L'Alfa Romeo con l'arrivo della Fiat, Marchionne, FCA

Ma il tipo di trazione è basilare nel confronto con il passato.
Quando Fiat è passata alla trazione anteriore con la 155, lo ha fatto per una sola e semplice ragione: economica. Una trazione anteriore costa meno da produrre, e permetteva sinergia con il pianale Tipo (non solo con il pianale a dire il vero).

E anche la 156, miglior realizzazione di Fiat con la trazione anteriore, nasceva con forti compromessi legati alla necessità di usare pianale e trasmissioni in comune con la Lybra.

Giulia, per la prima volta dall'era Fiat (FCA oggi), è partita senza compromessi, ne tecnici, ne economici. Il risultato è evidente, non serve essere chef per apprezzare il buon cibo, e non serve essere ingegneri per apprezzare i capolavori ingegneristici. Basta guidarla.

Non serve neppure essere piloti per apprezzare lo sterzo non influenzato dalla trazione, o il bilanciamento perfetto dei pesi, o il rendimento eccellente del gruppo motore + trasmissione.
 
questa semplice frase riassume almeno 30 degli ultimi post in cui si discute dei "massimi sistemi"
ricordiamoci che il 90% delle persone usa l'auto per spostarsi, e non ha le conoscenze, la capacità e neanche l'interesse per la Guida con la G maiuscola. anche io preferisco la T.P. ma mai mi sognerei di consigliarla a chi non ha passione per la guida e per imparare a guidare una T.P. poichè la gestione delle situazioni "difficili" con una anteriore è abbastanza istintiva, con una posteriore devi fare il contrario di ciò che ti dice l'istinto
andando molto forte in una determinata curva, anche la T.A. può partire in sovrasterzo se deceleri o peggio freni, ma chi si mette in quel guaio sarebbe probabilmente in guai peggiori con una T.P. perchè ha proprio sbagliato l'approccio alla curva
concordo, la differenza è che con un anteriore arrivi forte alla curva anche se non sei capace, con un posteriore no!
 
- Informazione Pubblicitaria -
Ma il tipo di trazione è basilare nel confronto con il passato.
Quando Fiat è passata alla trazione anteriore con la 155, lo ha fatto per una sola e semplice ragione: economica. Una trazione anteriore costa meno da produrre, e permetteva sinergia con il pianale Tipo (non solo con il pianale a dire il vero).

E anche la 156, miglior realizzazione di Fiat con la trazione anteriore, nasceva con forti compromessi legati alla necessità di usare pianale e trasmissioni in comune con la Lybra.

Giulia, per la prima volta dall'era Fiat (FCA oggi), è partita senza compromessi, ne tecnici, ne economici. Il risultato è evidente, non serve essere chef per apprezzare il buon cibo, e non serve essere ingegneri per apprezzare i capolavori ingegneristici. Basta guidarla.

Non serve neppure essere piloti per apprezzare lo sterzo non influenzato dalla trazione, o il bilanciamento perfetto dei pesi, o il rendimento eccellente del gruppo motore + trasmissione.
hai perfettamente ragione nella cronistoria e nei reali motivi del passaggio alla trazione anteriore.... dopodiché ti posso assicurare che comunque con la 155 avevano fatto veramente un gran bel lavoro, era una tempra ricarrozzata .... però veramente una gran bella Alfa.
la 156 non era male, però i motori erano troppo fiacchi... escluso il V6 logicamente!
Sul discorso di apprezzare la t.p. condivido, certo che se oltre ad apprezzarla la si sa sfruttare è un ulteriore momento di piacere!
Giulia è un capolavoro indiscutibile, hanno saputo creare una trazione posteriore che ha un comportamento generale impressionante.
 
Ma il tipo di trazione è basilare nel confronto con il passato.
Quando Fiat è passata alla trazione anteriore con la 155, lo ha fatto per una sola e semplice ragione: economica. Una trazione anteriore costa meno da produrre, e permetteva sinergia con il pianale Tipo (non solo con il pianale a dire il vero).

E anche la 156, miglior realizzazione di Fiat con la trazione anteriore, nasceva con forti compromessi legati alla necessità di usare pianale e trasmissioni in comune con la Lybra.

Giulia, per la prima volta dall'era Fiat (FCA oggi), è partita senza compromessi, ne tecnici, ne economici. Il risultato è evidente, non serve essere chef per apprezzare il buon cibo, e non serve essere ingegneri per apprezzare i capolavori ingegneristici. Basta guidarla.

