2.2 Diesel Installazione astina livello olio

Dell'asta sono abbastanza sicuro.

Devo indagare a questo punto se AR ha cambiato la forma della coppa nel tempo, per questo devo andare in officina e controllare con il meccanico. Non credo, ma non si sa mai. Però devo dire che di quanto olio ho messo sono abbastanza sicuro, ma così le sicurezze sono due in antitesi!!
Sempre in officina stanno ragionando (per aumentare la capacità) di utilizzare la coppa della Q4, tagliare la parte dove passa il semiasse e chiuderne i lati. Dovrebbero a quel punto stare sui 4,5 lt in coppa, così per dire.
Comunque domani scarico olio dalla coppa e vedo quanto ce ne è. Dovrei averne circa 3 lt.
 
Ultima modifica:
Mi inserisco in questo topic per riportare la mia esperienza

Ho installato l'astina di controllo livello olio sulla mia 160cv adblue.
I codici che riporto per comodità
cod. 55206749 - guarnizione di tenuta n.1pz
cod. 55274097 - tubo n.1pz
cod. 55274103 - asta livello n.1pz
cod. 55273577 - vite n.2pz
sono parzialmente corretti.

Delle viti ne basta una, visto che una si riusa e l'asta livello - almeno sul 160/190 è troppo corta.
Ma andiamo per gradi...

Qui si vede il motore 'con la stecca'
Visualizza allegato 286982

qui invece il motore 'senza stecca'

Visualizza allegato 286983


Si vede bene che in corrispondenza del foro per il tubo dell'asta di livello c'è una guarnizione tenuta in sede da una staffetta di metallo fissata con una vite.

Ho provato sia da sotto (impossibile) che da sopra, e da sopra con un pizzico di manualità si riesce a togliere la vite, la staffetta e poi togliere il tappo in gomma.
In realtà il tappo in gomma è lo stesso particolare che si usa per la guarnizione della stecca: viene tagliata una parte centrale che consente di infilare il tubetto che ospita l'astina
Visualizza allegato 286984

Io ho preso un particolare nuovo, ma se il motore è fresco si può riutilizzare la sua.
Anche per la vite di fissaggio dell'astina si recupera quella della staffetta.


Visualizza allegato 286989
Qui si vede bene il foro presente una volta tolta la guarnizione.

Visualizza allegato 286988

Qui la stecca montata.
Notare che anche la vite in alto trova riscontro in un foro della paratia anticalore, è proprio tutto predisposto.

In ultimo, sulla staffetta è imparigliata una fascetta di un cablaggio. Con dovizia va tolta la fascetta e - se vi procurate uno di questi -
Visualizza allegato 286987

fate un bel lavoro pulito come in origine.
Visualizza allegato 286986
Qui da dove si lavora.

Ora, io nel tagliando che ho fatto qualche km fa, per errore ho messo circa 3,9 lt di olio. Ne ho scaricati 0,4 lt circa e dovrei quindi stare a posto con il livello. Purtroppo il sistema maledetto per la lettura olio prevede macchina calda, ecc ecc ma della quantità sono certo.

La stecca con il codice indicato sembra sia troppo corta e nella situazione attuale bagna solo la punta. Da MES ho 63 mm di olio, quindi dovrebbe essere tutto giusto (anche se il quadro ancora dice 'troppo olio')

Ho capito che il codice è stato preso da un sito di ricambi olandese, forse è la stecca per la Q4. Comunque ho chiesto ad un amico con la 180 cv del 2017 di misurare la sua stecca ;-) così vediamo quanto è lunga. In ogni caso come apre officina controllo il codice della stecca sia del mio amico che di una Stelvio 190 che ha ancora la stecca...

Occorre avere un pò di attrezzatura (serie torx t40, prolunghe a gogo, grasso, luce), ma in una oretta e mezza si fa. Un meccanico normodotato in un'ora lo fa comodo.

Almeno adesso se devo aspirare olio ho il passaggio!!!
Ecco perchè non ho visto il tappo, il passaggio della staffetta mi mancava! Ottimo lavoro!
Per il discorso coppa dell'olio, sarebbe bello poter avere una coppa maggiorata, nel motore della mia moto ci sta più olio che in quello della Giulia
 
Eccomi qui dopo qualche giorno di prove...

Ho scaricato olio e avevo 2.8 lt di olio in coppa. Il segnalatore era una tacca sotto il max e la stecca appena bagnata.
Volevo sostituire il livello elettronico ma la sonda che mi è arrivata (hella presa da un noto sito) credo sia contraffatta. Così ho pulito il mio sensore e lo ho rimontato.
Ho messo 3 lt esatti in coppa (100 gr in meno del max) e ora il quadro segna olio al max.
Ho allungato la stecca (basta tirarla in po') di 1.3 cm e ora torna il max sulla stecca con il livello indicato in auto con l'olio che ho messo.
Con il sensore pulito, a olio caldo sopra i 60 gradi (a cui è abilitata la lettura del livello) la lettura è molto più veloce.

Nel mentre ho fatto qualche indagine e.....
1) da eper ci sono 4 coppe olio per la diesel rwd. Le prime due con la stecca le ultime senza. Io ho il codice dell'ultima coppa olio, che si porta anche un pescante con diverso codice.
Credo abbiano cambiato la forma interna della coppa da cui l'errore di quota della stecca, altrimenti non si spiega.

2) Per curiosità la 4wd ha un sensore livello olio diverso e semplicemente più lungo.

In ogni caso al prossimo cambio olio sostituirò il sensore di livello prendendolo in fiat almeno sto tranquillo.

Ho impiegato un po' ma sono riuscito a fare il tutto. Credo che in officina nessuno ci avrebbe speso un decimo del tempo che ho messo io....
 
- Informazione Pubblicitaria -
X