info Parere su i motori 1.8 TS 16V

  • Autore discussione Autore discussione daniele9912
  • Data d'inizio Data d'inizio
ma su quello non ci sono dubbi...ti do ragione...ma tu paragoni anche dei motori che hanno 10anni di differenza...io purtroppo sono salito solo una volta su un 1.3 boxer...impressionante non c'è che dire...ma buttare m*rda sui TS mi sembra esagerato...io ho buttato li le f1 solo per un discorso di RPM e di coppia...ma nient'altro...ci tengo a precisare che la mia pesa 1135 e non 1300...e soprattutto a farti notare che tra 1.4 e 2.0 c'è una profonda differenza...e c'è chi dice addirittura(dopo averle provate naturalmente)che sia più divertente un 1.4 di un 2.0 nonostante vada più piano...è molto più aggressivo...la spinta si sente...

poi il tuo discorso non ha senso scusa un attimo...tu vorresti un auto sportiva ma non vorresti tirarla???...non ho capito questo punto,scusami...

per quanto riguarda jtd e td vari...sono dei veri chiodi se sai partire e usare il cambio in modo adeguato...basti solo pensare che mio fratello(fiesta mk6 mappata a 85\90cv non ricordo)quando lui è li che sta mettendo la 4a io sto finendo di tirare la 2a praticamente...il td muore ai 4000...
ma basta guardare anche le varie puntoGT o uno turbo...attaccano tutte in alto con la turbina...

il tuo desiderio di sportività tutta subito se non ti piacciono le TD lo puoi trovare nei nuovi turbo benza di ultima generazione...vedi Gpunto abarth o 500abarth o twingo sport e via dicendo...attaccano già dai bassi giri...oppure un compressore volumetrico...
 
Ragazzi comunque teniamo la discussione su toni bassi, è sempre uno scambio di opinioni nessuno butta fango su un motore piuttosto che un altro.
 
beh oddio gargamella...non è che si stia parlando un gran bene del TS...mi sembra che qui lo stiano paragonando a qualcosa di scadente...manco fosse made in china!!!

comunque ho visto discussioni molto più infuocate hihihihi...qui non è tanto accesa dai :D
 
I diesel hanno un arco di rotazione più limitato, non certo per sfizio, ma per ragioni tecniche e termoidinamiche.
Proprio per sfruttare al meglio un motore diesel è necessario una trasmissione lunga, anzi lunghissima.

Il motore diesel di un tempo era un trattore e pure se gli buttavi la schifezza andava uguale; c'era un tale che conosco che nel gasolio ci buttava di tutto perfino l'olio del cambio.

I moderni TD hanno una coppia enorme.
Se si usano turbine di grosse dimensioni si ha un certo vuoto dovuto all'inerzia delle giranti; il fenomeno si chiama turbo-lag.
Per evitarlo la tendenza è quella di ricorrere a turbine medio-piccole.

A me sembra di parlare due lingue diverse.
So di mio che per avere potenza da un motore a benzina si deve salire con il numero di giri; ci mancherebbe.
Il discorso è sulla praticità d'uso, non mi venite a dire che in autostrada o in città tirate a 7000 giri le marce andiamo.
O siete folli oppure vivete in un autodromo.
Un Ts che rende praticamente da 5000 in su montato su auto pesanti è per forza di cose destinato a prenderle di santa ragione non solo dai TD, ma anche da automobili più leggere, vecchie e "PREISTORICHE" come la 33. Definire poi preistorica la 33 e il boxer è una eresia, in quanto il TS non è un fringuello di progetto nuovissimo in quanto lo si sa che affonda le sue origini in FIAT.

A voi piace evidentemente smanettare con il cambio, a me no.
Se sono in 4 marcia a velocità media è assurdo che una bottarella di freno fa calare il motore fin quasi a zero e richiede di scalare in 2 per riprendersi. Un signor motore (il boxer ndr) si riprende senza colpo ferire anche dalla 4, cosa che il TS 16V non fa assolutamente anzi.
La coppia motrice è scarsa e il cambio è esageratamente lungo. Almeno per quello che riguarda la 155 stiamo parlando di una mera macchina per famiglie con un cambio dalla rapportatura turistica.

