L'Alfa Romeo con l'arrivo della Fiat, Marchionne, FCA

"I prodotti ci sono" mi sembra molto ottimistico, anche se immagino tu volessi riferirti a tutto il gruppo FCA. E' vero che Alfa non può realisticamente puntare ad avere in gamma la sfilza dei modelli dei costruttori tedeschi, che fra un po' andrà dal triciclo all'astronave... ma insomma attualmente la scelta è risicatissima.
 
la gamma medio bassa è giusto che la producano dove possano ottenere margini di profitto migliori, lo fanno tutti e per fortuna ha iniziato a farlo anche fca.
Ma quello che più mi stimola del tuo intervento è la Giulia in versione sw!.... vedi su quello onestamente il mio pensiero è che fare la porcata di rovinare la bellissima Giulia con una versione giardinetta sarebbe il massimo della cretineria che fca potrebbe fare.
Con Giulia finalmente si è tornati ad un prodotto in linea con le peculiarità del Marchio, le vendite sono relativamente modeste ma in linea con il prestigio.
dopodiché fai un affermazione che devo contraddire. Giulia e Stelvio fanno parte del segmento D, quindi se esaminiamo il segmento D con dati al 31/10/2018 troviamo vendite complessive per 208.050 auto in Italia.
Nelle prime dieci in classifica ci sono 8 suv e due sw (audi A/4 e skoda octavia), e qui viene il bello.
Audi in otto mesi ha venduto 7.839 auto (3,77% del mercato)
Skoda in otto mesi ha venduto 7.127 auto (3,43% del mercato)
considerato che ci potrebbero essere altre sw (bmw, mercedes ecc,.) e che sono inferiori alla vendita di 6300 dell'ultima in classifica (Q5) possiamo presumere, o forse sperare, che siano arrivate a 5.000 auto cadauna, quindi ipotizziamo che vi siano altri 4 modelli si potrebbe pervenire a 20.000 auto di altri modelli che sommate alle due precedenti porta il totale a 34.966 sw vendute nei primi 10 mesi... quindi il 16,81% del mercato... Arrivare all'80% ne manca parecchio!!!
Se poi esaminiamo i dati di Stelvio notiamo che le vendite sono pari ad 11.441, quindi il 5,50% del mercato!
le sw sono in costante calo, nell'insieme complessivo del mercato di tutti i segmenti rappresentano il 6% del mercato, mentre i Suv sono al 38,20 e le berline al 48,4, il resto sono monovolume, cabrio ecc.ecc.....
Se poi fai un confronto diretto Giulia/audi la differenza è di circa 1000 auto in dieci mesi.... quindi sputtanarla per vendere se va bene (perché bisogna convincere l'acquirente di altro marchio a passare su un'Alfa) 3000/5000 auto in più sarebbe uno spreco di risorse che non avrebbe un ritorno! il mercato che ci piaccia o meno vuole suv!
La questione del comprare il 70% straniero è il merito, vogliamo ma poi non compriamo, quindi c'è poco da trovare scuse, i prodotti ci sono, sono prodotti ben distinti per ogni marchio e non lo stesso prodotto con più marchi (come fanno gli stranieri) coprono tutta la fascia di mercato, dall'utilitaria alla berlina di lusso e se non vengono comprati è solo perché la gente se ne fotte altamente dei prodotti italiani!
Marchionne ha fatto cose buone e anche errori, il problema è che molti guardano solo gli errori! fa comodo guardare gli errori e criticare!

