Insonorizzazione passaruota Giulia

Forse su Stelvio è diverso, ma io su Giulia ho trovato che il problema era altro.

Sulla parte posteriore, il grosso del rumore veniva da 2 posti: il "pavimento" e il passaruota, con un 10% proveniente dalle porte. Conta che dietro c'è il serbatoio, che "assorbe" parte del rumore. Infatti, insonorizzando tutto ad accezione del pavimento ( passaruota, serbatoio, bagagliaio ecc), dietro nello specifico, sono riuscito a ridurre di molto il rumore ( 3-4 db). Davanti il rumore entra sempre dal pavimento, "sottile" e non trattato per rumore, e dal fatto che la Giulia non è insonorizzata bene nella paratia fra motore e cruscotto interno, ma sopratutto in alfa non hanno fatto nulla per ridurre la rumorosità proveniente dal pavimento!
Le ruote davanti hanno un rumore di rotolamento, e la combinazione di telaio, componenti, ecc fa si che entrino in cabina le frequenze alte, che danno più fastidio. Nel mio caso, eccetto smontare tutto l'interno e riempire di fonoassorbente il pavimento, altro non potevo fare. Conta che già tutti i passaruota erano rivestiti di DYNAMAT + spugna fonoassorbente da 1 cm, eppure faceva fracasso!

la 430d che ho preso, dello stesso anno della Giulia, fa esattamente metà del rumore anche a 130.
C'è poco da fare; in Alfa hanno dato priorità alla dinamica di guida, lasciando il confort all'ultimo posto.
Non concordo.
Giulia è una grande stradista e non si può dire che in alfa abbiano trascurato il confort.
Ho avuto il 320 e di certo Giulia non è più stancante né più rumorosa.
Anzi, a livello di sospensioni anche con i cerchi da 19 non ha un assetto rigido a differenza degli assetti sportivi bmw che sono secchi.
L insonorizzazione dell ultima my25 migliora quella già buona della my20.
Il grande pregio della Giulia è proprio quello di conciliare la dinamica eccellente con comodità, consumi e finiture di livello.
 
la 430d che ho preso, dello stesso anno della Giulia, fa esattamente metà del rumore anche a 130.
C'è poco da fare; in Alfa hanno dato priorità alla dinamica di guida, lasciando il confort all'ultimo posto.
Differenze di guida rispetto la Giulia? 2 anni fa stavo per prendere una 430d grancoupe' esclusivamente per il motore, poi ho desistito ...
 
Differenze di guida rispetto la Giulia? 2 anni fa stavo per prendere una 430d grancoupe' esclusivamente per il motore, poi ho desistito ...
Secondo me dovevi :)
Presa anch'io una gran coupé, fine 2017, praticamente full'optional.
Motore fenomenale, è da inserire fra i patrimoni dell'umanità. la mia specifica è a 310 cv e 620 nm di coppia, ovviamente mappa conservativa per non stressare troppo il motore.
Consumi sui 16 km al litro da pieno a pieno, però tragitti fuori città. Corre più del 99% delle auto su strada. Io l'ho misurata a 5.4 secondi nello 0-100. è una macchina pericolosa, bisogna stare attenti con l'acceleratore o ci si ammazza, se stessi o altri.
Sul bagnato non parliamone: meglio il controllo di stabilità sulla Giulia.
sulla guida, ha il tipico assetto BMW: morbida, ma non troppo. Secca sulle buche, ma un poco di rollio in curva c'è. Sterzo ottimo, ma è più precisa la Giulia.
In curva l'Alfa è più affilata e sembra più leggera di quello che è. La 430d fa sentire il suo peso, ma non è affatto una barca. è una macchina più "seria": i cv e la coppia sono tanti per la strada, bisogna sempre pensare prima di fare. La Giulia era molto più giocosa; si poteva fare gli scemi, anche in curva.
Affondare l'acceleratore è fuori questione, ecco, specialmente nelle curve o sul bagnato.

Ecco, qua finiscono i vantaggi dell'Alfa. Tutto il resto è meglio. Insonorizzazione, anche in autostrada, migliore di molto. è più comoda nei lunghi viaggi la 430. più accessori. Audio e infotainment migliori.
Ed è anche più pratica.
 