Io i piombi nelle scarpe per appesantire il piede non li ho, nè tantomeno mi illudo con rilevazioni acustiche.
Il Ts è un motore che sulla carta promette molto, ma in pratica realizza molto poco.
Si sarebbe potuto fare certamente di meglio, è un dato oggettivo.

Poi vedo che il TS invece ha molti sostenitori e paladini a spada tratta pronti a difenderlo. Io pure ce l'ho (1.8 16V), ma lo analizzo per quello che è, un motore come tanti che ha qualche accenno di sportività, senza esserlo però; per i miei requisiti è insoddisfacente (a parte che è pure scassato).
Definire il TS un motore sportivo è esagerato; bisogna ridimensionare e di molto la valutazione tenendo conto delle reali potenzialità in un uso NORMALE e non ESTREMO del mezzo.

Se in città uno si mette a tirare le marce come dite voi, molto probabilmente (sicuramente) lo arrestano.

Il Ts 16V secondo me laddove uno avesse i mezzi e la volontà di farlo potrebbe essere inteso come base di partenza per una elaborazione seria, in quanto è comunque un basamento resistente.
Chiaro diventerebbe un altro motore ad un costo triplo e con un affidabilità dimezzata.

Ripeto, non è per disprezzare un prodotto alla fine commerciale di cui bene o male sono possessore anch'io, ma non si può tesserne le lodi sperticate senza riconoscerne gli obiettivi limiti progettuali e funzionali.
Il TS 16V è un motore e questo è un dato di fatto; sportivo ne si e ne no, ni come si dice. Il vero cuore sportivo non è quello.

Ancora una volta vi invito a rapportarvi al "PREISTORICO" Boxer fate il confronto ed obiettivamente con fredda e analitica critica fate il confronto.

ma su quello non ci sono dubbi...ti do ragione...ma tu paragoni anche dei motori che hanno 10anni di differenza...io purtroppo sono salito solo una volta su un 1.3 boxer...impressionante non c'è che dire...ma buttare m*rda sui TS mi sembra esagerato...

Ti consiglio di fare un altro giro su una 33, magari capisci meglio cosa intendo, anzi guidala tu personalmente.
Ascolta il motore invadere l'abitacolo e annullare la radio (se c'è); guidando come dici tu ed altri tirando le marce, vedresti il muso alzarsi come un motoscafo e le ruote pattinare lasciando dietro di te tutto e tutti con una nuvola di polvere.
Una volta ho provato per sfizio a tirare la 5 fino a 6000 giri; il boxer urlava come un tirannosauro incazzato!
Quando la fermai le ruote fumavano e puzzavano di bruciato! Fai altrettanto con il 1.4 16V o con il mio 1.8 16V se ci riesci.
Io comunque non getto i rifiuti organici anfibi sul TS 16V, sono solo più critico e realista di tanti altri, che ragionano con il cuore più che con la testa.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
alfredo tu non hai un TwinSpark....tu hai un TS SPOMPATO!!....mettilo a posto e poi ne riparliamo....

la ripresa che dici tu ce l'ha anche il TS non ti preoccupare....sarebbe interessante trovare qualche giornale con i dati tipo 70-120 di una 33 boxer....magari come dici tu invece con il boxer sei più illuso dal sound....con un ts originale euro3/4 no, sono molto mortificati per non parlare anche del fatto che appunto si parla di una 33 che è MOLTO meno insonorizzata di un'auto di più nuova concezione....
 
Il vantaggio del diesel lo annulli solo (forse) con un turbo a benzina, con un aspirato sono legnate da orbi, inutile farci tante storie.

