Incremento potenza / elaborazioni sul motore / trapianti / tunning

Re: Incremento potenza 1.6 TS

Tralasciando il volano ottima modifica, torno al discorso dei 7cv presi in basso togliendo il kat.
La cosa ha dell incredibile, anche mantenendo il terminale e il centrale originali eliminado il kat e il prekat e montando colettori specifici non esiste al mondo di recuperare 7 cv in basso.
Anzi di certo perdi 7 cv in basso.
Ho fatto varie prove sul ts ok il mio è il 120cv ma come ho scritto precedentemente il 105 non va per nulla criticato e nella guida di tutti i giorni e molto aprezzabile.
7cv in basso non li ho ottenuti con tute le varie modifiche e prove che ho fatto, gli unici elementi per avere un miglioramento in basso sono montare il colettore a geometria varibile e delle cam specifiche per i bassi e ritardare la fase.
Anche maggiorare il C.F. cosa che ho fatto sul mio 1.6 non fa altro che togliere mordente sotto i 2.000 giri per regalare piu' coppia e cv una volta che si superano i 5000 giri fino a giungere al limitatore.
Nel regime fra i 2000 e 5000 resta invariato, e lo dico con prove svolte sul banco rulli.
Ho rullato in cento mila modi: con cam maggiorate, con cam 2.0, con il kat, senza kat,con e senza i condotti a geometria variabile, con e senza variatore, con c.f. 1.6 e 2.0.
Morale della favola le cam del 2.0 gruppo N sono esagerate le cam del 2.0 sono ok manon danno cv e coppia in basso, il c.f 2.0 ok, il variatore ok, i condotti variabili Ok E il Kat ci deve essere.
La mia esperienza mi ha portato a superare la soglia dei 100cv lt sul ts ma non serviva averli visto che senza kat e con cam da gruppo N avevo tale potenza a 7500 giri.
Quando mai si gira a tale regime mettendo il kat la potenza si abbasso a 156cv a 7300 giri ma con un guadagno di cv e coppia su tutto l arco specialmente fra i 800 e 3000 giri.
Senza contare che senza kat e con la fasatura spinta il motore girava malissimo sussultava e girva a 650 giri.
Infine con le fasi ritardate l auto ha rullato 152cv a 6800 giri, ma non sono ancora sodisfatto e provero le C&B
 
Re: Montaggio motore più potente

non sò se è corretto, ma il 1.6 rispetto al 1.8 cambia il coperchio...quello grigio con la scritta alfa romeo x intenderci. Il 1.6 ce l'ha diviso in 2 sezioni mentre il 1.8 e il 2.0 hanno la stessa precisa estetica! meccanicamente invece variano un pò...se proprio vuoi andare in pista e farti un'auto da competizione, xkè non valuti una bellissima alfa 75 turbo q.v. è auto storica e con una assicurazione storica...con una cifra molto ragionevole annua riesci a conciliare il tutto, rimanendo sempre nella legalità e poi cosa non indifferente....ti metti nel garage una bella bambola dal sound orgasmico!!!!
 
Re: Incremento potenza 1.6 TS

Roby 90 il discorso fila, perchè le tolleranze ci sono già a monte (minime), però quanto pesa il volano della 1.6 e quello della 1.4?
In genere cotruiscono il motore per quei Cv e se si altera qualcosa bisogna fare il giro fino a quando i conti tornano.
:decoccio:

Dovrebbe essere più leggero di quasi 2kg, quindi nessuna differenza abissale.
Poi, torno a dire che tra 1.4 e 1.6 non c'è molta differenza, parliamo di neanche 20CV e 20Nm circa in più: ad es. uno che elabora (in maniera soft) un turbodiesel e ci aggiunge come niente 20Nm in più di coppia massima e 30Cv di potenza max. non sta certo a cambiare gli organi di equilibratura, visto che le componenti meccaniche in gioco restano le medesime.
In questo senso, credo che possiamo pensare il 1.6 come fosse un 1.4 "pompato", ma per il resto la meccanica dei 2 motori è la medesima, poi a quanto pare le evidenze sperimentali di chi ha fatto questa modifica dicono che in teoria nn dovrebbero esserci problemi.
 
Re: Incremento potenza 1.6 TS

Dovrebbe essere più leggero di quasi 2kg, quindi nessuna differenza abissale.
Poi, torno a dire che tra 1.4 e 1.6 non c'è molta differenza, parliamo di neanche 20CV e 20Nm circa in più: ad es. uno che elabora (in maniera soft) un turbodiesel e ci aggiunge come niente 20Nm in più di coppia massima e 30Cv di potenza max. non sta certo a cambiare gli organi di equilibratura, visto che le componenti meccaniche in gioco restano le medesime.
In questo senso, credo che possiamo pensare il 1.6 come fosse un 1.4 "pompato", ma per il resto la meccanica dei 2 motori è la medesima, poi a quanto pare le evidenze sperimentali di chi ha fatto questa modifica dicono che in teoria nn dovrebbero esserci problemi.

