Kit xeno Abba/Anabbaglianti-Fendinebbia Aftermarket [Post Utili #3499 pag 350 #3618 pag.362]

Re: Alfa Giulietta - xenon aftermarket

se ne metti 2 di centraline, solo per gli anabbaglianti, puoi giostrare ancora meglio per quanto riguarda i fissaggi... la disposizione in cui le ho messe sono dovute al fatto che ho le centraline doppie quindi mi rubano più spazio, poi non volevo mandarci l'acqua e al riparo dal calore... poi anche i cablaggi debbono arrivare al faro quindi elemento da non sottovalutare perciò prima di fissarle controllate se con la lunghezza va tutto bene... ed inoltre, devo poter smontare il tutto con la massima facilità...

No mi sa dovrò fare come te perche anch io ormai mi sono deciso a fare il "bi-xeno" separato :) anche se con la mia probabilmente sull anteriore destra dovrò fare diversamente perchè se non erro nella tua davanti al faro ci sta il filtro gasolio! dico bene?
 
Re: Alfa Giulietta - xenon aftermarket

gran bel lavoro.
 
Re: Alfa Giulietta - xenon aftermarket

No mi sa dovrò fare come te perche anch io ormai mi sono deciso a fare il "bi-xeno" separato :) anche se con la mia probabilmente sull anteriore destra dovrò fare diversamente perchè se non erro nella tua davanti al faro ci sta il filtro gasolio! dico bene?



yes... ma tieni conto che sul bi-xenon originale, per quanto riguarda i fari alti, oltre al proiettore che aumenta il fascio dello xenon hai sempre la parabola... quindi in accensione, lo xenon di serie è supportato dall'alogena... mentre a me, dopo il flash iniziale, entra a regime dopo un pò di secondi se la lampadina è fredda... mentre a lampada calda, se spegni e riaccendi dopo qualche secondo, la quantità di luce è già a palla...
poi, per quanto riguarda l'acquisto dei vari kit xenon fai caso all'intensità delle centraline perchè potrebbero farti saltare continuamente i fusibili dato che gli impianti sono progettati nella sezione dei cavi in base alla quantità ed intensità di corrente che deve percorrerli... l'impianto di serie dei nostri fari è dimensionato con fusibile da 7,5 A... molti kit hanno uno spunto iniziale sui 10A, 15A, 20A per poi stabilizzarsi su intensità di 4-5A nel normale utilizzo... quindi che cosa succede...? salta il fusibile appena azioni le luci... io ho optato per delle centraline che hanno 6A di spunto e 3,2A nel normale utilizzo... perchè sinceramente non mi va di cambiare fusibile ad ogni accensione o dopo 3-4 volte... penso che aumentandolo a 10A il fusibile i cablaggi non ne risentono anche se sono molto molto sottili, oltre credo che con il tempo potresti rovinarli... accendi oggi, domani, dopodomani, dai e dai alla fine cedono... è pur vero che l'intensità massima ce l'hai in fase iniziale... però io sinceramente, non ho nessuna intenzione di rischiare quindi mi sono mantenuto sotto i limiti strutturali...
oltre, dovresti collegarli tramite batteria e utilizzare cavi più grandi nella sezione, relè con fusibile più grande... mentre così ho lasciato inalterato l'impianto... può anche essere che centraline con 20A di spunto non causino la bruciatura del fusibile per quegli istanti che forniscono la massima intensità... ma il dubbio mi è rimasto quindi sono andato sul sicuro...
 
Re: Alfa Giulietta - xenon aftermarket

lo xenon è lo xenon...
 