Si il mio TS è ora in condizioni pessime è vero, am anche quando lo presi tutto questo mostro non lo era.
Il boxer muoverà pure una macchina leggera (1000 Kg) ma è molto più nervoso e cattivo nell'erogazione. I TS sembrano, e sono, tutti impastati, dormienti.
Sono fatti solo per quelli, e ce ne sono molti vedo, che hanno il piede pesante e che ritengono che il motore vada trattato come una gallina ovvero che gli si debba tirare il collo.

Fatto sta che un boxer riesce ancora a cavarsela con un JTD di piccola cilindrata, in quasi tutte le situazioni, i Ts lo hai detto tu stesso devono arrivare a girare alti, troppo alti per poter reggere il confronto.

Bisogna essere obiettivi e non sopravvalutare i mezzi. Senza coppia motrice in basso fai ben poco su una macchina pesante, poi se ci si vuole illudere e tirare al limite allora...

Il Ts 16V non è questa gran cosa di motore, forse era meglio l'8V almeno aveva il basamento d'alluminio e quindio l'intero motore era più leggero.
In teoria sarebbe stato meglio realizzare una testa 16V per il vecchio basamento Alfa Romeo, invece di partire da un blocco FIAT. Ciò non toglie che il gruppo termico ha importanza "relativa" su un motore, in quanto è risaputo che la parte più importante la gioca la testa.

I 16V sono fin troppo impastati e lineari, sembrano per questo morti e senza slanci. Sembrano fatti per i pensionati...
Ci ha provato la guida di un boxer diciamo il top di gamma il 16V sa bene quanto questo motore sia rabbioso (e pericoloso se vogliamo); ti incolla al sedile e, quello si, urla come un mostro preistorico. I boxer non erano impastati, erano reattivi, immediati, presenti.
Tutta un'altra storia.
Nessun TS 16V anche a Km 0 reggerà mai il confronto con un boxer fidati.
Fidati di uno che le ha provate tutte :smiley_001: ...il boxer è il migliore! :D:D:D



Le auto di F1 che tu citi non hanno niente in comune con una macchina normale. Non ha senso.
Non dubito della tua macchina, ma dire che abbia un cambio corto e che stia dietro se non davanti a dei JTD senza sforzare il motore allo spasimo mi riesce difficile.
Il 1.8 16V è già una pippa di suo figuriamoci il 1.4 montato su una macchina di 1300 Kg...
La velocità che indichi appunto l'hai rilevata in pista dove puoi tirare tutto il motore, ma per strada se lo fai arrivano gli SWAT credo.

I TS 16V sono "mosci" e per ottenerne prestazioni, lo avete detto in tanto, vanno tirati per il collo e questo è il loro limite. Per altri può essere un pregio, ma dal punto di vista pratico ne limita grandemente la fruibilità.

Già in un precedente post in un'altra sezione ho espresso cosa è una vera auto sportiva dal mio punto di vista; un'auto sportiva deve essere reattiva, veloce, incontrollabile quasi. Deve farti digrignare i denti per tenerla ferma tanto che quando scendi pensi "C....o che macchina che ho!" e hai un sorriso a 32 denti che fai invidia a Berlusconi.
na macchina sportiva deve essere leggera e PILOTATA dal conducente, non assistita da un computer che fa tutto al posto tuo rendoti solo l'AUTISTA.
Una macchina sportiva deve avere un motore presente, invasivo che quando acceleri non ti fa sentire nient'altro che la sua "voce".
Questo è secondo me, e ti dico che le vecchie Alfa Romeo ci andavano molto vicine; oggi nemmeno a parlarne, sembra di stare in una cassa da morto.
Quando comprai la 155 la presi perchè mi piaceva, ma rimasi deluso fin quasi da subito; il confronto con la 33 del 91 che avevo era ed è imbarazzante. Anche con la mia attuale Imola che ha sostituito la 33 del 91 il divario è impressionante.

