti meccaniche del differenziale questo peggiorerà velocemente con l'usura. Il signor Marchionne cosa mi consiglia? Devo ritentare presso altra officina e sperare di trovare un ispettore più "tollerante" o di passare ad altro marchio automobilistico?
 
Re: Alfa Giulietta - Cambio manuale - Frizione: Impressioni & piccoli problemi

Ciao a tutti, ho acquistato da poco una Giulietta modello Distinctive 1600 JTDm 105CV, anno di immatricolazione Febbraio 2013, 15000 Km, ai quali ne ho aggiunti 1500 dopo l'acquisto, sufficienti a scoraggiarmi. Premetto che il precedente proprietario la teneva come se fosse una reliquia, per togliere dal campo qualsiasi dubbio aggiungo che è stata venduta perchè l'ex proprietario non era più in grado di guidarla per problemi di salute. Detto questo comincio ad elencare i problemi dei quali nessuno si era accorto: 1) Infiltrazione di acqua in bagagliaio che si deposita sul fondo ove trova spazio il ruotino di scorta, dopo un temporale con pioggia battente o una fermata all'autolavaggio ci si deve munire di spugna per asciugare la barca <nick Alluvionato>, notare che per fortuna nessun rivestimento si bagna. 2) Sul terreno sconnesso si fa sentire il battito irriverente di un braccetto dello sterzo, poco male. 3) Il più grave a mio avviso, il fatidico sclac sclac del differenziale al cambio di marcia, e una particolare risonanza di qualche ingranaggio/cuscinetto proveniente presumibilmente sempre dal differenziale. Essendo ancora in garanzia ho portato la macchina in una officina autorizzata Alfa, domani me la riconsegnano. Il capo officina mi ha contattato dicendomi che: 1) l'infiltrazione proveniva dal lunotto ed è stata risolta. 2) Il braccetto è stato sistemato ed effettuata la convergenza. 3) Che l'ispettore giunto da Torino ha negato l'intervento al differenziale perchè secondo il suo parere lo sclac sclac rientra nelle tolleranze, parere diametralmente opposto a quello espresso dal capo officina. Alla faccia della tolleranza! Io non sono un meccanico, ma capisco che se esiste un gioco tra le parti meccaniche del differenziale questo peggiorerà velocemente con l'usura. Il signor Marchionne cosa mi consiglia? Devo ritentare presso altra officina e sperare di trovare un ispettore più "tollerante" o di passare ad altro marchio automobilistico?
brutta storia, massima solidarietà ma io prima di rassegnarmi proverei con un'altra officina poi magari sentirei anche l'infoMore.
 
Re: Alfa Giulietta - Cambio manuale - Frizione: Impressioni & piccoli problemi

Grazie Matteo, nel tempo sono maturato ed ho imparato a porre i beni materiali sui gradini più bassi di una ipotetica scala di valori, classifico questi inconvenienti come scocciature, in tempi passati mi sarei fatto il fegato marcio. La prendo con filosofia, questo mi permette di ritornare ad affrontare queste scocciature con volto serafico. Appena mi sarà possibile seguirò il tuo consiglio. Per onestà intellettuale dico anche di aver visto in questa officina auto in riparazione (con gravi rotture) delle case automobilistiche più blasonate come quelle tedesche, in questo stesso forum sempre per problemi inerenti al differenziale, qualcuno diceva di aver provato una nuova Peugeot ed aver notato che aveva lo stesso problema della sua Giulietta e questo lo rincuorava, della serie mal comune mezzo gaudio, no, non funziona così, tutte le auto di qualsiasi marchio si rompono, hanno qualche difetto e questo deve essere risolto, a mio parere la bontà di un prodotto si dovrebbe valutare tenendo conto della qualità dei componenti e materiali utilizzati ma anche del servizio assistenza/garanzia offerto post vendita, quest'ultimo da non sottovalutare al momento dell'acquisto. Perchè l'ispettore ha negato la sostituzione del differenziale sapendo benissimo del problema, è consapevole che se nessuno compra più il marchio FIAT/Alfa forse anche il suo posto di lavoro viene meno?
 
Re: Alfa Giulietta - Cambio manuale - Frizione: Impressioni & piccoli problemi

Ciao,
Sinceramente, dopo 15000km. un' auto che imbarca acqua e con questi problemi, mi fa pensare che quei 15000km. siano stati percorsi in montagna su strade sterrate e precipizi di ogni genere.... assurdo

A questo punto vorrei vedere se la macchina non fosse in garanzia, direbbero la stessa cosa?
 
