Impianto maggiorato Brembo: tecnica ed esperienza quotidiana

Digli che sono off topic, se hai il coraggio! :D

Secondo te cosa vuol dire il mio intervento?
È scritto tra le righe! :ernaehrung004:

Mi spiegate cosa c'entrano con questo thread gli ultimi 20/30 post?
 
Per essere ancora + precisi i montanti con attacco radiale sostituiti da marzo 2012 sono i seguenti 505238390 505238380,
il numero delle pinze con attacco radiale è il seguente: pinza dx rossa 519205920 mentre la pinza sx rossa 519205910, la vite bloccaggio 51825986.
Caro Biker89, per tutti i montanti dx/sx da marzo 2012, sono stati modificati con scanalature sull'appoggio cuscinetto, per ridurre notevolmente i vari rumori e scricchioli delle ruote, inoltre sono state inserite nuove viti di fissaggio x cuscinetto muniti di rivestimento nytemp n.°disegno 505237300.
ODM 9402-04461 FGA
Caro pippo65 anche se stiamo andando ot cerchiamo di fare un po di chiarezza: questa frase è stata scritta da te I montanti ruota 50514553 sx e 50514556 dx sono montanti per tutti gli allestimenti non aventi pinze freno rosse Brembo, quindi attacco pinza assiale. Io ti ho risposto che non è giusto ciò che affermi poiché questi mozzi sono stati montati sulla mia vettura a settembre 2012 e ho le pinze rosse.
 
Scusa tanto se sono stato preciso ....
 
- Informazione Pubblicitaria -
Torniamo a parlare di tecnica ed esperienza quotidinana, va... ;)
 
Avevo già scritto del seguente problema sui miei freni, ma ci ritorno per capire se esiste una soluzione, almeno in termini di diagnosi.

Vi raccontavo che questa estate in autostrada (SA-RC con almeno 40/42°C di ambientale), mi er capitato di fare delle frente molto decise, sapete quando state andando veloci e vi trovate la coda .... frenata da ... diciamo da 140 tachimetrico (per rispetto del cds) a zero km/h.

DOpo un paio di queste frenate, come appoggiavo il piede sul pedale del freno con una leggerissima pressione, sentivo forti vibrazioni sul volante, segno evidente che il disco si era deformato, ma lo strano è che dopo mezz'ora, un'ora di andatura veloce, il disco si raffreddava e tutto rientrava nella norma. A detta dei tecnici Brembo che ho consultato, è stranissimo questo comportamento, perchè a loro avviso se si deformano lo diventano in modo stabile.

E invece a me non è così.

L'auto è stata provata dal collaudatore che è andato in tangenziale, e ha detto che il fenomeno non si verifica e quindi siam da capo a 12.

La domanda è quindi la seguente, siccome non posso pretendere che un collaudatore vada in autostrada a 140 e più e blocchi la macchina fino a fermarla per 2 o 3 volte, non c'è la possibilità di eseguire una diagnosi con delle strumentazioni ?

Ne sapete qualcosa ? A voi non è mai capitato ? Io parlo di vibrazioni che fanno muovere il volante di almeno 1 cm, mica pizza e fichi.
 
Se i dischi sono sottili si deformano facilmente. Fai controllare lo spessore ed eventualmente cambiali.
 
Avevo già scritto del seguente problema sui miei freni, ma ci ritorno per capire se esiste una soluzione, almeno in termini di diagnosi.

Vi raccontavo che questa estate in autostrada (SA-RC con almeno 40/42°C di ambientale), mi er capitato di fare delle frente molto decise, sapete quando state andando veloci e vi trovate la coda .... frenata da ... diciamo da 140 tachimetrico (per rispetto del cds) a zero km/h.

DOpo un paio di queste frenate, come appoggiavo il piede sul pedale del freno con una leggerissima pressione, sentivo forti vibrazioni sul volante, segno evidente che il disco si era deformato, ma lo strano è che dopo mezz'ora, un'ora di andatura veloce, il disco si raffreddava e tutto rientrava nella norma. A detta dei tecnici Brembo che ho consultato, è stranissimo questo comportamento, perchè a loro avviso se si deformano lo diventano in modo stabile.

E invece a me non è così.

L'auto è stata provata dal collaudatore che è andato in tangenziale, e ha detto che il fenomeno non si verifica e quindi siam da capo a 12.

La domanda è quindi la seguente, siccome non posso pretendere che un collaudatore vada in autostrada a 140 e più e blocchi la macchina fino a fermarla per 2 o 3 volte, non c'è la possibilità di eseguire una diagnosi con delle strumentazioni ?

Ne sapete qualcosa ? A voi non è mai capitato ? Io parlo di vibrazioni che fanno muovere il volante di almeno 1 cm, mica pizza e fichi.

Caro NinoDec, se posso aiutarti con tutto il cuore.Primo non esiste una diagnosi con strumentazione digitale per controllare l'oscillazione della fascia frenante in officina,(solo la fabbrica che li produce) puoi fare o recarti in officina e con un base magnetica porta comparatore, controllare l'oscillazione della fascia frenante che non deve superare mm 0.06.manca qualche informazioni in merito ai km percorsi e quante volte hai sostituito le pastiglie.
 
  • Like
Reactions: alprazolam
Caro NinoDec, se posso aiutarti con tutto il cuore.Primo non esiste una diagnosi con strumentazione digitale per controllare l'oscillazione della fascia frenante in officina,(solo la fabbrica che li produce) puoi fare o recarti in officina e con un base magnetica porta comparatore, controllare l'oscillazione della fascia frenante che non deve superare mm 0.06.manca qualche informazioni in merito ai km percorsi e quante volte hai sostituito le pastiglie.
All'epoca dell'anomalia direi circa 19.000 km. Mai sostituito pastiglie che sono ancora generose come spessore, anche i dischi sono OK apparentemente.

Avevo scritto alla Brembo che mi dicevano che fino a 0,1 mm di differenza era tutto OK e di faarli controllare in officina, ma non penso proprio che il meccanico abbia messo i dischi sul tornio per controllarli, loro li hanno provato in tangnziale e hanno detto che sono OK.

Ma allora mi chiedo, se dicessi all'officina che la macchina quando tocca i 210 km/h si spegne ... cosa mi risponderebbero ? Sa siccome non possiamo provarla a quella velocità , per noi è .... OK ! (Maionchi docet).

Che senso ha ? Dovrai pur avere un altro modo per verificare queste anomalie !?
 
X