Giulietta jtdm2 - rimappature - modifiche centralina - tuning

Re: Rimappatura / modifiche centralina Giulietta JTDm

Basta vedere un giornale tipo Automobilismo e vedi la differenza tra potenza ( e coppia) alle ruote e al motore. Quello che non torna è la prova che hai effettuato, si devono applicare dei coefficienti correttivi che tengono conto di parametri come il tempo metereologico che cambia le prestazioni, comunque le potenze (e coppia) dichiarate dalle case sono reali con uno scarto di max + o - (2-3 %). Ciao !!

Ok su quello non ci piove e ho capito, ma tutti i parametri sono stati tenuti in considerazione, umidità, temperatura atmosferica, pressione atmosferica etc... il dubbio mi è venuto quando tempo fa ho rullato la mia 147 JTDm mappandola, sui rulli originale scaricava 153cv e 310nm di coppia, dopo la mappatura ne scaricava 184cv e 430nm, il dubbio che continua a perseguitarmi è sulla cosi tanta discrepanza tra i due test effettuati nella medesima officina e con medesima procedura

- - - - - -Inserimento doppio messaggio - - - -- -

Intorno ai 25/30 cv e coppia max circa 380/400 nm, ma fino ai 68mila km circa non mi aveva dato problemi, ora con la frizione un po' usurata ogni tanto slitta, in effetti non lo fa neppure sempre. credo che sia normale, Anche la mia precedente auto rimappata aveva questo "problemino", che però invece che aumentare, col tempo sparì.

potrebbe essere anche un problema di spingidisco, senti degli scalini quando rilascia la frizione? cioè non è lineare la corsa del pedale? lo chiedo perché anche la mia 147 (ancora in stato di mappa originale) lo aveva questo problema, slittava in 5 e 6 marcia a prendere i giri dal 1800 ai 3000, ma appena rilasciavo il gas e riaffondavo non slittava più
 
Re: Rimappatura / modifiche centralina Giulietta JTDm

Salve a tutti, io a circa 10 mila km di vita ho rimappato la centralina alla mia Giulietta 2.0 mjtd 140 e ora a 70 mila km la frizione slitta tra i 2000 e i 3000 giri se affondo col gas. Era messo in previsione che con l'usura della stessa prima o poi sarebbe capitato. vorrei a breve montare una frizione rinforzata e adatta al picco di coppia raggiunto in quel range di giri, qualcuno sa consigliarmi qualche prodotto o link di venditori da poter consultare? Grazie mille...
la frizione del 140 e molto leggera se si sta attenti non slitta
 
Re: Rimappatura / modifiche centralina Giulietta JTDm

Cosa intendi per stare attento Tò? Non affondare di colpo sottocoppia? Così ti togli tutto il bello...

Inviato dal mio cellulare usando la tastiera!
 
- Informazione Pubblicitaria -
Re: Rimappatura / modifiche centralina Giulietta JTDm

no certo che no se no che gusto ce ? bisogna stare attenti a come dare la coppia , sta tutto li il segreto
 
Re: Rimappatura / modifiche centralina Giulietta JTDm

-potrebbe essere anche un problema di spingidisco, senti degli scalini quando rilascia la frizione? cioè non è lineare la corsa del pedale? lo chiedo perché anche la mia 147 (ancora in stato di mappa originale) lo aveva questo problema, slittava in 5 e 6 marcia a prendere i giri dal 1800 ai 3000, ma appena rilasciavo il gas e riaffondavo non slittava più

Nessun scalino, la frizione stacca bene e non ha altri problemi se non quello che ho citato e a dire il vero non lo fa neppure sempre. I problemi sono sorti a circa 68000 km, prima andava bene, quindi o è usura del disco o come dici tu, dello spingidisco un po "molle"

- - - - - -Inserimento doppio messaggio - - - -- -

la frizione del 140 e molto leggera se si sta attenti non slitta

Io penso che finche era del tutto integra reggeva quella coppia, ora con usura generale non riesca più a sopportare quel picco. La frizione originale della Giulietta credo non sopporti piu di 350 nm di coppia, che poi è il valore dichiarato dalla casa in D se non erro e penso che ora abbia qualche difficoltà legata appunto ai km percorsi.
 
Re: Rimappatura / modifiche centralina Giulietta JTDm

dipende sempre dallo stile di guida cmq
 
Re: Rimappatura / modifiche centralina Giulietta JTDm

Buon giorno vorrei porvi la mia domanda spero di essere nella sezione giusta , ho una giulietta 2.0 170 cv e ho comprato il modulo aggiuntivo tbox,vorrei sapere se qualcuno mi sa dire qual è il sensore rail e il map del turbo grazie in anticipo
 
Re: Rimappatura / modifiche centralina Giulietta JTDm

Buon giorno vorrei porvi la mia domanda spero di essere nella sezione giusta , ho una giulietta 2.0 170 cv e ho comprato il modulo aggiuntivo tbox,vorrei sapere se qualcuno mi sa dire qual è il sensore rail e il map del turbo grazie in anticipo

Il sensore rail lo trovi togliendo il co primotore ed è lo spinotto sulla sinistra di quel tubo orizzontale che vedi non appena togli il coprì motore.. Per il turbo non so dirti..
 
Re: Rimappatura / modifiche centralina Giulietta JTDm

Nessun scalino, la frizione stacca bene e non ha altri problemi se non quello che ho citato e a dire il vero non lo fa neppure sempre. I problemi sono sorti a circa 68000 km, prima andava bene, quindi o è usura del disco o come dici tu, dello spingidisco un po "molle"

- - - - - -Inserimento doppio messaggio - - - -- -



Io penso che finche era del tutto integra reggeva quella coppia, ora con usura generale non riesca più a sopportare quel picco. La frizione originale della Giulietta credo non sopporti piu di 350 nm di coppia, che poi è il valore dichiarato dalla casa in D se non erro e penso che ora abbia qualche difficoltà legata appunto ai km percorsi.

Oggi guardando sull'iper ho visto che il kit frizione completo per un 140cv diesel portava come codice 55241162 per un 150cv portava lo stesso codice percio i 380nm li regge bene,mentre il 170cv portava un codice diverso 55235327 presumo che anche questa regge bene i 380nm.
 
Re: Rimappatura / modifiche centralina Giulietta JTDm

Buon giorno vorrei porvi la mia domanda spero di essere nella sezione giusta , ho una giulietta 2.0 170 cv e ho comprato il modulo aggiuntivo tbox,vorrei sapere se qualcuno mi sa dire qual è il sensore rail e il map del turbo grazie in anticipo
ciao il sensore rail e posto proprio nel flauto del common rail, mentre il sensore di spvrapressione o maf e posto sul collettore di aspirazione che legge appunto la pressione della turbina , se posso darti un consiglio togli quel modulo che non servono a nulla a lungo andare creano danni e basta portando la pressione rail alle stelle e by passando il recovery impostato dalla casa madre appunto x non creare danni, stesso discorso vale x la turba
 
X