  • Mi piace
Reazioni: MT64 e evo3
Differenze di guida rispetto la Giulia? 2 anni fa stavo per prendere una 430d grancoupe' esclusivamente per il motore, poi ho desistito ...
Io non cambierei mai una Giulia per un 430.
Macchina rispettabile ma la Giulia ha caratteristiche e personalità direi uniche nel panorama delle auto ‘normali’.
E poi è proprio bella: l altro giorno in garage un ragazzo si è avvicinato dicendo che si era innamorato (per fortuna non del sottoscritto) e il suo desiderio di prendersi una MB classe C era crollato; con quante altre auto succede una cosa simile?
 
  • Mi piace
Reazioni: CONDORALFA75
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Mi ha incuriosito questa discussione… quindi il problema è la rumorosità delle ruote! Devo essere sincero ma non avevo mai sentito una storia come questa, ritengo che hai fatto benissimo a prendere un bmw!
 
  • Mi piace
Reazioni: Jack Ryan
Anche se questa discussione è chiusa in quando @Mender ha trovato una soluzione radicale al suo problema, vi allego un grafico (simulazione) che mostra la rilevanza dei rumori in auto all'aumentare della velocità.

1758180390355.webp
 
  • Mi piace
Reazioni: RGS1000 e Relic
Ciao a tutti,

scrivo questo post della mia esperienza nell'insonorizzare i passaruota della Giulia, anno 2017, magari qualche altro è fanatico come me.

In un post precedente avevo scritto chiedendo un parere sul cambio cerchi da 19 a 18, non differenziati. Alla fine ho optato per l'opzione A, ossia tappezzare di insonorizzante i passaruota posteriori nella speranza di risolvere quel fastidioso rumore di rotolamento.

Al momento monto, su tutte le ruote, delle fastidiosissime barum che non sono per nulla silenziose. Misure 225/40 19 e 255/35 19, estive.
I dati di partenza sono, con le stesse gomme, a 130kmh:
Asfalto ruvido vecchio, in autostrada: 72-73 db
Asfalto nuovo di autostrada: 71db, qualche volta 72.
Tangenziale con aslfato medio buono: 66db - 68db

Quindi ho smontato tutto l'interno posteriore, riempito di killmat da 2mm su qualsiasi cosa vedevo, e rimesso tutto ok. Non ho notato miglioramenti.. bene.

Ad oggi, armato di altro killmat e di confortmatt tsunami, ho rifatto entrambi i passaruota posteriori al meglio che potevo.
Primo strato di killmat, secondo di confortmat tsunami.
A dx ovviamente c'è il serbatoio e quant'altro, a sx molto meglio. ho notato con piacere che alfa già include dei pezzi di lana ( o cosi sembra ), che aiuta un poco, ma che a sx ho dovuto rimuovere completamente altrimenti non riuscivo a rimontatare la copertura interna. A dx ho lasciato solo ai lati del passaruota.

Quindi, dopo tutto questo lavoro qualcosa sarà cambiato, no? Eh..

In autostrada su alsfalto ruvido di tipo vecchio : 71 db a 130 kmh, -1db ma con frequenza più bassa. Bah, delusione.
In autostrada su asfalto nuovo - 68 db, -2db, già meglio. a 115-120 si scende sui 67.
In tangenziale 65-66db, -2 db.
Sulle buche, però, si sentono di più le anteriori.. I rumori delle posteriori ora sono più secchi e silenziosi, specie a basse velocità.

Però il ronzio alto delle gomme ancora si sente...aaaagh, mission failed!

Ne va la pena? -No fai prima a cambiare gomme.
Lezione imparata - Booh, non so che dire. Non so, in autostrada siamo dai 71 ai 68 db. Forse pretendo troppo?

Bah, domani mi cimento a insonorizzare le anteriori, sono proprio curioso..

Ciao! si ho visto che hai venduto la Giulia ma magari qualche dritta me la puoi dare comunque se avrai ovviamente voglia..
Leggo che avevi insonorizzato i passaruota posteriori, ho visto sia foto di insonorizzazione lato interno e delle fotografie di insonorizzazione anche del lato esterno.
Avevi poi fatto anche quelli anteriori?
Devo decidere se procedere con una insonorizzazione professionale dei passaruota ma sono onestamente indeciso.
Si parla di stp aero + stp plasma + schiuma a celle chiuse tipo K + stp Noise Liquidator

Il vero dubbio è, quanto ne vale la pena?
 

Discussioni simili