Non sono affatto d'accordo,forse tu hai guidato dei T.S. che avevano solo la scritta sul portellone..il confronto lo reggono benissimo,e,a livello di prestazioni,a parità di cv,vanno meglio dei jtd..;) perchè la fisica non è un'opinione,neanche la meccanica..2 auto con la stessa potenza,ma una con 100kg in più da muovere,quale andrà meglio..?
Gli altri,son discorsi da bar,così come paragonare un piccolo benzina aspirato ad un quasi 2.0 turbo diesel..:smiley_029:
 
alfredo tu non hai un TwinSpark....tu hai un TS SPOMPATO!!....mettilo a posto e poi ne riparliamo....

la ripresa che dici tu ce l'ha anche il TS non ti preoccupare....sarebbe interessante trovare qualche giornale con i dati tipo 70-120 di una 33 boxer....magari come dici tu invece con il boxer sei più illuso dal sound....con un ts originale euro3/4 no, sono molto mortificati per non parlare anche del fatto che appunto si parla di una 33 che è MOLTO meno insonorizzata di un'auto di più nuova concezione....

Io mi riferisco al motore quando era in buone condizioni. Com'è ora è buono solo per la fonderia e basta.

Io continuo a sostenere la mia tesi, basata su dati oggettivi. Un TS 16V non è un Boxer, non lo è e non lo sarà mai.

Sia chiaro, io non ho interesse alcuno; li ho entrambi, non sono un venditore che predilige l'uno all'altro per far presa sulla clientela.
Lo sanno pure i sassi, che il boxer va meglio del TS, e che ha una ripresa più corposa.

Non ho provato solo il mio di TS 16V, ne ho visti diversi e in tutte le salse, dal 1.4 al 2.0 con cambio manuale e selespeed, ma sono tutti la stessa cosa, MOSCI e privi di ripresa fino a 4000-5000 giri. Per sfruttarli bisogna stare sempre con il motore in tiro e a smanettare con il cambio.

Se intendete questo per "cuore sportivo" allora bene parere rispettabile, ma opinabile dal mio punto di vista.

Non sono affatto d'accordo,forse tu hai guidato dei T.S. che avevano solo la scritta sul portellone..il confronto lo reggono benissimo,e,a livello di prestazioni,a parità di cv,vanno meglio dei jtd..;) perchè la fisica non è un'opinione,neanche la meccanica..2 auto con la stessa potenza,ma una con 100kg in più da muovere,quale andrà meglio..?
Gli altri,son discorsi da bar,così come paragonare un piccolo benzina aspirato ad un quasi 2.0 turbo diesel..:smiley_029:

No invece, ho guidato TS 16 V e non con la sola scritta sul portellone, queste sarebbero prese per il sedere.

La fisica non è un opinione è certo, vorrai insegnarlo a me? :confused::confused:
Quello a cui tu accenni è il secondo principio della dinamica, è chiaro che a parità di forza applicata l'oggetto con massa minore subirà un'accelerazione maggiore.

Un TS 16V non regge il confronto te lo dico io e ripeto questo non perchè io abbia interessi particolari. Ce l'ho pure io e sono sempre stato mediamente insoddisfatto.
Moscio a salire di giri, ripresa scarsa, come molli l'acceleratore torna a zero, dico ma la sportività dove stà? Se per vioi è nel salire a 7000 e oltre giri/mionuto allora che dire...contenti Voi. :grinser002:
Dove c'è gusto non c'è perdenza.

Sulle salite il TS 16V arranca come un vecchio che cerca di correre, altre macchine vanno via senza problemi.
Ho provato pure altre 155 e il risultato è suimile alla mia (di quando era efficiente).

