Re: Rimappatura / modifiche centralina Giulietta JTDm
No !!! Forse non mi sono spiegato, i componenti (es. cinghia di distribuzione) che vanno cambiati "prima" sono indicati nel libretto di manutenzione, tutti gli altri sono progettati per durare fino a 250.000 km (che vengono calcolati in ore/regime di funzionamento del motore) indipendentemente dal materiale di cui sono fatti. Per fare un esempio, se progetto un balcone per resistere a 400 kg/mq, significa che oltre quel peso (max) si è a rischio crollo , indipendentemente dai materiali . Esempio la Ford sul 3 cil. ha la cinghia di distribuzione che non va mai cambiata, ciò significa che deve durare fino a 250.000 km, ma non è che a 250.001 km si rompe immediatamente, si è solo fuori dal campo di sicurezza (può rompersi da un momento all'altro ...). Ciao !!!
Ti chiedo scusa se insisto ma anch'io, come dici tu, forse mi sono spiegato male.
Ho capito benissimo cosa dici tu.
Le prove che dici tu sul motore (lo specifichi però ora che sono sul motore, ma guarda che il cambio fa parte della trasmissione) vengono testati. Posso immaginare un motore che viene fatto girare a manetta per 250.000km... ma un operaio che lo mettono a cambiare marcia in media di volte per 250.000km......
Rimane sempre e comunque una cifra moooooooolto indicativa.
250.000km fatti in città? In autostrada? Misto? In montagna?
Quello che dici tu sono test di usura. Mi spiego. Un motore che non ha difetti gira senza rompersi ma si usura.
Dopo una determinata usura possono iniziare i problemi.
Se si spacca prima vuol dire che aveva un difetto.
Con questo cosa voglio dire, se uno aspetta 100.000km per provare che una mappa va fatta o pure no sbaglia.
Se il motore, o il cambio o la turbina ha un minimo difetto e si spacca in questi 100.000km darà quasi sicuramente la colpa alla mappa, ma si sarebbe rotto comunque anche se la mappa non l'aveva.
Uno che fa la mappa mica va sempre a cannone. Se viaggia a metà gas sollecita come uno che viaggia uguale ma senza mappa. I giri sono sempre quelli con e senza mappa.
Poi che la mappa va fatta con cognizione di causa quello non si discute.
Ti faccio un esempio sul cambio. Molte auto, con cv diversi, montano lo stesso cambio. Molto probabilmente hanno un differenziale progettato per la differenza di cv. Se faccio la mappa alla macchina modello A che ha 140 cv e la porto a 170cv e mi si spacca il cambio dopo ad esempio 50.000km siamo sicuri che é la mappa? Perché lo stesso modello A che sviluppa di serie 170cv ha il medesimo cambio.
Ribadisco il mio concetto. Per me i km non c'entrano nulla. Ovviamente fare un'analisi dopo 1km di mappa é assurdo all'eccesso ma come lo é aspettare 100.000km per poterlo dare.
Secondo me vanno viste le statistiche.
Su 10 con la mappa 1 ha rotto il cambio dopo 10.000km? Per me la mappa non c'entra nulla.
Su 10 con la mappa 2 hanno sostituito il disco della frizione? Per me la mappa non c'entra nulla (consideriamo anche il modo di guidare. Faccio slittare sempre la frizione ad ogni cambio marcia? Tiro come un pazzo sempre anche a motore freddo?)
Su 10 con la mappa 7 hanno avuto problemi alla turbina? Eh allora probabilmente qualcosa non va.
Quindi per me i km non c'entrano.
Ultima cosa seguendo la tua logica. Non ho mai letto che la frizione va cambiata ogni tot km (a differenza della cinghia di distribuzione ad esempio). Presentami uno che non ha cambiato la frizione prima dei 250.000km che dici tu che gli stringo la mano.