Riferimento: Info montaggio turbo su Alfa 147 1.6 TS
La tua Mauro a quant'è a 8 bar?
In giro credo che questo vada bene per evitare il battito in testa (detonazioni), in pratica dei sensori posti nella testata valvole quando sentono degli acuti provienenti dalla camera di scoppio, inganna la centralina ritardando il segnale del sensore sul volano di qualche grado per evitare che la combustione si completi e il pistone continua a salire bucandosi se insisti, oltre alla guarnizione e quant'altro.
Comunque anch'io penso che se vuoi spingere devi stare basso con il rapporto, il problema che abbassando troppo paghi nei bassi che è pigro e diventa attivo il turbo un pò dopo, però dopo puoi andare pesante, insomma metti potenza ma paghi di coppia e devi andare in contro con fasature di valvola lunghi da permettere un idoneo scambio sotto con l'aspirazione con un buon anticipo, se stai alto col rapporto devi stare leggero ma metti coppia coprendo bene i buchi di potenza e puoi avere delle fasature anche lunghe da entrambe le parti per dare grinta, vedi un pò.
La tua Mauro a quant'è a 8 bar?
In giro credo che questo vada bene per evitare il battito in testa (detonazioni), in pratica dei sensori posti nella testata valvole quando sentono degli acuti provienenti dalla camera di scoppio, inganna la centralina ritardando il segnale del sensore sul volano di qualche grado per evitare che la combustione si completi e il pistone continua a salire bucandosi se insisti, oltre alla guarnizione e quant'altro.
Comunque anch'io penso che se vuoi spingere devi stare basso con il rapporto, il problema che abbassando troppo paghi nei bassi che è pigro e diventa attivo il turbo un pò dopo, però dopo puoi andare pesante, insomma metti potenza ma paghi di coppia e devi andare in contro con fasature di valvola lunghi da permettere un idoneo scambio sotto con l'aspirazione con un buon anticipo, se stai alto col rapporto devi stare leggero ma metti coppia coprendo bene i buchi di potenza e puoi avere delle fasature anche lunghe da entrambe le parti per dare grinta, vedi un pò.
Ultima modifica:
Un pelo alto come rapporto,lo correggerai tramite una guarnizione più alta?,è sconsigliabile salire oltre 8,5,la differenza è minima,ma possono nascere molte complicanze alle elevate pressioni con cui andrai a lavorare,con la doppia accensione il rischi di detonazione incontrollata sale ancora di più.
:fragend013:

Beh no,non è proprio così,con adeguato incrocio di assi a camme e settaggio elettronico hai comunque un motore abbastanza brioso,se riesci ad avere il compressore che comincia a pompare decisamente sui 2000 o 2500 giri non noti grosse differenze da come è adesso,se tieni alto il rapporto di compressione perdi sicuramente meno nelle fasi sotto coppia,ma non puoi altresì richiedere grandi potenze con la sovralimentazione,considera che il motore della Delta turbo 16V aveva un rapporto di compressione di 8/1 e non mi pare che fosse particolarmente scarso anche ai bassi regimi e sotto coppia
.