L'Alfa Romeo con l'arrivo della Fiat, Marchionne, FCA

Se no

Se non ricordo male il costo della piattaforma dovrebbe essere di un miliardo, quante auto devi vendere per recuperare questo costo?

Non ne ho idea.
 
Da quanto si legge in giro il costo di Giorgio dovrebbe attestarsi sui 2 - 2,5mld di euro, il costo complessivo per il rilancio Alfa sui 5mld o giù di lì. Il fatto delle versioni berlina, SW, Coupè, SUV sono tutti espedienti per far vendere di più in modo tale da abbattere i costi ed arrivare prima al break even point. Il discorso che "Alfa è Alfa" lascia il tempo che trova. Pure Lamborghini o Porsche si sono messe a fare Urus e Panamera/Macan/Cayenne e non credo che il marchio ne abbia risentito, anzi, guarda un po', hanno vendite e margini stratosferici... e fra un po' anche Ferrari avrà la sua Purosangue a quanto pare. Se la versione coupè è appetibile, lo è anche la SW perchè sono sempre numeri in più di vendita che, di questi tempi, fanno comodo praticamente a costo zero o quasi.
 
Da quanto si legge in giro il costo di Giorgio dovrebbe attestarsi sui 2 - 2,5mld di euro, il costo complessivo per il rilancio Alfa sui 5mld o giù di lì. Il fatto delle versioni berlina, SW, Coupè, SUV sono tutti espedienti per far vendere di più in modo tale da abbattere i costi ed arrivare prima al break even point. Il discorso che "Alfa è Alfa" lascia il tempo che trova. Pure Lamborghini o Porsche si sono messe a fare Urus e Panamera/Macan/Cayenne e non credo che il marchio ne abbia risentito, anzi, guarda un po', hanno vendite e margini stratosferici... e fra un po' anche Ferrari avrà la sua Purosangue a quanto pare. Se la versione coupè è appetibile, lo è anche la SW perchè sono sempre numeri in più di vendita che, di questi tempi, fanno comodo praticamente a costo zero o quasi.
vedi mi piace il discorso dei costi zero, quindi gentilmente quantifica quanto costa modificare la carrozzeria della Giulia per farla diventare una giardinetta e quante se ne riuscirebbero ipoteticamente a vendere! dire che fare una sw è a costo zero lascia il tempo che trova, anche perché lamiere, interni e arredi vari non sono a costo zero!
personalmente tra creare una giardinetta che nel complesso di tutte le giardinette .... dalla tipo alla mega mercedes non arriva al 6% del mercato ed è in costante calo e i suv che è ormai sono al 36% ed in crescita punterei su un suv, però se mi dimostri che fare una giardinetta oltre che a costo zero determina anche dei guadagni lo trovo interessante come progetto....
dopodiché che Alfa e Alfa è normale per un appassionato di Alfa, per chi non gli interessa logicamente Alfa è uguale ad una Panda.... quindi comprendo chiaramente che per te lasci il tempo che trova!
 
  • Like
Reactions: Sandro G.
- Informazione Pubblicitaria -
vedi mi piace il discorso dei costi zero, quindi gentilmente quantifica quanto costa modificare la carrozzeria della Giulia per farla diventare una giardinetta e quante se ne riuscirebbero ipoteticamente a vendere! dire che fare una sw è a costo zero lascia il tempo che trova, anche perché lamiere, interni e arredi vari non sono a costo zero!

Fare la SW non è a costo zero, ci mancherebbe. Costa sicuramente meno però rispetto a fare il coupè.
 
  • Like
Reactions: mcrs969 e ziopalm
vedi mi piace il discorso dei costi zero, quindi gentilmente quantifica quanto costa modificare la carrozzeria della Giulia per farla diventare una giardinetta e quante se ne riuscirebbero ipoteticamente a vendere! dire che fare una sw è a costo zero lascia il tempo che trova, anche perché lamiere, interni e arredi vari non sono a costo zero!
personalmente tra creare una giardinetta che nel complesso di tutte le giardinette .... dalla tipo alla mega mercedes non arriva al 6% del mercato ed è in costante calo e i suv che è ormai sono al 36% ed in crescita punterei su un suv, però se mi dimostri che fare una giardinetta oltre che a costo zero determina anche dei guadagni lo trovo interessante come progetto....
dopodiché che Alfa e Alfa è normale per un appassionato di Alfa, per chi non gli interessa logicamente Alfa è uguale ad una Panda.... quindi comprendo chiaramente che per te lasci il tempo che trova!