Re: Alfa Giulietta - xenon aftermarket

yes... ma tieni conto che sul bi-xenon originale, per quanto riguarda i fari alti, oltre al proiettore che aumenta il fascio dello xenon hai sempre la parabola... quindi in accensione, lo xenon di serie è supportato dall'alogena... mentre a me, dopo il flash iniziale, entra a regime dopo un pò di secondi se la lampadina è fredda... mentre a lampada calda, se spegni e riaccendi dopo qualche secondo, la quantità di luce è già a palla...
poi, per quanto riguarda l'acquisto dei vari kit xenon fai caso all'intensità delle centraline perchè potrebbero farti saltare continuamente i fusibili dato che gli impianti sono progettati nella sezione dei cavi in base alla quantità ed intensità di corrente che deve percorrerli... l'impianto di serie dei nostri fari è dimensionato con fusibile da 7,5 A... molti kit hanno uno spunto iniziale sui 10A, 15A, 20A per poi stabilizzarsi su intensità di 4-5A nel normale utilizzo... quindi che cosa succede...? salta il fusibile appena azioni le luci... io ho optato per delle centraline che hanno 6A di spunto e 3,2A nel normale utilizzo... perchè sinceramente non mi va di cambiare fusibile ad ogni accensione o dopo 3-4 volte... penso che aumentandolo a 10A il fusibile i cablaggi non ne risentono anche se sono molto molto sottili, oltre credo che con il tempo potresti rovinarli... accendi oggi, domani, dopodomani, dai e dai alla fine cedono... è pur vero che l'intensità massima ce l'hai in fase iniziale... però io sinceramente, non ho nessuna intenzione di rischiare quindi mi sono mantenuto sotto i limiti strutturali...
oltre, dovresti collegarli tramite batteria e utilizzare cavi più grandi nella sezione, relè con fusibile più grande... mentre così ho lasciato inalterato l'impianto... può anche essere che centraline con 20A di spunto non causino la bruciatura del fusibile per quegli istanti che forniscono la massima intensità... ma il dubbio mi è rimasto quindi sono andato sul sicuro...

Si si hai fatto bene! comunque quando avrò intenzione di fare questo lavoro chiederò una tua consultazione :) e se c è ancora il kit che hai tu lo prendo anch io.
 
Re: Alfa Giulietta - xenon aftermarket

Si si hai fatto bene! comunque quando avrò intenzione di fare questo lavoro chiederò una tua consultazione :) e se c è ancora il kit che hai tu lo prendo anch io.



si figurati che problema ahahahahah... comunque, può anche essere che io mi sono fatto troppi problemi a riguardo eh... però la prudenza non è mai troppa e di fare eventuali piccoli danni proprio non mi andava...
 
Re: Alfa Giulietta - xenon aftermarket

ragazzacci, ecco alcune prove della mia giuly con 4 fari allo xenon e sulla veridicità dell'accensione a freddo delle lampade che smentiscono i costruttori nell'andare a regime in 2-3-4 secondi... cosa che anche le altre marche dichiarano per questione di marketing e vendita, ma la realtà è ben diversa...
i kit xenon da me utilizzati sono obd2 pro digital canbus con un kit potenziato da 50w sugli anabbaglianti h7 5000K, mentre per gli abbaglianti ho un kit obd2 pro digital canbus da 35w h1 5000k.
premetto che la giulietta non ha bisogno del canbus per onor di cronoca, ma i kit in questione lo sono proprio così...

ora, veniamo ai punti fondamentali sullo xenon: in accensione su per giù sono come tutti i kit a freddo... a caldo si accendono con la rapidità di un'alogena quasi... la visibilità con gli anabbaglianti è nettamente superiore e questo posso garantirlo, sui video che ho girato e messo su youtube potete rendervene conto com'è la differenza rispetto all'alogena, anche se era un pò scomodo guidare cambiare filmare e stare attenti a non prendere i cartelli ahahahahah :D
nessun abbagliamento per il conducente opposto, infatti già da qualche giorno che circolo su strada e nessuno mi ha lampeggiato, quindi, nessun disturbo e una guida molto rilassante...
presenza di buchi quasi 0, giusto un fascio sul lato passeggero che tende ad alzarsi, non posso dirvi se dipende dalla lampadina o dal lenticolare (i quali se ci fate caso a volte presentano delle bolle interne, quindi può anche dipendere da questo)...
comunque sia in profondita, in ampiezza e come consistenza, sia ha un ottimo quadagno di visibilità...

