V
V6-MO
Utente Cancellato
Ciao Trinità, si certamente.- Comunque ho il sospetto che possano essere anche i livelli liquido di raffreddamento, (vaschetta di sinistra stando davanti alla macchina non seduti all'interno), e livello olio che mi da appena sotto la penultima tacca.- Anche se ho notato in due diverse occasioni che il livello era diverso, mai successo prima.- Quindi puo' darsi che è lo strumento che non segnala giusto.- Ad ogni modo se sono i livelli bassi potrebbe darsi che il sistema di prevenzione intervenga riducendo le prestazioni dell'auto soprattutto con condizioni di calura molto alta.- Anche se probabilmente è più probabile che sia il problema che segnali tu.-Devi fare delle prove sia a freddo (temperatura di esercizio) e dopo averla strapazzata.
La mia, a "freddo" andava benissimo, solo dopo averla strapazzata per un pò accusava il problema.
E' difficile accorgesene se non si strapazza l'auto, e per quanto riguarda la V max io ho volutamente provato e si piantava a 210
Anche a me dopo diagnosi in officina non risultava nessun errore.
Alla fine è dovuto venire un Ing. da Torino per capire, non ti so dire cosa hanno fatto di preciso, ma alla fine mi hanno confermato questo errore sulla linea LIN, un relè che fa funzionare un radiatore (supplementare?).
Di fatto ora anche dopo averla strapazzata la macchina spinge e ho provato in autostrada, ho visto i 235 poi ho dovuto mollare.
Prima era lenta a salire di velocità, e dopo i 180 andava su molto lentamente, ora è un'altra auto e i 280 cv sono credibili.
Comunque il meccanico dove mi servo, mi ha detto che vuole sentirsi prima con un ingegnere "Alfa Romeo", che attualmente è in ferie.- Comunque anche a velocità basse se ci fai caso, senti che la macchina non è pronta come una volta, nel senso che anche i piccoli scatti, appena tocchi l'acceleratore senti che ti da una piccola spinta in avanti.- Invece in questa condizioni la risposta è tardiva.- Vedremo quando arriverà l'Ingegnere.- Ad ogni modo riferiro' al mio meccanico quanto letto.- Preciso che comunque il meccanico mi ha detto che risolverà il problema.- Inoltre ha aggiunto che ha avuto altri clienti con lo stesso problema, ma la causa era una diversa dall'altra.- Ecco perché prima vuole sentirsi con un Ingegnere.-
, tocca la vaschetta primaria e i tubi collegati ad essa (ricorda che saranno caldi, parecchio caldi, usa cautela) poi tocca la vaschetta secondaria e i tubi (li vicino c'è subito il tubo di ritorno del raffreddamento turbina). Se la pompa lavora a dovere noterai una sensibile differenza, la vaschetta secondaria non sarà ustionante ma semplicemente calda. Quando la mia manifestava il problema, i due circuiti i sembravano con una temperatura simile, infatti mi chiedevo a cosa servisse un intercoole aria\acqua con la temperatura dell'acqua a più di 90 gradi, poi ho avviato il neurone ho ragionato che non era normale
. La pompa in oggetto ha 3 fili (GND, Line LIN e +12). La massa è diretta, la linea LIN è diretta alla ECU Motore e il +12 passa tramite i relay dietro il passaruota DX (in realtà dovrebbe esserci un relay principale che poi pilota altri ralay fra cui quello incriminato). La pompa non è accesa o spenta, dovrebbe variare la sua portata in base alla richiesta, credo che avvenga grazie alla linea LIN. Praticamente credo che quando raggiunge le condizioni di temperatura corrette viene attivato il relay che alimenta la pompa, poi la portata viene variata in base alla logica di gestione. Probabilmente questo relay è soggetto a rotture perchè immagino sia sempre in condizioni di eccitamento, quindi essendo un relay NO deduco che accendo la macchina e non avendo ancora raggiunto la temperatura di esercizio il relay non viene attivavato e la pompa non gira. Appena arriva in temperatura (immagino dopo nemmeno 5 minuti) il relay viene eccitato e penso che rimanga in questa condizione finchè non si spegne la macchina, quindi il 90 percento del suo utilizzo lo fa in condizioni di eccitamento. Forse era meglio farlo lavorare al contrario, ma sicuramente avranno avuto i loro buoni motivi nel gestirlo in questo modo (ovviamente pensiero mio senza certezze tecniche in merito, semplici ipotesi personali). Quello che mi fa specie è che non ci sia un controllo che rilevi la rotazione della pompa e nemmeno il mancato funzionamento, sono auto zeppe di elettronica e poi le cose importanti non vengono segnalate.