Avevo già scritto del seguente problema sui miei freni, ma ci ritorno per capire se esiste una soluzione, almeno in termini di diagnosi.
Vi raccontavo che questa estate in autostrada (SA-RC con almeno 40/42°C di ambientale), mi er capitato di fare delle frente molto decise, sapete quando state andando veloci e vi trovate la coda .... frenata da ... diciamo da 140 tachimetrico (per rispetto del cds) a zero km/h.
DOpo un paio di queste frenate, come appoggiavo il piede sul pedale del freno con una leggerissima pressione, sentivo forti vibrazioni sul volante, segno evidente che il disco si era deformato, ma lo strano è che dopo mezz'ora, un'ora di andatura veloce, il disco si raffreddava e tutto rientrava nella norma. A detta dei tecnici Brembo che ho consultato, è stranissimo questo comportamento, perchè a loro avviso se si deformano lo diventano in modo stabile.
E invece a me non è così.
L'auto è stata provata dal collaudatore che è andato in tangenziale, e ha detto che il fenomeno non si verifica e quindi siam da capo a 12.
La domanda è quindi la seguente, siccome non posso pretendere che un collaudatore vada in autostrada a 140 e più e blocchi la macchina fino a fermarla per 2 o 3 volte, non c'è la possibilità di eseguire una diagnosi con delle strumentazioni ?
Ne sapete qualcosa ? A voi non è mai capitato ? Io parlo di vibrazioni che fanno muovere il volante di almeno 1 cm, mica pizza e fichi.