L'Alfa Romeo con l'arrivo della Fiat, Marchionne, FCA

con la differenza sostanziale che una volta risanata ha potuto decidere autonomamente e ha fatto le scelte migliori per cercare di mantenere la produzione anche in Italia!
il discorsi degli operai è corretto ma solo in parte, probabilmente oggi non avremmo neanche quei 29000.

Mah, io ricordo ancora Fabbrica Italia ed i suoi 20mld di investimenti mai attuati... più che mantenere la produzione in Italia, vedo una ritirata...
 
Mah, io ricordo ancora Fabbrica Italia ed i suoi 20mld di investimenti mai attuati... più che mantenere la produzione in Italia, vedo una ritirata...
sinceramente la storiella di fabbrica Italia è un classico, i progetti si fanno e poi si modificano in base alle situazioni che si presentano. Lo facciamo tutti ma se lo fa fca è un grave peccato.. la produzione nel 2013 era di circa 600.000 auto nel 2017 ha superato di poco il 1.000.000, dopodiché indubbiamente puntano a produrre in Italia solo auto con margini maggiori di guadagno, quindi più che ritirata direi evitare di rimetterci.
 
Si ma ora come ora o prendi il 200cv, oppure hai il 280cv Q4 o il 510cv... per me una via di mezzo ci stava eccome senza dover scomodare la trazione integrale.

Può essere, non sono esperto di marketing. Per me già la 280cv è troppo costosa da acquistare e sopratutto da mantenere. Ma se si vuole una potenza intermedia tra la 280 e la 510.... per far questo non serve un’altro motore. ;-)
 
- Informazione Pubblicitaria -
sinceramente la storiella di fabbrica Italia è un classico, i progetti si fanno e poi si modificano in base alle situazioni che si presentano. Lo facciamo tutti ma se lo fa fca è un grave peccato.. la produzione nel 2013 era di circa 600.000 auto nel 2017 ha superato di poco il 1.000.000, dopodiché indubbiamente puntano a produrre in Italia solo auto con margini maggiori di guadagno, quindi più che ritirata direi evitare di rimetterci.

Storiella non credo visto che ci fecero anche una pubblicità e subito dopo il valore azioni, se non erro, salì e non di poco.. non puoi fare delle dichiarazioni e poi rimangiarti tutto come se fosse una boutadè, ma stiamo scherzando?

Il milione di mezzi è professional compreso, altrimenti sarebbero 750mila per la sola auto... a me pare sempre una ritirata, anche perchè nel contratto con Chrysler/ Governo Americano i vantaggi per FCA sono per uno spostamento del baricentro del costruttore Oltreoceano, come sta avvenendo...
 
  • Like
Reactions: flapane
Può essere, non sono esperto di marketing. Per me già la 280cv è troppo costosa da acquistare e sopratutto da mantenere. Ma se si vuole una potenza intermedia tra la 280 e la 510.... per far questo non serve un’altro motore. ;-)

Pure io non me la posso permettere. In ogni caso, lasciando da parte la 280cv Q4, hai a livello di benzina il 200cv o la 510cv.
Magari potevano fare la 280cv anche solo TP. Sul Busso naturalmente il mio era un pour parler.
 
Storiella non credo visto che ci fecero anche una pubblicità e subito dopo il valore azioni, se non erro, salì e non di poco.. non puoi fare delle dichiarazioni e poi rimangiarti tutto come se fosse una boutadè, ma stiamo scherzando?