per quanto riguarda gli abbaglianti, vi dico che la differenza rispetto all'alogena è molta, anche se mi sarei aspettato un pò di più...
mi spiego meglio: il punto focale dell'alogena viene prodotto molto all'interno della parabola, infatti se vedete la lampadina h1, si trova proprio nella curva, quindi il fascio viene sfruttato tutto...
mentre sullo xenon, il punto focale viene sviluppato circa 3-4 cm più avanti, quindi a mio avviso vi è una dispersione in fase di proiezione che ne impedisce la piena luminosità...
ciò non vuol dire che è meglio l'alogena, anzi, con 4 fari accesi vedi anche se una formica vi attraversa la strada, ed in profondità anche si ha un notevole incremento, i cartelli, i paletti rifrangenti, la segnaletica verticale ed orizzontale sembrano illuminati e li vedi ad 1 km... intendevo dire che comunque per me la parabola non sfrutta a pieno lo xenon, infatti essa è strutturata per l'alogena... comunque, ammazza quanto ci si vede ahahhaahahahhaah

veniamo alla croce dello xenon: il lampeggio a freddo...
il mio entusiasmo iniziale devo dirvi che è sceso: le prime prove fatte inizialmente in garage sembravano molto molto positive vedendo una bella flashata...
alla prova del 9, ovvero su strada di notte, mi ha un pò deluso... a me personalmente non mi sono piaciuti perchè non ho notato un bel cambio di luce istantaneo come sembrava in garage...
a caldo invece sembra si faccia improvvisamente giorno haahahahahah
ora dovrò eseguire un ulteriore test facendo sfanalare un mio amico mentre io mi metto a 100m di distanza... così da poter filmare e vedere personalmente cosa vedrebbe chi viene dall'altra corsia... può anche essere che vista frontalmente sia ben distinguibile visto che è un istante...
insomma al momento, per me il lampeggio a freddo rimane la nota dolente nonostante il kit sia digitale e a 64 BIT (così dicono)... per quanto riguarda l'accensione, per me i kit sono quasi tutti uguali, forse servono più ampere in fase di spunto ma andremmo a cambiere fusibile ad ogni accensione, visto che i nostri impianti sono progettati per l'alogeno quindi con un cablaggio di sezione minore e intensità dimezzata rispetto allo xenon di serie (7,5A vs 15A bixenon)

poi, siccome la testa non mi assiste, ho eseguito lo 0-100 km/h con il mio 140cv e fatto 2 riprese....
p.s mi sono dimenticato di mettere lo sfondo del turbo in DNA... la prossima volta lo metto e se mi è possibile inquadro anche il
contagiri ahahahahah... comunque è un bel giocattolino...

[video=youtube;bGdx2P-efks]http://www.youtube.com/watch?v=bGdx2P-efks[/video]
[video=youtube;tGBs5BpruTM]http://www.youtube.com/watch?v=tGBs5BpruTM[/video]
[video=youtube;CTXmhH8aWy0]http://www.youtube.com/watch?v=CTXmhH8aWy0[/video]
[video=youtube;rVk_rROyBk8]http://www.youtube.com/watch?v=rVk_rROyBk8[/video]

ecco anche 2 prove del 2.0 140cv jtdm-2 da 0 -100 km/h

[video=youtube;IpvDScFw36I]http://www.youtube.com/watch?v=IpvDScFw36I[/video]
[video=youtube;w-viZWwEn94]http://www.youtube.com/watch?v=w-viZWwEn94[/video]

beh, a voi i giudizi in base alle immagini...
via con la discussioneeeee :D
 
Re: Alfa Giulietta - xenon aftermarket

Beh andiano per ordine :) allora i fari anabaglianti fanno un ottima luce. larga e profonda ma il merito credo sia anche dei fari della giulietta! gli anabaglianti a freddo ho notato che restano verdastri per un po sbaglio? a caldo comunque luce notevole e profonda! direi impianto promosso e fattibilissimo! :) veniamo al motore.......per quanto odi i diesel devo dire che pur essendo ancora legato sti 140cv non sono così male! mi aspettavo peggio. COMPLIMENTI per il complesso macchina :D
 