Per me invece non lascia il tempo che trova, visto che a me interessa il fatto che Alfa riesca ad avere sempre più quote di mercato rispetto alla triade. Ma immagino che a te allora questo non interessi, visto che preferisci la nicchia (e quindi pochi numeri e poco ritorno economico). La SW se la consideri al momento della progettazione complessiva del mezzo costa relativamente poco, farlo dopo invece quello si, costa molto. Naturalmente si è sempre sentito parlare di un Giulia in versione SW, salvo poi essere cassata da SM per ragioni di margine, ovvero far andare quanti più acquirenti possibili su Stelvio. Per questo si dice a costo zero. Immagino tu sappia che niente è a costo zero nella vita, ma nel gergo automobilistico, che conosci più di me, molte volte dire "a costo zero" significa con un investimento irrisorio rispetto al costo/ritorno economico che si prevede. Prevedere delle varianti in fase di progettazione rende tutto più semplice, farlo dopo quello si invece è molto costoso.

In merito alla Mercedes è uscita la nuova Classe C, indovina, in tre varianti, e con addirittura i 1.6 diesel. Nel 2017 fra berlina e station, secondo l'articolo, sono state vendute 450mila esemplari.

Nel 2017 la quota di mercato secondo dati UNRAE dei fuoristrada è stata del 8,3%, contro il 7,1% di SW (certamente, in calo).
Giulia 2017 o è stata top segmento D berline (9772 consegne), ma come vedi le SW immatricolavano ancora nel complesso 140mila pezzi, con Audi A4 che immatricolava 10594 SW su 11436 consegne!! Buttali via! Ad Alfa manca come il pane un crossover compatto, lì ci sono numeri (quota 22,4% mercato)! Ed una segmento E ed E-SUV per dare il giusto tocco alla gamma e competere anche lì con la triade, ma lì come quota siamo al 2% mercato. Se Alfa si vuole che sopravviva, deve fare numeri per rientrare dall'investimento. Quindi più varianti modello/ modelli ci sono, meglio è. Non credo serva scomodare il paragone con BMW, che nonostante scelte diverse e meno costose, comunque vende e tanto senza essere talebani.
 
Per me invece non lascia il tempo che trova, visto che a me interessa il fatto che Alfa riesca ad avere sempre più quote di mercato rispetto alla triade. Ma immagino che a te allora questo non interessi, visto che preferisci la nicchia (e quindi pochi numeri e poco ritorno economico). La SW se la consideri al momento della progettazione complessiva del mezzo costa relativamente poco, farlo dopo invece quello si, costa molto. Naturalmente si è sempre sentito parlare di un Giulia in versione SW, salvo poi essere cassata da SM per ragioni di margine, ovvero far andare quanti più acquirenti possibili su Stelvio. Per questo si dice a costo zero. Immagino tu sappia che niente è a costo zero nella vita, ma nel gergo automobilistico, che conosci più di me, molte volte dire "a costo zero" significa con un investimento irrisorio rispetto al costo/ritorno economico che si prevede. Prevedere delle varianti in fase di progettazione rende tutto più semplice, farlo dopo quello si invece è molto costoso.

In merito alla Mercedes è uscita la nuova Classe C, indovina, in tre varianti, e con addirittura i 1.6 diesel. Nel 2017 fra berlina e station, secondo l'articolo, sono state vendute 450mila esemplari.

