[GUIDA] Sostituzione sensore antibrina con sensore compatibile

Grazie per la risposta ma vorrei comunque poter controllare tutti i sensori del clima per accertarmi che funzionino tutti bene
 
Inoltre a qualcuno a Bologna e provincia è avanzato qualche termistore? Ho visto che ordinandolo spenderei il triplo di spedizione rispetto al componente in se!
 
Ciao volevo chiederti una informazione ho letto la tua guida per la sostituzione sensore antibrina,io ho trovato questo tipo di THERM NTC 2.2KOHM 3977K BEAD può andar bene lo stesso ho me lo sconsigli?
 
Ciao a tutti! Siamo in attesa del sensore antibrina nuovo, su Giulietta 2014 2.0 150cv.
Compressore non parte se non ingannandolo. Quindi il compressore non è il problema.
Qualcuno di voi sa se si multiecuscan possa essere il sensore T esterna IPC?? a noi risulta a -40C e testandolo ci ha dato 3,8 kohm.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ciao a tutti! Siamo in attesa del sensore antibrina nuovo, su Giulietta 2014 2.0 150cv.
Compressore non parte se non ingannandolo. Quindi il compressore non è il problema.
Qualcuno di voi sa se si multiecuscan possa essere il sensore T esterna IPC?? a noi risulta a -40C e testandolo ci ha dato 3,8 kohm.
Ciao @zoledronica, se fornisci informazioni più chiare vedo se posso aiutarti. Nel dubbio ti anticipo che il sensore antibrina se scollegato o interrotto provoca quanto segue:
1- viene attivato un segnale di errore che vedi collegandoti nella centralina del condizionatore
2- leggi -40.0 °C

il sensore ha una resistenza di circa 2700 Ohm (2,7 KOhm) a 25°C
 
Ciao @zoledronica, se fornisci informazioni più chiare vedo se posso aiutarti. Nel dubbio ti anticipo che il sensore antibrina se scollegato o interrotto provoca quanto segue:
1- viene attivato un segnale di errore che vedi collegandoti nella centralina del condizionatore
2- leggi -40.0 °C

il sensore ha una resistenza di circa 2700 Ohm (2,7 KOhm) a 25°C
Volevamo capire se la dicitura 'sensore T est (IPC ) ' su multiecuscan corrisponde al sensore antibrina. Abbiamo dedotto di sì. A giorni ci arriva il sensore nuovo e vedremo direttamente dalla centralina.

Grazie mille!!
 
Pubblicità Video - Continua a leggere sotto
Ciao @zoledronica, se fornisci informazioni più chiare vedo se posso aiutarti. Nel dubbio ti anticipo che il sensore antibrina se scollegato o interrotto provoca quanto segue:
1- viene attivato un segnale di errore che vedi collegandoti nella centralina del condizionatore
2- leggi -40.0 °C

il sensore ha una resistenza di circa 2700 Ohm (2,7 KOhm) a 25°C
Abbiamo sostituito il sensore e aria temperatura esterna è sempre -40°, quindi mi stai dicendo che il cablaggio potrebbe essere compromesso?
 
Abbiamo sostituito il sensore e aria temperatura esterna è sempre -40°, quindi mi stai dicendo che il cablaggio potrebbe essere compromesso?
Io non ho chiaro qualcosa.
Il quadro strumenti dell auto quanti gradi scrive? Il sensore sullo specchietto esterno dovrebbe dare la temperatura esterna e fa accendere la spia di rischio ghiaccio sulla strada, non blocca il compressore dell aria condizionata, mentre il sensore antibrina situato vicino al filtro abitacolo antipolline, avvisa se sta ghiacciando il radiatore interno dell aria condizionata e blocca il compressore.
 
Io non ho chiaro qualcosa.
Il quadro strumenti dell auto quanti gradi scrive? Il sensore sullo specchietto esterno dovrebbe dare la temperatura esterna e fa accendere la spia di rischio ghiaccio sulla strada, non blocca il compressore dell aria condizionata, mentre il sensore antibrina situato vicino al filtro abitacolo antipolline, avvisa se sta ghiacciando il radiatore interno dell aria condizionata e blocca il compressore.
Il sensore T esterna è funzionante, lo abbiamo sostituito mesi fa (specchietto esterno) , però da multiecuscan dalla sezione CAN ci sono due T aria esterna una BCM e una IPC la IPC segna -40°C e facendo un po' ricerca sembrava essere la sonda antibrina. Che però sostituendola è rimasta a -40°C quindi o c'è un problema nel cablaggio (credo sia così) o la dicitura T aria esterna IPC non corrisponde al sensore antibrina.
 
Se non ricordo male, si dovrebbe rileggere la discussione, se si scollegava il sensore il compressore tornava a funzionare, hai fatto questa prova?
 

Discussioni simili