Sorvolando sul resto, in quanto non sono ne preparato ne in fondo interessato. Concordo pienamente con te sulla questione sw, ringrazio ogni giorno San Alfa per non aver fatto questo alla Giulia [emoji1] (ma io forse non faccio testo, ho sempre odiato le sw [emoji39])
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
la gamma medio bassa è giusto che la producano dove possano ottenere margini di profitto migliori, lo fanno tutti e per fortuna ha iniziato a farlo anche fca.
Ma quello che più mi stimola del tuo intervento è la Giulia in versione sw!.... vedi su quello onestamente il mio pensiero è che fare la porcata di rovinare la bellissima Giulia con una versione giardinetta sarebbe il massimo della cretineria che fca potrebbe fare.
Con Giulia finalmente si è tornati ad un prodotto in linea con le peculiarità del Marchio, le vendite sono relativamente modeste ma in linea con il prestigio.
dopodiché fai un affermazione che devo contraddire. Giulia e Stelvio fanno parte del segmento D, quindi se esaminiamo il segmento D con dati al 31/10/2018 troviamo vendite complessive per 208.050 auto in Italia.
Nelle prime dieci in classifica ci sono 8 suv e due sw (audi A/4 e skoda octavia), e qui viene il bello.
Audi in otto mesi ha venduto 7.839 auto (3,77% del mercato)
Skoda in otto mesi ha venduto 7.127 auto (3,43% del mercato)
considerato che ci potrebbero essere altre sw (bmw, mercedes ecc,.) e che sono inferiori alla vendita di 6300 dell'ultima in classifica (Q5) possiamo presumere, o forse sperare, che siano arrivate a 5.000 auto cadauna, quindi ipotizziamo che vi siano altri 4 modelli si potrebbe pervenire a 20.000 auto di altri modelli che sommate alle due precedenti porta il totale a 34.966 sw vendute nei primi 10 mesi... quindi il 16,81% del mercato... Arrivare all'80% ne manca parecchio!!!
Se poi esaminiamo i dati di Stelvio notiamo che le vendite sono pari ad 11.441, quindi il 5,50% del mercato!
le sw sono in costante calo, nell'insieme complessivo del mercato di tutti i segmenti rappresentano il 6% del mercato, mentre i Suv sono al 38,20 e le berline al 48,4, il resto sono monovolume, cabrio ecc.ecc.....
Se poi fai un confronto diretto Giulia/audi la differenza è di circa 1000 auto in dieci mesi.... quindi sputtanarla per vendere se va bene (perché bisogna convincere l'acquirente di altro marchio a passare su un'Alfa) 3000/5000 auto in più sarebbe uno spreco di risorse che non avrebbe un ritorno! il mercato che ci piaccia o meno vuole suv!
La questione del comprare il 70% straniero è il merito, vogliamo ma poi non compriamo, quindi c'è poco da trovare scuse, i prodotti ci sono, sono prodotti ben distinti per ogni marchio e non lo stesso prodotto con più marchi (come fanno gli stranieri) coprono tutta la fascia di mercato, dall'utilitaria alla berlina di lusso e se non vengono comprati è solo perché la gente se ne fotte altamente dei prodotti italiani!
Marchionne ha fatto cose buone e anche errori, il problema è che molti guardano solo gli errori! fa comodo guardare gli errori e criticare!

Se per te dare una scelta/variante in più ad un cliente è cretineria e o sputtanamento, allora prendo atto che in BMW, Audi, MB, Jaguar etc. son tutti cretini che le SW le fanno ancora, che ti devo dire. Va bene che non bisogna solo trovare "il pelo nell'uovo" ma nemmeno dire che così tutto va bene. Nel segmento D io intendo berline e SW, non di certo i SUV, infatti lo Stelvio lo categorizzo come D-Suv, perchè altrimenti si mischiano insieme capre e cavoli. Se Giulia vende bene come fa come berlina, a maggior ragione avrebbe potuto fare con una versione SW: venderebbe ancora di più. Nel 2017 la BMW serie 3 Touring ha fatto 6900unità (per citare il SOLO concorrente ideale di Alfa), ci sta che siano numeri risicati, ma tutto fa brodo se si vuole raggiungere le 400mila immatricolazioni entro il 2022. FCA ha diversi modelli in gamma, si, ma Alfa Romeo fino a prova contraria vive di 2 soli modelli 2, sempre che la matematica non sia una opinione. E di tutti i modelli sbandierati fin'ora (dalla dirigenza eh, mica da un pinco pallino come il sottoscritto) sono aria fritta: C e C-SUV pianale Giorgio, E, E-SUV. Ricordo ancorale slides.
 
- Informazione Pubblicitaria -
"I prodotti ci sono" mi sembra molto ottimistico, anche se immagino tu volessi riferirti a tutto il gruppo FCA. E' vero che Alfa non può realisticamente puntare ad avere in gamma la sfilza dei modelli dei costruttori tedeschi, che fra un po' andrà dal triciclo all'astronave... ma insomma attualmente la scelta è risicatissima.
si mi riferisco a tutto il gruppo... Alfa ha una gamma di prodotti fin eccessiva per il Marchio. Vedi la Storia dell'Alfa non è fatta di una marea di prodotti in contemporanea, pochi ma buoni... come nella migliore tradizione!... chi compra Alfa vuole qualcosa di particolare, non un marchio generalista.
 
Sorvolando sul resto, in quanto non sono ne preparato ne in fondo interessato. Concordo pienamente con te sulla questione sw, ringrazio ogni giorno San Alfa per non aver fatto questo alla Giulia [emoji1] (ma io forse non faccio testo, ho sempre odiato le sw [emoji39])
pensa che io avevo la 159 sw, ottima auto.... ma la Giulia sw sarebbe una cosa orribile!
 