Re: Alfa Giulietta - Cambio manuale - Frizione: Impressioni & piccoli problemi

Qui però ragazzi cerchiamo solo di parlare di problemi del cambio [emoji6]
 
Re: Alfa Giulietta - Cambio manuale - Frizione: Impressioni & piccoli problemi

Ciao Kefren, ti assicuro che i precedenti 15000 Km prima dell'acquisto non sono stati percorsi sul suolo lunare hahaha... Per Gialdo, prima di riportare nei miei precedenti post il problema al differenziale ho cercato una discussione specifica per questo componente non trovandola mi sono letto uno ad uno tutti i post di questa discussione e leggendo in molti riferimenti al differenziale ho ritenuto di pubblicare qui le mie sensazioni, forse sbagliando, me ne scuso. Riporto il parere espresso dal meccanico, dice di aver già sostituito il differenziale e a volte anche il cambio, il risultato è bizzarro, in alcuni casi il problema si è accentuato in altri è migliorato, ad ogni modo sempre piccoli scostamenti dalla situazione precedente, il differenziale è così. Un amico mi ha suggerito di provare a sostituire l'olio del differenziale con uno a maggior viscosità, qualcuno di voi ha già provato?
 
Re: Alfa Giulietta - Cambio manuale - Frizione: Impressioni & piccoli problemi

Ciao Kefren, ti assicuro che i precedenti 15000 Km prima dell'acquisto non sono stati percorsi sul suolo lunare hahaha... Per Gialdo, prima di riportare nei miei precedenti post il problema al differenziale ho cercato una discussione specifica per questo componente non trovandola mi sono letto uno ad uno tutti i post di questa discussione e leggendo in molti riferimenti al differenziale ho ritenuto di pubblicare qui le mie sensazioni, forse sbagliando, me ne scuso. Riporto il parere espresso dal meccanico, dice di aver già sostituito il differenziale e a volte anche il cambio, il risultato è bizzarro, in alcuni casi il problema si è accentuato in altri è migliorato, ad ogni modo sempre piccoli scostamenti dalla situazione precedente, il differenziale è così. Un amico mi ha suggerito di provare a sostituire l'olio del differenziale con uno a maggior viscosità, qualcuno di voi ha già provato?


Tranquillo parla pure del differenziale , mi riferivo agli altri difetti....
 
Re: Alfa Giulietta - Cambio manuale - Frizione: Impressioni & piccoli problemi

Vi aggiorno sulla chiusura della pratica per le riparazioni eseguite in garanzia, questa mattina mi ha contattato telefonicamente una responsabile del servizio assistenza Fiat (non Alfa) con la quale si era dato inizio alla procedura di riparazione, mi ha chiesto se tutto era stato sistemato o se avevo qualcosa da segnalare, le ho risposto che sono rimasto perplesso della decisione sul non procedere alla sostituzione del differenziale, lei dice che non mette in dubbio la competenza dell'ispettore e si attiene a quanto dichiarato dallo stesso. Le ho posto un quesito: rimane traccia della mia segnalazione sulla documentazione in riferimento al problema riscontrato al differenziale? Ed inoltre, una volta finita la garanzia, supponendo di aver percorso un numero di chilometri non sproporzionato rispetto al momento della segnalazione, se il funzionamento del differenziale dovesse essere ipoteticamente compromesso da una rottura o quantomeno degenerasse il gioco tra le parti meccaniche, come risponderebbe il servizio Alfa? La risposta è stata che sicuramente verrebbe tenuta in considerazione la precedente segnalazione anche se la garanzia è scaduta. Non sono sceso nei dettagli per cui non vi so dire se la riparazione venga eseguita gratuitamente o ci siano comunque dei costi. Alla luce di queste affermazioni, se avete dei sospetti di malfunzionamento al differenziale e siete ancora in garanzia rivolgetevi ad una officina autorizzata, la vostra segnalazione rimarrà archiviata, un domani potrebbe ritornarvi utile.
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Cambio Giulietta Legnoso

Buongiorno a tutti,
ho appena comprato una Giulietta 1.4 105cv benzina (gpl montato successivamente), ho percorso appena 170km ma stamattina ho notato che il cambio è "legnoso", la prima e la terza marcia sono un pochino dure da inserire, sembra come se mancasse la lubrificazione. Potrebbe essere solo questione di tempo? Dite che ingranaggi e forchette devono ancora oliarsi bene? Ho letto che già qualcun altro se ne lamenta, ma vorrei sapere se qualcuno ha avvertito questa sensazione agli inizi e si è poi sistemata con il percorrere dei km.

Grazie a tutti!!!
 
X