re: Alfa Giulietta - xenon aftermarket [info post #3499 pag 350 #3618 pag.362]
Ben tornato tra noi luplo...
Quello che tu hai detto l'avevo pensato anche io, ma senti bene che ti dico e correggimi dove sbaglio:
Se veramente ogni cablaggio avesse un tot di corrente dosata dalla centralina, se un cablaggio richiedesse più corrente del normale dovrebbe "semplicemente" non essere in grado di fornirne di più, perchè la centralina blocca la richiesta del surplus... quindi qui potrei capire false accensioni o accensioni lente, ma non dovrebbe esserci un calo sul resto dell'impianto, altrimenti significa che quel cablaggio sta andando a pescare quella corrente in più che gli serve dal resto dell'impianto!
Un esempio chiaro è il cablaggio con relè... la corrente di alimentazione mica la prende dai cablaggi originali... la prende direttamente dalla batteria! Eppure si risente in tutto l'impianto provocando comunque il switch!
Sono convinto che se collegassi una batteria in parallelo a quella originale non avrei più lo switch, probabilmente anche collegando le ballast direttamente nei cablaggi originali...
Oppure provare con una batteria seria da 120 Ah...
Anche perchè un kit su una Giulietta fa lo switch e lo stesso su un'altra no... direi di escludere la corrente "contagocciata" dalla centralina, perchè se fosse questa la causa, il problema rimarrebbe su tutte le auto...
allora: lascia perde la parte del fusibile ad esempio... quello è un carico di rottura...
cavi: in base alla loro sezione/diametro e lunghezza i cavi hanno perdite di tensione, impedenze ecc ecc...
cavo relè stabilizzatore: prende corrente sia dal faro che dalla batteria, perchè se il faro più di tot non caccia, viene comunque sfruttato l'aiuto energetico della batteria (false accensione e sfarfallii ad esempio)...
impianto auto: come mi ha detto un tizio che vive in simbiosi con la sua giulietta, l'impianto è suddiviso in 3 nodi (semplifichiamo e diciamo volgarmente 3 parti), anteriore, centrale e posteriore... queste 3 parti sono settate da body computer e centralina in modo da distribuire un tot di corrente in ogni zona... per corrente non intendo il voltaggio che è il medesimo, ma gli ampere che vengono sfruttati dagli utilizzatori... e nella parte anteriore ce ne sono tanti già se consideri il motore... ora, mettiamo caso che nella zona anteriore dove sono anche i fari deve esserci un assorbimento massimo di 50A per assurdo... già montando gli xenon calcola che hai un aumento medio totale di 6A... e sono 56A... le cose cambiano e l'impianto inizia a soffrire...
poi sempre questo famoso tizio mi ha detto una cosa semplice semplice... la fase di partenza di un qualsiasi apparecchio è la più critica, e devi considerare che lo sforzo, o spunto, chiamalo come vuoi, considera che si triplica... cioè, devi proprio moltiplicare eh... quindi quegli ampere che già hai in più, ti si triplicano per un istante... fatti di conti di che richiesta energetica di assorbimento hai in quel frangente...
appunto le batterie hanno quella doppia sigla... la mia ad esempio 72Ah 550A cioè per pochi istanti (presumo questione di centesimio di secondo) è in grado di fornire 550 ampere... calcola che accendi il motore e tutti gli utilizzatori , insieme... sai che richiesta energetica che ci serve eh eh eh...
se in una determinata zona dell'auto, in una determinata linea, è settato in modo che non passi più di tanto, ovviamente quel di più ti creerà di conseguenza una mancanca da un'altra parte... e probabilmente la parte più sensibile è l'usb che viene disattivata...
ora è anche da vedere bene se la gestione dell'usb avviene tramite software della centralina B&M o come hardware...
se fosse come hardware, la mia intuizione credo funzioni al 100%...
se fosse come software ha molte perplessità perchè è come se avviene un reset...
sinceramente quando potrò, proverò a fare un pò di danni e vediamo che succede...