Io penso che purtroppo alle volte ci si vuole convincere che quello che si ha sia il meglio disponibile sul mercato. Non c'è criticità ed obiettività nelle cose.
Sostenere che il TS 16V sia questo gioiello della tecnologia mi pare esagerato. In fin dei conti che cosa ha più degli altri?
E' un motore con un antiquato basamento in ghisa, ha 16V (li hanno tutti) ha 2 candele per cilindro ed il variatore di fase lato aspirazione e allora? A chi fa impressione?
E' un motore come ce ne sono tanti, non è stato fatto granchè per renderlo "aggressivo" si è preso un basamento FIAT e gli si è montato su una testa 16 V con 2 candele per cilindro tutto qui.

Riprendo il discorso del Boxer 16V; quel motore miei cari signori aveva 16V, 4 alberi a camme in testa e soprattutto 4 corpi indipendenti che alimentavano i cilindri. Quello era un gioiello della meccanica altro che TS 16V!!!!!!!

Mi riallaccio ad un post di qualche giorno fa in un'altra sezione.

Io ho fatto il militare come Ufficiale di Complemento (AUC) nelle unità NBC (Nucleare Biologico Chimico). Li non avevamo molte automobili, solo i camion dell'Esercito, e qualche Lancia K per portare a spasso il Colonnello.

Mi chiedo come facessero ad avere in dotazione la 155 1.8 16V (sulla 8V non mi esprimo perchè non la conosco) quale auto di servizio.
Continuo a supporre che queste auto vengano richieste con requistiti differenti altrimenti non si spiegherebbe.
Gli agenti non sono certo dei Nuvolari alla guida, molte volte la "spavalderia" alla guida deriva dal fatto di guidare un'automobile non propria, ma dello Stato.

Non avendo fatto il militare come Carabiniere-polizia-GDF, non so esprimermi in prima persona.
Il mio amico che rottama i mezzi militari di 155 ne ha a cataste, ma non camminano poichè sono da demolire e molte sono incidentate (sem-distrutte), altrimenti ne proverei una e me ne renderei conto.

Di sicuro i cambi montati sulle auto di servizi non sono uguali a quelli della versione civile.

Se qualcuno ne sa di più, ma per favore risposte concrete, non per sentito dire.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Scusa se mi premetto ma dopo aver letto buona parte dei 100 messaggi che hai lasciato una domanda mi sorge spontanea: se il prodotto di base non ti soddisfa, e ci puo' stare perchè ognuno ha i suoi personalissimi gusti, e non hai intenzione di modificarlo con elaborazioni varie, perchè continuare a "rompersi la testa" su un'auto che non ti appaga e non ti appagherà mai (se non ho capito male) e soprattutto continuare a spendere soldi? A questo punto non sarebbe più logico mettersi il cuore in pace e puntare su un prodotto diverso, per esempio un'Alfa 75? Ma di modelli ce ne sono a volontà...
 
ma perchè non ti prendi una bella auto monomarcia???...perchè sembra questo quello che vuoi tu!!!...
non mi hai ancora detto cosa vuoi e cosa intendi per sportivo...

se vuoi un auto da passeggio perchè continui a citare la sportività???io non ho problemi ad andare in giro ogni santo giorno a 7000rpm a cambiare le marce 72 volte per fare 2km a sdoppiettare per limitare il freno motore...ti ripeto,parli tanto di sportività ma non ti accorgi che i motori TS hanno cavallerie al vertice della categoria soprattutto parlando dei 1.4 e dei 1.8 e sono ancora ora ai vertici dopo oltre 15anni!!!...percui io certe robe le penserei prima di dirle...soprattutto paragonare poi dei cacciafumo a dei benzina che senza turbina non si muovono...paragoni cilindrate e alimentazioni diverse e soprattutto non ti accorgi che il range di utilizzo di un diesel è a malapena di 2000giri...mentre il benzina ne può utilizzare il doppio...cambia il tempo di attacco ok...ma a che costo???i diesel sono morti in alto e i benzina in basso...ognuno sceglie quello che più gli piace...

e poi tutta quella coppia enorme dei diesel???a che ti serve???...e poi mi parli di affidabilità...secondo te i diesel di oggi con quelle pressioni e quei cv sono affidabili???...