Re: Alfa Giulietta - xenon aftermarket

aò dagli na spinta a sta macchina ahuahauhauahuahu....:lol2:
scherzo ovviamente :: Abbraccio :.
però adesso mi devi come hai fatto a fare il video dello 0-100 che io ogni volta mi impicco tra sterzo cambio e cellulare ahauhauha
passiamo agli xenon....qui luplo devo essere sincero mi aspettavo meglio in spunto per quanto riguarda le anabbaglianti e abbaglianti...nel senso che specie le basse la classica fleshata e poi si abbassa di intensità e ci mette un eternità ad andare in temperatura...e la differenza con le originali per quanto riguarda le prestazioni è enorme, mi spiego: a me quando le accendi la fleshata non la fa, l'intensità è massima priticamente nell'immediatezza dell'accensione mentre il colore ci mette 1 sec massimo, forse questo perchè le ballast hanno più potenza di assorbimento e la corrente maggiore consente l'illuminazione massima all'istante.
Ovviamente stesso discorso per le abbaglianti a freddo sembra che non illuminano per niente poi ovviamente quando arrivano a temperatura fanno un ottima luce...ma questo, nel mio caso, non mi scoraggia a montarle perchè essendo supportato dalle anabbaglianti che diventano abbaglianti all'istante mi riuscirebbero a coprire il vuoto che si crea accendendo le abbaglianti aftermarket, ovviamente nel tuo caso questo buco si nota immediatamente.
Comunque nulla toglie al fatto che come visibilità generale gli xenon sono un altro mondo rispetto le alogene.
Riguardo al fatto che accennavi circa il faro destro che alza il fascio, ti posso dire che è normale in quanto le macchine per la circolazione a destra hanno il faro appunto destro che illumina più in profondità la stra rispetto al sinistro che è più basso per non dar fastidio a chi incontri....il discorso è inverso per l'inghilterra, anche se nei fari xenon originali il faro destro non ha il riverbero così alto ma va in profondità senza alzarsi forse perchè anche la lente è regolata in maniera diversa o è proprio diverso internamente....
cmq una di queste sere faccio un video così vedi la differenza con l'impianto originale e puoi trarre meglio le tue conclusioni.
cmq ribadisco hai fatto un gran bel lavorone nonchè utile (fino a quando non di acceca chi hai davanti)...
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Re: Alfa Giulietta - xenon aftermarket

Beh andiano per ordine :) allora i fari anabaglianti fanno un ottima luce. larga e profonda ma il merito credo sia anche dei fari della giulietta! gli anabaglianti a freddo ho notato che restano verdastri per un po sbaglio? a caldo comunque luce notevole e profonda! direi impianto promosso e fattibilissimo! :) veniamo al motore.......per quanto odi i diesel devo dire che pur essendo ancora legato sti 140cv non sono così male! mi aspettavo peggio. COMPLIMENTI per il complesso macchina :D

i fari anabbagliani sono ottimi... i fari abbaglianti all'inizio hanno quel colore perchè debbono entrare a regime... ma una volta calde, ripartono a palle se spegni per un pò di secondi...
si l'impianto regge, ne sfarfallio, nessun tremolio, nessun difetto riscontrato sull'accensione, nessuna centralina che si spegne e va in blocco...
per quanto riguarda l'affidabilità in questo momento c'è tutta ahahahahahah
la cosa che non mi piace è che avrei gradito andassero a regimie un pò prima... comunque obd2 fornisce kit buoni...
un mio amico sul golf ha xenonvision... in accensione mi sono sembrare molto molto simili a dirvi la verità...
comunque sono entrambi 2 ottime marche come kit... anche se non vi escludo la curiosità di provare un kit xenonvision per farne un raffronto con obd2 in accensione a lampade fredde... quando la testa è illuminata dallo xenon ahahahah :D
io anche non ho mai amato i diesel in verità, ma per i km che percorro a benzina dovevo rapinare una banca ogni settimana per farla breve... e dei 3 commercializzati questo è quello che mi ha intusiasmato di più... comunque fidatiche spinge bene e i dati dichiarati dalla casa ( 9,0 secondi) so quelli... decimo in più decimo in meno... oddio, fidati che non è proprio così legata... dall'inizio è migliorata tanto dopo i primi 4-5000 km... sarà che non è stata "maltrattata" e tenuta a puntino in tutto, ma spinge come un treno...
comunque, ne sono più che soddisfatto...
 
X