Appunto ero curioso se togliendo il filtro mi usciva tutto l 'olio della coppa...oksi può fare senza nessun problema. Dopo va ricontrollato in qualche modo il livello corretto dell'olio.
come ti ha detto evo cambiando il filtro perdi solo 0.3l di olio, la coppa staAppunto ero curioso se togliendo il filtro mi usciva tutto l 'olio della coppa...ok
giustamente ognuno ha le proprie curiosità... quale finalità avrebbe questa operazione per te?Appunto ero curioso se togliendo il filtro mi usciva tutto l 'olio della coppa...ok
Curioso per vedere se il meccanico lo ha cambiatogiustamente ognuno ha le proprie curiosità... quale finalità avrebbe questa operazione per te?
La mia è 150 CV , ho visto che da sopra si può fare ...non è poi tanto scomodo..Va fuori la quantità che c’è nel filtro non pochissima e imbrattata ovunque tt scatola sterzo ecc.. la posizione è veramente molto scomoda.. si Stelvio sterzando tt dal fianco dietro ruota si riesce tribolando a toglierlo su Giulia non so è molto più bassa e probabilmente lo spazio e pochissimo.. i 150 cv che non hanno intercooler ad acqua togliendo la scatola filtro aria di arriva comodamente da sopra senza alzare auto le altre meglio alzare e lavorare da sotto.. perché smontare tt intercooler ad acqua è un lavoro abbastanza rognoso bisogna togliere staffe fascette ecc..
purtroppo la maggior parte dei concessionari per giunta ufficiali non solo alfa, fanno finta di fare i tagliandi soprattutto se hai il pacchetto taglandi. Io con Bmw controllavo l’olio e dopo 30km era nero come prima. Un meccanico mi raccontò di un suo cliente che mise tipo un filo da pesca sul tappo di scolo olio e lo trovò tale e qualeosserva bene con una buona illuminazione il bicchiere del filtro... se l'hanno smontato oppure no si vede. Se non l'hanno toccato ha la sporcizia di un anno di lavoro, altrimenti è pulito o magari anche pieno di manate sporche di olio. Per il filtro aria fai un segnetto a una vite con un pennarello indelebile, per quello gasolio un segno su una vite della paratoia.