da che mondo e mondo...lasciamo il diesel ai trattori e ai camion e sulle auto lasciamo i benzina perfavore...

per il boxer...mi piacerebbe provarlo...anche io sono amante dei vecchi motori a carburatore e il mio prossimo motore avrà più di 20anni sicuro...ma purtroppo non ne ho la possibilità!!!e sta sicuro che i numeri che facevi te col boxer ci riesco tranquillamente pure io con la mia ;)
 
Scusa se mi premetto ma dopo aver letto buona parte dei 100 messaggi che hai lasciato una domanda mi sorge spontanea: se il prodotto di base non ti soddisfa, e ci puo' stare perchè ognuno ha i suoi personalissimi gusti, e non hai intenzione di modificarlo con elaborazioni varie, perchè continuare a "rompersi la testa" su un'auto che non ti appaga e non ti appagherà mai (se non ho capito male) e soprattutto continuare a spendere soldi? A questo punto non sarebbe più logico mettersi il cuore in pace e puntare su un prodotto diverso, per esempio un'Alfa 75? Ma di modelli ce ne sono a volontà...


Sai quanti ha una 75? Ormai i pezzi di ricambio non si trovano più. Poi onestamente meccanica a parte, esteticamente non mi hai mai entusiasmato.

Ho insistito a cercare i difetti, poichè quando una cosa si scassa si cerca sempre di ripararla in qualche modo prima di deporre le armi e buttarla via. Sono ormai vicino a questa soluzione, poichè di soldi ne ho spesi veramente tanti e mi sono anche stancato.

ma perchè non ti prendi una bella auto monomarcia???...perchè sembra questo quello che vuoi tu!!!...
non mi hai ancora detto cosa vuoi e cosa intendi per sportivo...

se vuoi un auto da passeggio perchè continui a citare la sportività???io non ho problemi ad andare in giro ogni santo giorno a 7000rpm a cambiare le marce 72 volte per fare 2km a sdoppiettare per limitare il freno motore...ti ripeto,parli tanto di sportività ma non ti accorgi che i motori TS hanno cavallerie al vertice della categoria soprattutto parlando dei 1.4 e dei 1.8 e sono ancora ora ai vertici dopo oltre 15anni!!!...percui io certe robe le penserei prima di dirle...soprattutto paragonare poi dei cacciafumo a dei benzina che senza turbina non si muovono...paragoni cilindrate e alimentazioni diverse e soprattutto non ti accorgi che il range di utilizzo di un diesel è a malapena di 2000giri...mentre il benzina ne può utilizzare il doppio...cambia il tempo di attacco ok...ma a che costo???i diesel sono morti in alto e i benzina in basso...ognuno sceglie quello che più gli piace...

e poi tutta quella coppia enorme dei diesel???a che ti serve???...e poi mi parli di affidabilità...secondo te i diesel di oggi con quelle pressioni e quei cv sono affidabili???...

da che mondo e mondo...lasciamo il diesel ai trattori e ai camion e sulle auto lasciamo i benzina perfavore...

per il boxer...mi piacerebbe provarlo...anche io sono amante dei vecchi motori a carburatore e il mio prossimo motore avrà più di 20anni sicuro...ma purtroppo non ne ho la possibilità!!!e sta sicuro che i numeri che facevi te col boxer ci riesco tranquillamente pure io con la mia ;)


Dico, mai hai letto quello che hai scritto? Una macchina monomarcia sai a cosa serve?
Non credo proprio che con il TS 1.4 puoi fare quello che io faccio con il boxer. Sei sotto e di parecchio pure.

L'ho spiegato per bene cosa intendo per macchina sportiva, forse non l'hai letto.

Nemmeno io amo i TD è vero sono motori da camion, ma presto o tardi relegheranno i motori a benzina alle sole piccole utilitarie.
 
Ultima modifica da un moderatore:

Discussioni simili

X