L'Alfa Romeo con l'arrivo della Fiat, Marchionne, FCA

Interessante, grazie per la spiegazione. Cmq le zavorre le hanno sia TA che TP, da quanto ho capito, solo che si differenziano in base a rapporto peso/potenza come discriminante precipua oppure meno?
Oggi vengono date in base a quanto serve per riequilibrare le prestazioni fra vetture molto diverse fra loro altrimenti non ci sarebbe storia,vedi le Aston Martin vantage e le Z4 contro le 488 Ferrari
 
Che io sappia il rendimento di una coppia di ingranaggi è abbastanza standardizzato e si attesta sul 98/99% e tutti questi problemi di spazio, tali da compromettere il rendimento delle ruote dentate, non ci sono.
Molto probabilmente le misurazioni a cui ti riferisci vengono eseguite in presa diretta sulle auto che ne sono munite, e da qui il miglior rendimento in termini di potenza alle ruote.
Il numero degli ingranaggi coinvolti conta eccome. Se hai un collegamento diretto motore ruota, non hai perdite. Ogni coppia di ingranaggi che inserisci nella catena cinematica ti porta via un 1 o 2% di potenza. Se hai solo la coppia conica perdi un 2%, se ci metti 3 coppie perdi quasi il 6%. Con il trasversale di una TA in ogni marcia perdi circa il 4%.
No, non è così.
La differenza più grande di rendimento si ha fra la coppia cilindrica e la coppia conica, con la prima sempre svantaggiata.
Poi ci sono altri fattori che incidono come la accuratezza di progettazione e i materiali usati, ma, a pari altre condizioni, cambio in linea con il motore, coppia conica e trazione posteriore sono sempre avvantaggiati.
 
Nei fondi a bassa aderenza (tipico dei rally) il trasferimento di carico verso il posteriore è limitato, e questo elimina uno dei grandi vantaggi della TP rispetto alla TA, ovvero la motricità.
I piloti sono tutti smaliziati, non è quello il problema.
non è proprio così, il trasferimento di carico avviene in ogni singolo momento di accelerazione e frenata, quindi sotto quel punto di vista non vi sono reali negatività della trazione posteriore, su determinati fondi la t.p. comunque riesce anche a sopperire meglio allo scarico di potenza. Il grosso vantaggio della t.a. lo si ha nella maggiore tenuta e facilità di accelerazione, dopodiché patisce di più sia il pattinamento che il sottosterzo, però è una tipologia di guida più facile.
 
- Informazione Pubblicitaria -
Si certo,ma è anche molto più facile da controllare con aderenza limitata pure per un pilota.

Al riguardo c'è un intervista bellissima su un vecchio autosprint fatta a Munari per il Montecarlo del 1972.

Con tanta neve la TA della Fulvia HF ebbe la meglio sulle Alpine e Porsche anche perché molto più facile da guidare oltre per ciò che citi.

E anche per i tanti cv in meno da gestire.
il vantaggio maggiore era dato proprio dai minori cv da gestire, sui fondi difficili la minore potenza aiuta parecchio.
 
Si certo,ma è anche molto più facile da controllare con aderenza limitata pure per un pilota.

Al riguardo c'è un intervista bellissima su un vecchio autosprint fatta a Munari per il Montecarlo del 1972.

Con tanta neve la TA della Fulvia HF ebbe la meglio sulle Alpine e Porsche anche perché molto più facile da guidare oltre per ciò che citi.

E anche per i tanti cv in meno da gestire.
Una trazione anteriore ha nel suo difetto maggiore, lo sbilanciamento di peso verso l'anteriore, il suo più grande vantaggio nei fondi a bassa aderenza. Più peso uguale più motricità, stante il trasferimento di carico basso sui fondi viscidi.
La soluzione si chiama trazione integrale, non ancora sviluppata in maniera efficace ai tempi della Fulvia.

Ma le esigenze di guida su asfalto sono completamente diverse da quelle di neve e fango.
Poiché le auto stradali si usano al 99% su strade asfaltate, la trazione posteriore rappresenta la soluzione più efficace.
 
La TA invece, se non si rilascia l'acceleratore, il rischio è che poi il sottosterzo si possa anche tramutare in un sovrasterzo se non si fanno le manovre appropriate.

in questo caso il sottosterzo ti viene di brutto quando rilasci troppo bruscamente, specie con motore a carburatori (o con centralina tarata sportiva, comunque non con le TA ordinarie che filtrano il movimento che imprimi all'acceleratore). Ed è un problema che correggi molto ma molto facilmente accelerando un pochino. Una volta capito come funziona, la TA è sincera nel suo comprortamento esattamente quanto un TP.
 
  • Like
Reactions: flavr
Una trazione anteriore ha nel suo difetto maggiore, lo sbilanciamento di peso verso l'anteriore, il suo più grande vantaggio nei fondi a bassa aderenza. Più peso uguale più motricità, stante il trasferimento di carico basso sui fondi viscidi.
La soluzione si chiama trazione integrale, non ancora sviluppata in maniera efficace ai tempi della Fulvia.

Ma le esigenze di guida su asfalto sono completamente diverse da quelle di neve e fango.
Poiché le auto stradali si usano al 99% su strade asfaltate, la trazione posteriore rappresenta la soluzione più efficace.
a basse velocità indubbiamente la trazione anteriore su fondi difficili comporta una maggiore sicurezza, più si alza la velocità e più diventa difficile da governare.
Sul discorso delle stradali dipende sempre dall'uso e dalle capacità di chi guida, personalmente preferisco la trazione posteriore però per l'utente normale la più efficace rimane quella anteriore.
il discorso integrale è relativo, un integrale ha indubbiamente dei pregi, però non è cosi facile da guidare al limite. in linea teorica sarebbe la più efficace su fondi "particolari", però non dobbiamo dimenticarci cosa successe all'audi contro la 037 sulla neve!
 
Sul discorso delle stradali dipende sempre dall'uso e dalle capacità di chi guida, personalmente preferisco la trazione posteriore però per l'utente normale la più efficace rimane quella anteriore
questa semplice frase riassume almeno 30 degli ultimi post in cui si discute dei "massimi sistemi"
ricordiamoci che il 90% delle persone usa l'auto per spostarsi, e non ha le conoscenze, la capacità e neanche l'interesse per la Guida con la G maiuscola. anche io preferisco la T.P. ma mai mi sognerei di consigliarla a chi non ha passione per la guida e per imparare a guidare una T.P. poichè la gestione delle situazioni "difficili" con una anteriore è abbastanza istintiva, con una posteriore devi fare il contrario di ciò che ti dice l'istinto
andando molto forte in una determinata curva, anche la T.A. può partire in sovrasterzo se deceleri o peggio freni, ma chi si mette in quel guaio sarebbe probabilmente in guai peggiori con una T.P. perchè ha proprio sbagliato l'approccio alla curva
 
Discorsi tecnici molto interessanti... ma qui parliamo di altro

Giulia: confronto con le Alfa del passato

Torniamo in tema, grazie
 
effettivamente qua si parla di esser smaliziati ma le ultime generazioni so o cresciute con la ta e le ultimissime con i vari "servo" a coadiuvarle nella guida...
 
X