Sì penso anch'io a questo punto che gli equilibri cinetico/meccanici rimangono
Magari ragionare sugli sforzi di esercizio, nel senso che un 8V di pari corsa pistone e cubatura tende ad svegliarsi prima, daccordo che sopra non ha niente da dare, però parte prima, il 16V partire presto non ne vuole sapere anche se da il diavolo in alto.
Nel rally allegeriscono sostituendo i piattelli senza toccare la carica delle molle per salire di regime senza sfarfallare (non fare in tempo di rientrare al comando dell'albero a camme) risparmiando dei Cv solo di funzionamento.
Io penso che le 16 molle che servono per richiamo valvola assorbano prima di dare coppia abbastanza energia di lavoro, magari fare un calcolo mirato sulla velocità della valvola a rientrare in sede quanto sforzo gli occorre, quindi entra in gioco la massa della molla, la valvola e il piattello, più sono leggeri e meno carica di molla serve per rientrare, poi c'è l'idroguida, ma quello non ruba molto, l'aria condizionata non sempre la usciamo quindi non si conta.
 
Re: Montaggio motore più potente

non sò se è corretto, ma il 1.6 rispetto al 1.8 cambia il coperchio...quello grigio con la scritta alfa romeo x intenderci. Il 1.6 ce l'ha diviso in 2 sezioni mentre il 1.8 e il 2.0 hanno la stessa precisa estetica! meccanicamente invece variano un pò...se proprio vuoi andare in pista e farti un'auto da competizione, xkè non valuti una bellissima alfa 75 turbo q.v. è auto storica e con una assicurazione storica...con una cifra molto ragionevole annua riesci a conciliare il tutto, rimanendo sempre nella legalità e poi cosa non indifferente....ti metti nel garage una bella bambola dal sound orgasmico!!!!

Sul 1.6 della 147 il coperchio è identico al 1.8-2.0, correggetemi se sbaglio, ma variava sui 1.6 120cv della 145-146.
Per il resto quoto tutto:)
 
Esatto,i coperchi sono identici ovunque. I twinspark cambiano nelle testate pistoni e bielle,ma il basamento è il medesimo... Entrano perfettamente.


BladeGTA Consiglio Direttivo Responsabile Supermoderatori Moderatori
 
Re: Montaggio motore più potente

mi spiace ma lasciare il basamento 1.6 e farlo 1.8 è impossibile...ci sono 3 cm di differenza nell'albero motore.
 
Re: Incremento potenza 1.6 TS

Dovrebbe essere più leggero di quasi 2kg, quindi nessuna differenza abissale.
Poi, torno a dire che tra 1.4 e 1.6 non c'è molta differenza, parliamo di neanche 20CV e 20Nm circa in più: ad es. uno che elabora (in maniera soft) un turbodiesel e ci aggiunge come niente 20Nm in più di coppia massima e 30Cv di potenza max. non sta certo a cambiare gli organi di equilibratura, visto che le componenti meccaniche in gioco restano le medesime.
In questo senso, credo che possiamo pensare il 1.6 come fosse un 1.4 "pompato", ma per il resto la meccanica dei 2 motori è la medesima, poi a quanto pare le evidenze sperimentali di chi ha fatto questa modifica dicono che in teoria nn dovrebbero esserci problemi.

Hai scritto bene...Infatti sono uguali in tutto e per tutto, c'è solo qualche mm in più di corsa per arrivare a 1598cc....

E' chiaro che (come già scritto più volte...) per mettere un volano diverso (anche se presenta punti di equilibratura identici e nelle stesse posizioni...) andrebbe fatto l'ìequilibramento di tutto l'albero con masse equivalenti per bielle e pistoni, e frizione e volano montati....
Nulla esclude però che tale configurazione sia perfettamente azzeccata, in quanto i punti sono identici per le tre serie di motori.....lo abbiamo in tanti e va una meraviglia....

I 20Nm in più di coppia sono nulla in riferimento all'usura....piuttosto penserei a far montare per bene la frizione se lo si deve fare......
 
Re: Montaggio motore più potente

mi spiace ma lasciare il basamento 1.6 e farlo 1.8 è impossibile...ci sono 3 cm di differenza nell'albero motore.

Infatti si può fare cambiando l'albero motore e i pistoni......E la mappatura in centralina....:D
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Re: Montaggio motore più potente

mi spiace ma lasciare il basamento 1.6 e farlo 1.8 è impossibile...ci sono 3 cm di differenza nell'albero motore.

Infatti si può fare cambiando l'albero motore e i pistoni......E la mappatura in centralina....

La differenza fra 1.4-1.6 e 1.8-2.0, la trovate nell'attuatore della geo-var di aspirazione (nelle seconde serie)....che si vede per bene....ma ripeto chi non ci ha messo mano non troverebbe nessuna differenza....
 
X