Nel 2017 la quota di mercato secondo dati UNRAE dei fuoristrada è stata del 8,3%, contro il 7,1% di SW (certamente, in calo).
Giulia 2017 o è stata top segmento D berline (9772 consegne), ma come vedi le SW immatricolavano ancora nel complesso 140mila pezzi, con Audi A4 che immatricolava 10594 SW su 11436 consegne!! Buttali via! Ad Alfa manca come il pane un crossover compatto, lì ci sono numeri (quota 22,4% mercato)! Ed una segmento E ed E-SUV per dare il giusto tocco alla gamma e competere anche lì con la triade, ma lì come quota siamo al 2% mercato. Se Alfa si vuole che sopravviva, deve fare numeri per rientrare dall'investimento. Quindi più varianti modello/ modelli ci sono, meglio è. Non credo serva scomodare il paragone con BMW, che nonostante scelte diverse e meno costose, comunque vende e tanto senza essere talebani.
Pensare di contrastare la triade sui volumi di vendita è semplicemente una pia illusione, non abbiamo né le potenzialità economiche e tanto meno le potenzialità produttive per farlo. Vedi a me più che la percentuale di vendite mi interessano i margini di guadagno, è inutile che vendo un milione di auto e guadagno un milione di euro (per fare un esempio logicamente), preferisco venderne 100.000 e guadagnare 10 ml!
Il discorso sw, oltre al mero gusto personale che mi fa ritenere un errore rilanciare l'Alfa con una versione sw, e' semplicemente la constatazione di due fattori, di cui il primo che questa metodologia di modelli sono in costante e inesorabile calo e il secondo che nel segmento della Giulia le sw non rappresentano di più del 2% (se guardi beni i dati unrae che citi quella percentuale e' l'insieme di tutte le sw, da quelle piccole a quelle enormi), percentuale che se rapportato a tutto il mercato automobilistico non perviene neanche allo 0,1%.
La classe C da te citata ad oggi non arriva a 5000 auto vendute in Italia, la A/4 e quasi a 8000 .... Quindi ben comprendi come già rispetto all'anno scorso c'è un calo considerevole.
Se anche si fosse fatta una sw i numeri di vendita sarebbero stati comunque modesti, certo oggi possiamo dire che con Giulia il 50% degli acquirenti proviene dai marchi tedeschi, ma non ho la certezza, ed anzi ho parecchi dubbi, che si sarebbe ottenuta la stessa percentuale di "furto" di clienti sugli acquirenti di sw.... Chi compra la sw, tranne i casi di moda, e' una clientela che ha una percezione lavorativa dell'Auto e prima di dare fiducia ad Alfa vuole essere ben sicura, e se no hanno dato questa fiducia alla 159 sw (ottima auto che ho avuto il piacere di avere) non sono così sicuro che l'avrebbero data a Giulia.
Marchionne ha valutato sicuramente tutte le opzioni e se ha deciso di non investire (per me sprecare) soldi su una sw non lo ha fatto di sicuro perché non gli piaceva la sw!
Se pensi che le berline rappresentano più del 50% del mercato si dovrebbe puntare su quelle.... Solo che l'analisi sarebbe sbagliata perché quel 50 è composto in maniera prevalente da utilitarie che mal si concigliano con il prodotto Alfa Romeo!
 
  • Like
Reactions: ziopalm e flavr
Pensare di contrastare la triade sui volumi di vendita è semplicemente una pia illusione, non abbiamo né le potenzialità economiche e tanto meno le potenzialità produttive per farlo. Vedi a me più che la percentuale di vendite mi interessano i margini di guadagno, è inutile che vendo un milione di auto e guadagno un milione di euro (per fare un esempio logicamente), preferisco venderne 100.000 e guadagnare 10 ml!
Il discorso sw, oltre al mero gusto personale che mi fa ritenere un errore rilanciare l'Alfa con una versione sw, e' semplicemente la constatazione di due fattori, di cui il primo che questa metodologia di modelli sono in costante e inesorabile calo e il secondo che nel segmento della Giulia le sw non rappresentano di più del 2% (se guardi beni i dati unrae che citi quella percentuale e' l'insieme di tutte le sw, da quelle piccole a quelle enormi), percentuale che se rapportato a tutto il mercato automobilistico non perviene neanche allo 0,1%.
La classe C da te citata ad oggi non arriva a 5000 auto vendute in Italia, la A/4 e quasi a 8000 .... Quindi ben comprendi come già rispetto all'anno scorso c'è un calo considerevole.
Se anche si fosse fatta una sw i numeri di vendita sarebbero stati comunque modesti, certo oggi possiamo dire che con Giulia il 50% degli acquirenti proviene dai marchi tedeschi, ma non ho la certezza, ed anzi ho parecchi dubbi, che si sarebbe ottenuta la stessa percentuale di "furto" di clienti sugli acquirenti di sw.... Chi compra la sw, tranne i casi di moda, e' una clientela che ha una percezione lavorativa dell'Auto e prima di dare fiducia ad Alfa vuole essere ben sicura, e se no hanno dato questa fiducia alla 159 sw (ottima auto che ho avuto il piacere di avere) non sono così sicuro che l'avrebbero data a Giulia.
Marchionne ha valutato sicuramente tutte le opzioni e se ha deciso di non investire (per me sprecare) soldi su una sw non lo ha fatto di sicuro perché non gli piaceva la sw!
Se pensi che le berline rappresentano più del 50% del mercato si dovrebbe puntare su quelle.... Solo che l'analisi sarebbe sbagliata perché quel 50 è composto in maniera prevalente da utilitarie che mal si concigliano con il prodotto Alfa Romeo!

