Semplificando, dipende da come viene trasferito il moto dal motore sino alle ruote.
Nelle trazioni anteriori gli ingranaggi usati per portare il moto dal cambio al differenziale hanno un rendimento minore del gruppo albero di trasmissione più differenziale delle posteriori.
Come già scritto, trovo giustificazione tecnica a quello che affermi solo quando si usa il rapporto in presa diretta (la IV nel caso del Getrag delle MT6 Diesel e la V nello ZF della Q). In questa condizione il rendimento della trasmissione è maggiore perchè tra motore e ruote c'è solo una coppia di ingranaggi, nello specifico la coppia conica del differenziale. Negli altri rapporti invece ci sono sempre tre coppie di ingranaggi a trasmettere il moto: una tra albero d'ingresso e primario, una tra primario e secondario e l'ultima la solita coppia conica. In una tradizionale trasmissione per TA con motore trasversale in tutte le marce sono coinvolte solo due coppie di ingranaggi; quella tra primario e secondario e la coppia cilindrica tra secondario e differenziale. Se il rendimento medio di una coppia di ingranaggi si attesta intorno allo 0.98/0.99, avremo che la TP ha un miglior rendimento di trasmissione in "presa diretta" di circa un 2%, mentre negli altri rapporti si ha all'incirca lo stesso valore ma in svantaggio.