A me no.
Ma so che è un problema abbastanza diffuso (se ne parlava altrove sul forum / su altri forum) anche su auto appena scese dalla bisarca e sembra dovuto ad un composto particolare che viene spalmato su alcune strutture a pressione delle cerniere delle portiere perchè non sforzino troppo in inserimento.
Ma poi, evaporando, per un po' di tempo forma questi aloni.
Dovrebbe scomparire col tempo e i lavaggi.
Dovrebbero averlo modificato da una certa data di produzione in poi.
Riferisco a memoria e potrei sbagliarmi!
Guarda qui...Ciao MPP, spero che sia come dici te ..... io da ing meccanico, ma prima ho fatto il meccanico su auto pe rmolti anni e mi sono costruito due auto da corsa, la penso diversamente ....
Si, ho visto ma mi sembra (mi sembra...) di vedere anche le "gocce" che vedo sulla tua, anche se meno accentuate.MPP, grazie del link, ho dato una occhiata ma quelli sono dei piccoli aloni all'altezza della cerniera, sulla mia sembra che ci hai sputato sopra da metà sportello fin su in alto e anche per un po di cofano ....
anche io (se la tengo) ci farò fare questo trattamento Extreme Plus NTP - Nano Technology Protect, ce l'ho sull'altra auto da 4 anni e si lava che è un piacere ...
Ciao, capita tutt'ora anche a me. Dopo qualche gg dopo il lavaggio, stessa zona. A me non sembra puntellato ma sembrano striature, come se qualcuno avesse passato la mano sporca sulla carrozzeria... Tra 10 gg ho tagliando, chiederò...qualcuno riesce a darmi spiegazione di questo?
l'auto la ho lavata una volta sola (domenica 20 agosto e non è piovuto) ma lo aveva già fatto prima.. dopo 4-5 gg dal lavaggio nell'intorno della fessura fra sportello e parafango anteriore, da ambo i lati, si forma questa ombreggiatura .. sembra che esca del vapore dalla fessura che poi rapprende la polvere
tutto il resto dell'auto è leggermente impolverata ma non si nota è bella lucida, invece imn quelle due zone sembra che uno ci abbia sputato sopra..! e si notano alla grande ....
.. capita a qualcun altro?
Concordo tutto. La differenza la nota soprattutto chi ha potuto tastare le qualità di assemblaggio tedesche.Vorrei esprimere il mio parere sulla guarnizione in oggetto.
Manca, e questo è tutto!!
Il fatto che sia presente un doppio giro perimetrale sulla porta non preclude la possibilità di metterne una anche nel bordo inferiore. Se non c'è è per economia. Come il fatto che le guarnizioni non hanno il bordo floccato e tendono a cigolare un pò.
L'omino taglia costi ha agito!!!
La soluzione del nostro amico romagnolo è semplice, efficace ed economica. Punto!
E soprattutto non obbligatoria...
Una domanda: qualcuno ha provato a smontare qualche plastica dell'arredamento?
Avete visto la qualità dei perni di fissaggio?
Oppure la precisione dei pezzi?
Secondo me c'è ancora qualcosa da fare per raggiungere i tedeschi.
L'appagamento nel suo insieme è eccellente, ma nei particolari le economie ci sono...
Essere partigiani talvolta confonde.