Se per te dare una scelta/variante in più ad un cliente è cretineria e o sputtanamento, allora prendo atto che in BMW, Audi, MB, Jaguar etc. son tutti cretini che le SW le fanno ancora, che ti devo dire. Va bene che non bisogna solo trovare "il pelo nell'uovo" ma nemmeno dire che così tutto va bene. Nel segmento D io intendo berline e SW, non di certo i SUV, infatti lo Stelvio lo categorizzo come D-Suv, perchè altrimenti si mischiano insieme capre e cavoli. Se Giulia vende bene come fa come berlina, a maggior ragione avrebbe potuto fare con una versione SW: venderebbe ancora di più. Nel 2017 la BMW serie 3 Touring ha fatto 6900unità (per citare il SOLO concorrente ideale di Alfa), ci sta che siano numeri risicati, ma tutto fa brodo se si vuole raggiungere le 400mila immatricolazioni entro il 2022. FCA ha diversi modelli in gamma, si, ma Alfa Romeo fino a prova contraria vive di 2 soli modelli 2, sempre che la matematica non sia una opinione. E di tutti i modelli sbandierati fin'ora (dalla dirigenza eh, mica da un pinco pallino come il sottoscritto) sono aria fritta: C e C-SUV pianale Giorgio, E, E-SUV. Ricordo ancorale slides.
anche Alfa faceva le sw e nella realtà gli ha fatto il solletico.... vedi purtroppo troppi confondono Alfa con il resto, quelle sono auto Alfa è Alfa! sono due cose completamente differenti!
non è che gli altri sono cretini, tutt'altro, forse potrei eccepire su chi se le compra, ma non mi interessa infierire su chi si fa del male da solo!
Come hai scritto correttamente nel 2017 bmw ha venduto 6900, oggi non arriva a quello e domani sarà ancora peggio... il mercato non cerca più sw, i dati lo dimostrano senza possibilità di smentita, quindi se devo fare un auto non faccio di certo un modello che è in forte calo.
la Categoria D comprende i Suv e quelli sono i numeri preponderanti della categoria.
Alfa è sopravvissuta con 2 modelli (Mito e Giulietta) che erano sicuramente validi, oggi di modelli, togliendo Giulietta, ne abbiamo altri due (Giulia e Stelvio) che rappresentano in maniera più ottimale il marchio, con pazienza e con la costruzione di Alfa all'altezza del Marchio si potrà arrivare anche alle 400.000, ma non bisogna sbagliare un colpo, Alfa non è nelle condizioni di potersi permettere errori!
 
Investimento in euro (su Giorgio)/ numeri di vendita (Giulia e Stelvio). Se non ci stai dentro, non fai uscire altri modelli. Non ci stanno dentro (ancora) in termini di vendite, per cui è tutto bloccato in Alfa. Questo è il punto. Altro che gamma eccessiva secondo me. Il prodotto giusto ce l'hanno ma sono arrivati tardi (colpevolmente) e fanno fatica a riprendersi i clienti che hanno perso. Non puoi andare avanti con 2 modelli ed uno decotto (Giulietta, purtroppo).
 
Investimento in euro (su Giorgio)/ numeri di vendita (Giulia e Stelvio). Se non ci stai dentro, non fai uscire altri modelli. Non ci stanno dentro (ancora) in termini di vendite, per cui è tutto bloccato in Alfa. Questo è il punto. Altro che gamma eccessiva secondo me. Il prodotto giusto ce l'hanno ma sono arrivati tardi (colpevolmente) e fanno fatica a riprendersi i clienti che hanno perso. Non puoi andare avanti con 2 modelli ed uno decotto (Giulietta, purtroppo).
se Marchionne avesse investito tutti quei soldi per la piattaforma Giorgio solo per fare Giulia e Stelvio sarebbe stato un fesso.... ed era tutt'altro!... quella piattaforma è la base per vari modelli e si ripagherà nel tempo non di sicuro con le modesta ma pur lusinghiere vendite odierne.
Se per produrre Giulia e Stelvio sarebbero dovuti "stare dentro" non sarebbero mai state prodotte, dopodiché concordo che hanno perso troppo tempo e che ci vorrà quasi altrettanto tempo per riposizionare il Marchio in maniera adeguata.
sulle dimensioni della gamma ognuno ha la sua valutazione
 
se Marchionne avesse investito tutti quei soldi per la piattaforma Giorgio solo per fare Giulia e Stelvio sarebbe stato un fesso.... ed era tutt'altro!... quella piattaforma è la base per vari modelli e si ripagherà nel tempo non di sicuro con le modesta ma pur lusinghiere vendite odierne.

Per come progredisce la tecnologia al giorno d'oggi, non puoi sperare di ripagare l'investimento di una piattaforma high tech "nel tempo". Considerando anche che, purtroppo, di tempo ne è già stato perso troppo.
Non puoi permetterti di lanciare nuovi modelli per ampliare la gamma e le vendite, ma se non ampli l'offerta non venderai mai a sufficienza. E' un cane che si morde la coda, in qualche modo i soldi da investire devono venire fuori, senza aspettare troppo!
 
  • Like
Reactions: flavr
Se no
Per come progredisce la tecnologia al giorno d'oggi, non puoi sperare di ripagare l'investimento di una piattaforma high tech "nel tempo". Considerando anche che, purtroppo, di tempo ne è già stato perso troppo.
Non puoi permetterti di lanciare nuovi modelli per ampliare la gamma e le vendite, ma se non ampli l'offerta non venderai mai a sufficienza. E' un cane che si morde la coda, in qualche modo i soldi da investire devono venire fuori, senza aspettare troppo!
Se non ricordo male il costo della piattaforma dovrebbe essere di un miliardo, quante auto devi vendere per recuperare questo costo?
 
X