Le capacità produttive non ci sono? Alfa Romeo è poco dopo Audi, ad esempio, e a metà percorso per arrivare a BMW e MB, quindi non vedo questa pia illusione. In secundis, puntare tutto sulla moda SUV, da alfista, darebbe fastidio e non poco ma tant'è, ci si adegua (mentre una volta gli altri si adeguavano).

Secondo me Alfa poteve farla, perchè se Giulia è apprezzata in Italia ed in Germania - dove le versioni SW ancora vanno - a maggior ragione avrebbe potuto avere più volumi con tale variante e, perchè no, anche la coupè. La 159, pur essendo bellissima a mio avviso, scontava certi pregiudizi che, invece, Giulia non ha (o quasi). A mio avviso rimane una mancata occasione.
 
  • Like
Reactions: rickrd e ziopalm
Le capacità produttive non ci sono? Alfa Romeo è poco dopo Audi, ad esempio, e a metà percorso per arrivare a BMW e MB, quindi non vedo questa pia illusione. In secundis, puntare tutto sulla moda SUV, da alfista, darebbe fastidio e non poco ma tant'è, ci si adegua (mentre una volta gli altri si adeguavano).

Secondo me Alfa poteve farla, perchè se Giulia è apprezzata in Italia ed in Germania - dove le versioni SW ancora vanno - a maggior ragione avrebbe potuto avere più volumi con tale variante e, perchè no, anche la coupè. La 159, pur essendo bellissima a mio avviso, scontava certi pregiudizi che, invece, Giulia non ha (o quasi). A mio avviso rimane una mancata occasione.
Vedi ha scritto una cosa saggia che condivido: " gli altri si adeguavano"!
Con Giulia si sta verificando proprio quello, gli altri stanno cercando di proporre delle berline gradevoli perché si sono resi conto che alla gente che non apprezza suv e sw serve una berlina piacevole e Giulia ha risposto a questa necessità. Anche Audi, che ha sempre e solo venduto la maggior parte delle versioni sw (perché le berline erano decisamente brutte) oggi ha migliorato la versione berlina.
I volumi produttivi degli altri non sono così vicini, certo se e quando si arriverà alle 400.000 auto all'anno ci si sarà avvicinati parecchio, però più che la quantità preferisco la qualità. Alfa ha indubbiamente una storia è un prestigio notevolmente superiore, è quello è stato creato proprio con la particolarità dei prodotti che ha sempre saputo offrire dalla nascita fino ad oggi, c'è stato un periodo non particolarmente esaltante ma i nuovi modelli hanno ridato smalto.
Da Alfista i suv sono il "male necessario", un male però minore rispetto alle versioni sw, che per quanto fossero definite delle sportvegon rimanevano comunque delle giardinette.... Si può accettare un furgone Alfa Romeo, ma se è auto deve essere Alfa come nella migliore tradizione.... Dopodiché ho avuto la 159 sw che per me era ottima e anche con una linea veramente bella... Però aveva qualcosa di troppo per un Alfa!
 
Visti i dati UNRAE 2017 per gruppo, AR è 45328mila pezzi (con 2 modelli validissimi, 2/3 decotti), Audi a 67084, MB a 65859, BMW a 60873 (con mille mila modelli/ variant). Mi correggo quindi, è per 2/3 vicina alle vendite della triade prese singolarmente (e con tanta CIG che si faceva e fa). I numeri per arrivare ci sono... come, a parer mio, valuto più sportiveggiante una SW (chiamiamola Shooting Brake come fa MB), a parità di pianale, rispetto ad un SUV (baricentro più alto etc.). Rispetto naturalmente la tua opinione: per te è meglio puntare sul SUV, io invece avrei preferito, con piccola spesa e massima resa, avere oltre a quello anche la versione SW. In termini dinamici non credo che ciò avrebbe potuto influire, tanto che il peso avrebbe gravato sempre su dove è posta la trazione, quindi dietro.
 
  • Like
Reactions: rickrd
X