L'Alfa Romeo con l'arrivo della Fiat, Marchionne, FCA

non so se fallita completamente fiat in italia si sarebbe stati meglio..
 
  • Like
Reactions: flavr
Gran motore il busso, e lo sarebbe anche oggi! Certo che però bisogna dire che con il v6 della Quadrifoglio non si sente la sua mancanza... anzi, non credo che il busso avrebbe mai potuto arrivare a 500 e piu cv. Forse avrebbe avuto un senso nella sua variante da 2000cc turbo al posto del 4 in linea, però lo avrebbero dovuto stravolgere, sopratutto lato aspirazione per poter adottare l’iniezione diretta. Poi sarebbe stato abbinabile al cambio ZF?
il V6 della Quadrifoglio è un opera d'arte, un gran motore ed è un piacere quando schiacci il pedale... ti riconcilia con la vita!... il Busso indubbiamente è un'altra tipologia di motore però le potenzialità di cavalleria le ha anche lui. Certo sono due motori di concezione diversa e d'altronde gli anni trascorsi tra i due qualche miglioria l'hanno portata.
L'abbinamento del cambio non ritengo che sarebbe un problema, in alcune "varianti" ad uso competizione ancora oggi montano cambi completamente differenti dall'originale.
La differenza più eclatante è nel canto, il Busso canta molto roco mentre quello della Quadrifoglio ha un sibilo....
 
  • Like
Reactions: ziopalm
- Informazione Pubblicitaria -
Gran motore il busso, e lo sarebbe anche oggi! Certo che però bisogna dire che con il v6 della Quadrifoglio non si sente la sua mancanza... anzi, non credo che il busso avrebbe mai potuto arrivare a 500 e piu cv. Forse avrebbe avuto un senso nella sua variante da 2000cc turbo al posto del 4 in linea, però lo avrebbero dovuto stravolgere, sopratutto lato aspirazione per poter adottare l’iniezione diretta. Poi sarebbe stato abbinabile al cambio ZF?

Con un due turbine per bancata e cilindrata 3.0 per il concept Scighera col Busso si arrivò ai 410cv (possibile commercializzazione a partire da 340). Con il 3.5 (aspirato) della 156GTAm al MotorShow Bologna 2002 si arrivò a 300cv. Se pensi che ora un benzina per Giulia è 200 oppure 510cv, una versione (ipotizzo) con il Busso ci sarebbe stata tutta per dare uno step intermedio di potenza che non fosse nemmeno esoso in termini di costo all'erario... peccato non rispettasse la normativa Euro5 altrimenti lo avremmo visto ancora in auge.
 
  • Like
Reactions: ziopalm
Marchionne ha dismesso le parti non essenziali, ma Exor ancora detiene quote nelle aziende che prima erano di IFIL. Era sempre amministratore delegato, cioè lavorava con delega da parte di chi deteneva/ detiene il possesso di Fiat/FCA, gli stessi che prima era fortemente intenzionati a vendere e poi, vista la china che stava prendendo l'accordo con GM, han deciso di tenere il tutto per non guadagnarci meno, e cioè la fam. Agnelli.

In più non dimentichiamo che chi ha pagato più di tutti in Italia sono le famiglie di tutti quegli operati lasciati a casa. Nel 2000 erano 44mila in Italia, oggi sono 29mila... per non parlare del ritardo su ibrido et simili... e per non parlare ancora dei modelli in Italia: Alfa attualmente ha due modelli validi, Fiat vive di Panda e 500, Lancia è morta...
con la differenza sostanziale che una volta risanata ha potuto decidere autonomamente e ha fatto le scelte migliori per cercare di mantenere la produzione anche in Italia!
il discorsi degli operai è corretto ma solo in parte, probabilmente oggi non avremmo neanche quei 29000.
 
Con un due turbine per bancata e cilindrata 3.0 per il concept Scighera col Busso si arrivò ai 410cv (possibile commercializzazione a partire da 340). Con il 3.5 (aspirato) della 156GTAm al MotorShow Bologna 2002 si arrivò a 300cv. Se pensi che ora un benzina per Giulia è 200 oppure 510cv, una versione (ipotizzo) con il Busso ci sarebbe stata tutta per dare uno step intermedio di potenza che non fosse nemmeno esoso in termini di costo all'erario... peccato non rispettasse la normativa Euro5 altrimenti lo avremmo visto ancora in auge.

Tre motori benzina completamente diversi tra loro nello stesso modello oggi non è praticabile, e avrebbe anche poco senso... avrebbe la stessa cilindrata del v6 della Quadrifoglio ma molti meno cv. Se volevano fare una versione di "intermezzo" bastava limitare elettronicamente il V6 della Q, cosi come fanno con il 4 in linea.

Secondo me il busso avrebbe avuto un senso solo se al posto del 4 in linea attuale (2000cc turbo e aspirato). Poi bisogna vedere quanto lo dovevano modificare per rispettare le normative.
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
Con un due turbine per bancata e cilindrata 3.0 per il concept Scighera col Busso si arrivò ai 410cv (possibile commercializzazione a partire da 340). Con il 3.5 (aspirato) della 156GTAm al MotorShow Bologna 2002 si arrivò a 300cv. Se pensi che ora un benzina per Giulia è 200 oppure 510cv, una versione (ipotizzo) con il Busso ci sarebbe stata tutta per dare uno step intermedio di potenza che non fosse nemmeno esoso in termini di costo all'erario... peccato non rispettasse la normativa Euro5 altrimenti lo avremmo visto ancora in auge.
nella versione per il dtm si arrivò a 490 cv.... e sono convinto che si sarebbe potuto fare anche meglio! basta vedere cosa è stato fatto con un "motorino" come quello montato sulla S4!
 
Tre motori benzina completamente diversi tra loro nello stesso modello oggi non è praticabile, e avrebbe anche poco senso... avrebbe la stessa cilindrata del v6 della Quadrifoglio ma molti meno cv. Se volevano fare una versione di "intermezzo" bastava limitare elettronicamente il V6 della Q, cosi come fanno con il 4 in linea.

Secondo me il busso avrebbe avuto un senso solo se al posto del 4 in linea attuale (2000cc turbo e aspirato). Poi bisogna vedere quanto lo dovevano modificare per rispettare le normative.

Si ma ora come ora o prendi il 200cv, oppure hai il 280cv Q4 o il 510cv... per me una via di mezzo ci stava eccome senza dover scomodare la trazione integrale.
 
  • Like
Reactions: Misano210
X