[GUIDA] - Sostituzione filtro aria motore

scusate, per cambiare il filtro aria bisogna rimuovere quella cover grande del motore...si leva a pressione ?
 
Si ha dei clip in gomma negli angoli va tirato quanto più vicino possibile ad ogni clip, poi va scollegato il debimetro, mollata la fascetta possibilmente con la pinza apposita altrimenti si può rovinare e non stringere bene, svitare 2 viti all'inizio del tubo collettore e poi quelle sui bordi del box aria col filtro all'interno
 
  • Mi piace
Reazioni: Tac
È abbastanza semplice il problema più grosso e che se è pieno di olio devo lavare tt soprattutto debimetro e comunque dopo poco è pieno di nuovo tanto che a mio fratello siccome volutamente e senza banda sotto esce olio dal cassone filtro aria da i buchi sotto e trova macchie a terra.. se non ci sono modifiche da fare bisognerebbe modificare i recuperi vapori olio non e possibile ogni 5000 km trovare il filtro nero di olio più tt aspirazione è non cambia usando altri oli perché lo fa con selenia e bardal!!!
 
  • Mi piace
Reazioni: Marcello77 e Tac
grazie per la dritta per togliere il coperchio...

Invcece per cio che riguarda la fascetta pensavo anziche smontarla (poi la sostituiro con un collarino a vite), per questa volta pensavo di svitrare i due bulloni aggiuntivi cosi non devo smollarla, come indicato ad inizio di questo post.....
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
grazie per la dritta per togliere il coperchio...

Invcece per cio che riguarda la fascetta pensavo anziche smontarla (poi la sostituiro con un collarino a vite), per questa volta pensavo di svitrare i due bulloni aggiuntivi cosi non devo smollarla, come indicato ad inizio di questo post.....
è possibile sganciarla con un cacciavite piccolo a taglio e riagganciarla con un paio di tenaglie, operando con le dovute attenzioni.
 
  • Mi piace
Reazioni: Tac
grazie a tutti per i consigli oggi l ho cambiato.

Mi ero procurato delle fascette a vite ma a causa della maggior dimensione (larghezza della fascetta) non montavano bene cosi come mi avete consigliato ho riutilizzato la fascetta originale...

E mi e' cascato un attrezzo sotto nle grembiulone ma grazie alla calamita telescopica cinese l ho recuperato .
Avevo anche provato a staccare il filtro svitando le brugole del manicotto ma bisogna forzare il manicotto e non mi piaceva....

come gran parte di voi ho trovato olio nel manicotto ed ho pulito per bene....

avendo il debimetro a vista avrei dovuto pulirlo ??? nel dubbio non ho fatto nulla , forse potevo pulirlo con lo spray pulitore freni ?

incredibile il fatto che il filtro probabilmente non è mai stato cambiato nonostante il tagliando recente...concessionaria ufficiale eh per intenderci...maledetti...me lo sentivo e ci ho preso. pagato 10euro in internet , che barboni....
Ho scovato anche l astina dell olio e l olio è molto nero, secondo me ancora quello di prima installazione.....la macchina ha 19.000KM e mi avevano assicurato di avrlo cambiato .....che tristezza.......domani alla Lidl compro l aspiratore olio (14euro, se interessa...) e faccio uno svuotino prima del prossimo tagliando previsto tra 20.000KM...
 
La parte del debimetro che devi pulire e' quella che guarda il filtro dell'aria. Come detergente alcuni usano il pulitore freni, altri un pulisci contatti secco , altri i pulitori dedicati . Lo spruzzi dove c'e' il sensore , e se e' sporco vedrai il liquido che diventa un po' scuro. Evapora velocemente
 
  • Mi piace
Reazioni: VURT

Discussioni simili

X