Il milione di mezzi è professional compreso, altrimenti sarebbero 750mila per la sola auto... a me pare sempre una ritirata, anche perchè nel contratto con Chrysler/ Governo Americano i vantaggi per FCA sono per uno spostamento del baricentro del costruttore Oltreoceano, come sta avvenendo...
I 600.000 del 2013 che ho citato comprendono anche i mezzi professional, l'incremento maggiore e'relativo alle auto perché il professional ha sempre avuto ed ha tutt'ora un buon volume di vendite.
Vedi è bello che ci sia questo accanimento sul fatto che abbiano fatto un piano che poi non hanno rispettato, e' semplicemente la dimostrazione di come la critica nei confronti degli altri e' sempre qualcosa di facile. Quando hanno fatto il piano hanno valutato determinate situazioni, dopodiché se le valutazioni erano errate, se la situazione del mercato era cambiata non importa.... Dovevano rispettare il piano!! E se rispettavano il piano è saltava tutto? .... Questo non interessa minimamente, perché la cosa importante è che se dici una cosa piuttosto muori ma devi farla! Quando hai responsabilità su migliaia di persone le cazzate non si fanno, se il progetto è sbagliato devi avere l'intelligenza di bloccarlo! Dire agli altri cosa devono fare senza metterci i soldi è sempre facile!
Le azioni salgono e scendono sia sugli annunci che sulle effettive operazioni, salvo per lo speculatore del momento l'annunciare il piano non ha modificato la sostanza del valore aziendale.
Sul fatto che si sposteranno più verso l'America e' ben possibile, d'altronde incrementano dove c'è maggiori possibilità è maggiore voglia di lavorare.... Se in Italia continuiamo a comprare per il 70% straniero abbiamo ancora il coraggio di criticare fca? Va già bene che continuano a produrre qualcosa qui!
 
Ultima modifica:
Il fatto che non produca più qui, soprattutto la gamma medio bassa, è dovuta al fatto macro già spiegato, cit. situazione italia, con concorrenza fascia bassa da estremo oriente (che offre molto di più a prezzi più bassi grazie a monete svalutate), e dalla concorrenza VW, Seat, Skoda che grazie a sinergie e prezzi aggressivi (Euro favorisce la Germania perchè debole per la sua economia) mangia quote. E' una questione taciuta da tutto il mainstream ma è così, per quello parlavo di destini Alfa - Italia strettamente legati.

Su Alfa, non sono io che ma FCA che ha lasciato scoperto segmento D dopo 159 lasciando andare i clienti ai concorrenti, idem per quanto riguarda segmento E ed ora accadrà lo stesso con Segmento B e C. Non ci sono i modelli! Questo è il punto. Se non produci non vendi, se non vendi non sei produttivo e non fai margini, se non fai margini, non puoi innovare e fare nuovi prodotti al passo con i tempi. La clientela nel segmento D compra soprattutto, ancora oggi checchè se ne dica, SW. Bene, Alfa la Giulia SW non la fa e chiede al cliente di andare su Stelvio. Lo stesso cliente invece si dirige alla concorrenza, costretto quindi, da una politica aziendale quantomeno discutibile visto che l'80% delle vendite segmento sono appunto SW. La segmento E non la fanno ancora e non si capisce perchè. Io la mia idea ce l'ho, ed è la stessa di cui sopra: se in Alfa non c'è una segmento E, ti "costringono" ad andare su Maserati... ma il cliente invece va su altro... sul segmento C non mi esprimo, anzi si... costa tanto aggiornare la Giulietta, anche a costo di tenere per la berlina 2volumi pianale attuale, magari rivisto con q anteriore visto che dopo 8 anni è ampiamente ammortizzato, lasciando così il tempo di sviluppare il C-SUV? sembra di si, nonostante l'imponente cassa liquida FCA. Qui non è questione di comprare 70% straniero. Lo è fino ad un certo punto. Marchionne ha meriti che tutti riconoscono, ma ha anche grossi demeriti. Ma molti sembrano far finta di non vederli. Tutto qui. Saluti.
 
  • Like
Reactions: rickrd
Il fatto che non produca più qui, soprattutto la gamma medio bassa, è dovuta al fatto macro già spiegato, cit. situazione italia, con concorrenza fascia bassa da estremo oriente (che offre molto di più a prezzi più bassi grazie a monete svalutate), e dalla concorrenza VW, Seat, Skoda che grazie a sinergie e prezzi aggressivi (Euro favorisce la Germania perchè debole per la sua economia) mangia quote. E' una questione taciuta da tutto il mainstream ma è così, per quello parlavo di destini Alfa - Italia strettamente legati.