Non serve neppure essere piloti per apprezzare lo sterzo non influenzato dalla trazione, o il bilanciamento perfetto dei pesi, o il rendimento eccellente del gruppo motore + trasmissione.
non bisogna aspettare la Fiat e la 155... già con alfasud e 33 alfa passa alla ta per ritornare poi alla tp con la 75 costruita coi fondi di magazzino
 
non bisogna aspettare la Fiat e la 155... già con alfasud e 33 alfa passa alla ta per ritornare poi alla tp con la 75 costruita coi fondi di magazzino
diciamo che erano due categorie diverse, l'Alfasud è la prima Alfa a trazione anteriore, benché vi fosse già negli anni 60 un progetto di fare una Giulia a t.a., però apparteneva ad una categoria differente che si è poi evoluta nella successiva 33 e 14/146, 147 e infine nella Giulietta, mentre la 75 era la continuazione della categoria Giulietta (2^ serie).
Indubbiamente la 75 era una modifica della preesistente Giulietta con alcuni miglioramenti che la rendevano consistentemente diversa nel comportamento stradale. Purtroppo e per fortuna i fondi a disposizione erano modesti e quindi invece che fare un'auto tutta nuova riuscirono a migliora parecchio l'esistente.
Il discorso della t.a. non è di per se negativo, l'Alfasud comunque era un ottimo motore su una carrozzeria purtroppo mal fatta, però ha dimostrato sia in strada che nelle competizioni quanto di buono si può ottenere anche con un piccolo motore e una t.a..
l'unico lato negativo dell'Alfasud è che deriva dalla creazione della fabbrica a Pomigliano..... l'inizio della fine dell'Alfa Romeo come marchio indipendente.
 
Una curiosità. La Giulia è sempre stata della "fascia" di mercato che possiamo individuare oggi? Oppure in origine è stata più "popolare" in termini di prezzo di acquisto? Ieri il nuovo CEO Manley ha detto che nell'area europea probabilmente prevarranno "Più i margini che i volumi", quindi direi che si sta andando verso un'Alfa Romeo più cara, margini in Europa con Alfa Jeep e Maserati, volumi in Sudamerica con Fiat :cool:;).
Naturalmente, il mondo era diverso quando Giulia è nata, quindi non sono possibili paragoni veri e propri. E' più che altro una suggestione. Chi si comprava una Giulia all'origine? Che cliente era?
 
  • Like
Reactions: iddi e esodar1981
indipendente cioè non Fiat o indipendente non iri?
diciamo che erano due categorie diverse, l'Alfasud è la prima Alfa a trazione anteriore, benché vi fosse già negli anni 60 un progetto di fare una Giulia a t.a., però apparteneva ad una categoria differente che si è poi evoluta nella successiva 33 e 14/146, 147 e infine nella Giulietta, mentre la 75 era la continuazione della categoria Giulietta (2^ serie).
Indubbiamente la 75 era una modifica della preesistente Giulietta con alcuni miglioramenti che la rendevano consistentemente diversa nel comportamento stradale. Purtroppo e per fortuna i fondi a disposizione erano modesti e quindi invece che fare un'auto tutta nuova riuscirono a migliora parecchio l'esistente.
Il discorso della t.a. non è di per se negativo, l'Alfasud comunque era un ottimo motore su una carrozzeria purtroppo mal fatta, però ha dimostrato sia in strada che nelle competizioni quanto di buono si può ottenere anche con un piccolo motore e una t.a..
l'unico lato negativo dell'Alfasud è che deriva dalla creazione della fabbrica a Pomigliano..... l'inizio della fine dell'Alfa Romeo come marchio indipendente.
 
Una curiosità. La Giulia è sempre stata della "fascia" di mercato che possiamo individuare oggi? Oppure in origine è stata più "popolare" in termini di prezzo di acquisto? Ieri il nuovo CEO Manley ha detto che nell'area europea probabilmente prevarranno "Più i margini che i volumi", quindi direi che si sta andando verso un'Alfa Romeo più cara, margini in Europa con Alfa Jeep e Maserati, volumi in Sudamerica con Fiat :cool:;).
Naturalmente, il mondo era diverso quando Giulia è nata, quindi non sono possibili paragoni veri e propri. E' più che altro una suggestione. Chi si comprava una Giulia all'origine? Che cliente era?
Ciao!
dunque vediamo... Giulia Super 1.6 (medagliette dorate sui montanti posteriori). direi imprenditori e professionisti. con l'occhio sia alla spesa, per quanto, ma sia con il desiderio di non vedersi su una maserati, decisamente elitaria e appariscente. senza rinunciare a prestazioni di rilievo. consideriamo che in autostrada la media era 110 km/h fiat 1100/1300/1500/1800, appia e fulvia 2c.
qui si viaggiava sui 150... con allunghi a 170, in sicurezza ed equilibrio.
 
Ciao!
dunque vediamo... Giulia Super 1.6 (medagliette dorate sui montanti posteriori). direi imprenditori e professionisti. con l'occhio sia alla spesa, per quanto, ma sia con il desiderio di non vedersi su una maserati, decisamente elitaria e appariscente. senza rinunciare a prestazioni di rilievo. consideriamo che in autostrada la media era 110 km/h fiat 1100/1300/1500/1800, appia e fulvia 2c.
qui si viaggiava sui 150... con allunghi a 170, in sicurezza ed equilibrio.

Quindi diciamo che il target è sempre il medesimo, o molto simile mi pare...
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
X