Gomme termiche per Giulietta - Test del tcs nel post #1 -

Non capisco perché si ostinano a fare test sui 14 e 15 pollici quando il mercato è orientato su misure più grandi. Mistero!!

Inviato dal mio SM-G360F utilizzando Tapatalk
Hai perfettamente ragione, tuttavia qui é sotto esame il comportamento della mescola del battistrada, e non il comportamento dinamico vero e proprio, in altre parole non analizzano l'handling della copertura, ma le reazioni del battistrada a contatto con il "terreno" nelle varie condizioni.

Letti in questo senso i risultati non sono influenzati dalla larghezza del cerchio, proprio perché non ha importanza la prestazione pura.

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
 
Hai perfettamente ragione, tuttavia qui é sotto esame il comportamento della mescola del battistrada, e non il comportamento dinamico vero e proprio, in altre parole non analizzano l'handling della copertura, ma le reazioni del battistrada a contatto con il "terreno" nelle varie condizioni.

Letti in questo senso i risultati non sono influenzati dalla larghezza del cerchio, proprio perché non ha importanza la prestazione pura.

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Mi permetto di dissentire, Nino.
Il comportamento di una gomma è fortemente influenzato da parametri come il diametro, la rigidezza della spalla, l'indice di carico, ecc., non puoi verificare la bontà di una mescola separatamente, quello puoi farlo solo in laboratorio ma sappiamo bene che quei risultati non hanno alcun valore vero.
La gomma puoi analizzarla soltanto nel suo insieme, ecco perché la stessa mescola su pneumatici diversi può dare risultati diversissimi.
 
  • Like
Reactions: VURT
Mi permetto di dissentire, Nino.
Il comportamento di una gomma è fortemente influenzato da parametri come il diametro, la rigidezza della spalla, l'indice di carico, ecc., non puoi verificare la bontà di una mescola separatamente, quello puoi farlo solo in laboratorio ma sappiamo bene che quei risultati non hanno alcun valore vero.
La gomma puoi analizzarla soltanto nel suo insieme, ecco perché la stessa mescola su pneumatici diversi può dare risultati diversissimi.
Si certo é logico, ma ciò che riferisci tu é più finalizzato a giudicare la prestazione del pneumatico, nel caso dei test del TSC e di quelli analoghi, é mirato esclusivamente al concetto di aderenza.



Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
 
Si certo é logico, ma ciò che riferisci tu é più finalizzato a giudicare la prestazione del pneumatico, nel caso dei test del TSC e di quelli analoghi, é mirato esclusivamente al concetto di aderenza.



Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk


Ma anche la sola aderenza é influenzata da quei parametri, il concetto di attrito é molto più complesso di quello che sembra.
 
  • Like
Reactions: VURT
Ma anche la sola aderenza é influenzata da quei parametri, il concetto di attrito é molto più complesso di quello che sembra.
Infatti attrito e aderenza sono 2 cose diverse fra loro, l'attrito é maggiore con una sezione più stretta, l'aderenza l'esatto contrario.

Comunque é ovvio che queste prove non sono completamente esaustive, ma ti danno in ogni caso dei riferimenti solo sull'aderenza.

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
 
Infatti attrito e aderenza sono 2 cose diverse fra loro, l'attrito é maggiore con una sezione più stretta, l'aderenza l'esatto contrario.
?????? In quale universo valgono queste leggi fisiche? Hai scritto una castroneria! Non è assolutamente vero quello che affermi.
 
  • Like
Reactions: VURT
Attrito maggiore con sezione ristretta??:0

Inviato dal super Notazzo 4 usando tapatalk
 
Studiate ragazzi

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Spiegaci il tuo concetto "alieno".
È sufficiente la formula dell'attrito che aumenta con il diminuire della superficie d'appoggio.

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
 
X