Info #76 - Climatizzatore automatico bizona giulietta - [discussione ufficiale]

Io non ci vedo nessun problema pure in manuale.
E mai vetri appannati.
 
Io non ci vedo nessun problema pure in manuale.
E mai vetri appannati.
Ma hai capito di che costa sto parlando? ;)
Sto dicendo che il clima automatico disattiva l'automatismo del riciclo sotto i 7-8-9 gradi di temperatura per evitare possibili appannamenti. Non ho parlato di alcun problema.
 
Allora ....il fatto è che a 7 gradi
L aria viene riscaldata almeno fino a 20 o 22 gradi, ...........
A questo punto il tasso umidità scende drasticamente ...........
E non può appannati i vetri a meno 5 persone trasportate .
Ora se a te non interessano i consumi metti in automatico,......
Ma se ti interessano i consumi
La cosa è vista diversamente , da chi la pensa come la penso io.

Ho capito il tuo discorso , che spieghi il funzionamento,
Quello che non comprendo sono queste tecnologie , che fanno spendere di più anche quando non serve.
 
Allora ....il fatto è che a 7 gradi
L aria viene riscaldata almeno fino a 20 o 22 gradi, ...........
A questo punto il tasso umidità scende drasticamente ...........
E non può appannati i vetri a meno 5 persone trasportate .
Ora se a te non interessano i consumi metti in automatico,......
Ma se ti interessano i consumi
La cosa è vista diversamente , da chi la pensa come la penso io.

Ho capito il tuo discorso , che spieghi il funzionamento,
Quello che non comprendo sono queste tecnologie , che fanno spendere di più anche quando non serve.

Onestamente non ho verificato una differenza di consumi tra il clima automatico impostato in modalità automatica e il clima impostato in manuale. Aggiungo anche che la modalità automatica mi mantiene la ventola al massimo - o comunque ad alta intensità del flusso - solo per pochi minuti, ma poi si stabilizza tra le due e tre tacchette (che comunque userei anche con il manuale).
In ogni caso il discorso che facevo io è che se il riciclo sta troppo chiuso i vetri tendono ad appannarsi. Sarà perché io non imposto una temperatura maggiore di 19.5-20 gradi, ma anche con altre vetture mi succedeva che con il riciclo chiuso (che magari dimenticavo chiuso dopo una galleria), dopo un tot si appannavano i vetri, prima solitamente i posteriori, non direttamente investiti dal flusso di calore.
 
  • Like
Reactions: luciano55
Poco o tanto la differenza Su i consumi si ripercuote,.........
Compressori che girano senza energia non esistono.
Di questa stagione io non vedo
Una gran differenza con l automatico inserito , quindi può stare spento , visto che il beneficio non è così rilevante,
Se serve metto in auto, ma quando sento che serve,
E sono poche le volte che serve viaggiando 1 persona sola .
Se con più persone a bordo allora è indispensabile.
Poi non vorrei che ci si trova a discutere Su i consumi sul topico dedicato, non so se hai un mjtd,
Ma sono sicuro che i nostri consumi sono molto diversi.
 
Poco o tanto la differenza Su i consumi si ripercuote,.........
Compressori che girano senza energia non esistono.
Di questa stagione io non vedo
Una gran differenza con l automatico inserito , quindi può stare spento , visto che il beneficio non è così rilevante,
Se serve metto in auto, ma quando sento che serve,
E sono poche le volte che serve viaggiando 1 persona sola .
Se con più persone a bordo allora è indispensabile.
Poi non vorrei che ci si trova a discutere Su i consumi sul topico dedicato, non so se hai un mjtd,
Ma sono sicuro che i nostri consumi sono molto diversi.
Ho un 1.6 jtdm e sto sui 19 di media (considera anche che vivo in zona di montagna). Tengo quasi sempre il clima in automatico.
Onestamente non ho ancora capite che differenza di consumi possa esserci tra il clima in automatico e manuale a parità di intensità di flusso d'aria.
 
Probabilmente non hai capito neppure quanti cavalli si porta via il clima d estate.
Se vivi in montagna che problemi di umidita hai , lo sappiamo tutti che l aria non è umida come in.pianura.
Veramente non comprendo.......
 
  • Like
Reactions: alex1975bz
Non è facile quantificare il consumo del clima in quanto dipende dal volume da trattare ma soprattutto dal salto termico tra l'ambiente esterno e quello interno... probabilmente in montagna il compressore attacca molto poco o addirittura niente. In estate un'auto di media cilindrata arriva a consumare poco più di un litro per 100, ripeto è un valore fittizio suscettibile di discussione. Il valore è anche influenzato dalla velocità solitamente più questa è elevata minore è il consumo.
 
  • Like
Reactions: Ravfour
Probabilmente non hai capito neppure quanti cavalli si porta via il clima d estate.
Se vivi in montagna che problemi di umidita hai , lo sappiamo tutti che l aria non è umida come in.pianura.
Veramente non comprendo.......
Onestamente passa la voglia di parlare considerata l'insolenza com cui ti poni.
Mi cospargo il capo di cenere per non sapere con precisione quanti cavalli perde l'auto col clima acceso. L'umidità, caro mio, c'è anche dove vivo.

In ogni caso a me premeva solo sottolineare una particolarità del funzionamento del bizona. Chuiso.
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Non credo di avere offeso nessuno neppure tu Rav...
Il mio tono e esattamente uguale al tuo, ti puoi cospargere il capo con ciò che vuoi.
Non comprendo queste sceneggiate.

Semplicemente ho detto ,
Poco o tanto consuma carburante, per me che sono nella nebbia padana , non ho alcun problema anche senza.
Fine del discorso , poi fai ciò che vuoi, se pensi diversamente fa come credi.