Su Alfa, non sono io che ma FCA che ha lasciato scoperto segmento D dopo 159 lasciando andare i clienti ai concorrenti, idem per quanto riguarda segmento E ed ora accadrà lo stesso con Segmento B e C. Non ci sono i modelli! Questo è il punto. Se non produci non vendi, se non vendi non sei produttivo e non fai margini, se non fai margini, non puoi innovare e fare nuovi prodotti al passo con i tempi. La clientela nel segmento D compra soprattutto, ancora oggi checchè se ne dica, SW. Bene, Alfa la Giulia SW non la fa e chiede al cliente di andare su Stelvio. Lo stesso cliente invece si dirige alla concorrenza, costretto quindi, da una politica aziendale quantomeno discutibile visto che l'80% delle vendite segmento sono appunto SW. La segmento E non la fanno ancora e non si capisce perchè. Io la mia idea ce l'ho, ed è la stessa di cui sopra: se in Alfa non c'è una segmento E, ti "costringono" ad andare su Maserati... ma il cliente invece va su altro... sul segmento C non mi esprimo, anzi si... costa tanto aggiornare la Giulietta, anche a costo di tenere per la berlina 2volumi pianale attuale, magari rivisto con q anteriore visto che dopo 8 anni è ampiamente ammortizzato, lasciando così il tempo di sviluppare il C-SUV? sembra di si, nonostante l'imponente cassa liquida FCA. Qui non è questione di comprare 70% straniero. Lo è fino ad un certo punto. Marchionne ha meriti che tutti riconoscono, ma ha anche grossi demeriti. Ma molti sembrano far finta di non vederli. Tutto qui. Saluti.
la gamma medio bassa è giusto che la producano dove possano ottenere margini di profitto migliori, lo fanno tutti e per fortuna ha iniziato a farlo anche fca.
Ma quello che più mi stimola del tuo intervento è la Giulia in versione sw!.... vedi su quello onestamente il mio pensiero è che fare la porcata di rovinare la bellissima Giulia con una versione giardinetta sarebbe il massimo della cretineria che fca potrebbe fare.
Con Giulia finalmente si è tornati ad un prodotto in linea con le peculiarità del Marchio, le vendite sono relativamente modeste ma in linea con il prestigio.
dopodiché fai un affermazione che devo contraddire. Giulia e Stelvio fanno parte del segmento D, quindi se esaminiamo il segmento D con dati al 31/10/2018 troviamo vendite complessive per 208.050 auto in Italia.
Nelle prime dieci in classifica ci sono 8 suv e due sw (audi A/4 e skoda octavia), e qui viene il bello.
Audi in otto mesi ha venduto 7.839 auto (3,77% del mercato)
Skoda in otto mesi ha venduto 7.127 auto (3,43% del mercato)
considerato che ci potrebbero essere altre sw (bmw, mercedes ecc,.) e che sono inferiori alla vendita di 6300 dell'ultima in classifica (Q5) possiamo presumere, o forse sperare, che siano arrivate a 5.000 auto cadauna, quindi ipotizziamo che vi siano altri 4 modelli si potrebbe pervenire a 20.000 auto di altri modelli che sommate alle due precedenti porta il totale a 34.966 sw vendute nei primi 10 mesi... quindi il 16,81% del mercato... Arrivare all'80% ne manca parecchio!!!
Se poi esaminiamo i dati di Stelvio notiamo che le vendite sono pari ad 11.441, quindi il 5,50% del mercato!
le sw sono in costante calo, nell'insieme complessivo del mercato di tutti i segmenti rappresentano il 6% del mercato, mentre i Suv sono al 38,20 e le berline al 48,4, il resto sono monovolume, cabrio ecc.ecc.....
Se poi fai un confronto diretto Giulia/audi la differenza è di circa 1000 auto in dieci mesi.... quindi sputtanarla per vendere se va bene (perché bisogna convincere l'acquirente di altro marchio a passare su un'Alfa) 3000/5000 auto in più sarebbe uno spreco di risorse che non avrebbe un ritorno! il mercato che ci piaccia o meno vuole suv!
La questione del comprare il 70% straniero è il merito, vogliamo ma poi non compriamo, quindi c'è poco da trovare scuse, i prodotti ci sono, sono prodotti ben distinti per ogni marchio e non lo stesso prodotto con più marchi (come fanno gli stranieri) coprono tutta la fascia di mercato, dall'utilitaria alla berlina di lusso e se non vengono comprati è solo perché la gente se ne fotte altamente dei prodotti italiani!
Marchionne ha fatto cose buone e anche errori, il problema è che molti guardano solo gli errori! fa comodo guardare gli errori e criticare!
 
X