L'Alfa Romeo con l'arrivo della Fiat, Marchionne, FCA

un furgoncino, per quanto bello ed anche veloce, rimane sempre un furgoncino!... vedi a me lo Stelvio non dispiace, l'ho provato e ne sono rimasto favorevolmente impressionato.... però è indubbio che Giulia è un'altra cosa!... dopodiché indubbiamente la moda chiede suv e bisogna farli! il grosso vantaggio che hanno è la comodità... su quello effettivamente non si può eccepire nulla, come i furgoni anche i suv sono comodi!

Fino qui quoto al 100%

si mi piace chiamarle giardinette.... perché alla fine sono solo quello! ... un auto sportiva è qualcosa di diverso!

Questo lo quoto in parte. Una SW non può essere una supersportiva (checchè ne pensi Audi con le RS:p), al di la dell'aspetto, anche per limiti oggettivi della struttura hatchback rispetto ad una 3 volumi. Però non è sicuramente più sportivo un SUV, che aggiunge altri limiti (baricentro alto, sezione frontale solo per citarne due) a quelli della SW. E' la "S" nell'acronimo che è fuorviante. "Sport" non è un aggettivo ma un sostantivo. Questo significa che lo Sport Utility Vehicle è un veicolo da usare per fare sport (trasportare attrezzature sportive) e per utilità (trasportare attrezzature da lavoro o domestiche). Insomma, il vero SUV è il Pick Up Truck tipo il Ram o l'F150 che di "sportivo" hanno veramente poco!;)
 
Però Volvo la supersportiva sw l'ha avuta, e ci ha pure corso!
 
- Informazione Pubblicitaria -
Fino qui quoto al 100%



Questo lo quoto in parte. Una SW non può essere una supersportiva (checchè ne pensi Audi con le RS:p), al di la dell'aspetto, anche per limiti oggettivi della struttura hatchback rispetto ad una 3 volumi. Però non è sicuramente più sportivo un SUV, che aggiunge altri limiti (baricentro alto, sezione frontale solo per citarne due) a quelli della SW. E' la "S" nell'acronimo che è fuorviante. "Sport" non è un aggettivo ma un sostantivo. Questo significa che lo Sport Utility Vehicle è un veicolo da usare per fare sport (trasportare attrezzature sportive) e per utilità (trasportare attrezzature da lavoro o domestiche). Insomma, il vero SUV è il Pick Up Truck tipo il Ram o l'F150 che di "sportivo" hanno veramente poco!;)
No di sportivo ne hanno proprio poco....
 
la gamma medio bassa è giusto che la producano dove possano ottenere margini di profitto migliori, lo fanno tutti e per fortuna ha iniziato a farlo anche fca.
Ma quello che più mi stimola del tuo intervento è la Giulia in versione sw!.... vedi su quello onestamente il mio pensiero è che fare la porcata di rovinare la bellissima Giulia con una versione giardinetta sarebbe il massimo della cretineria che fca potrebbe fare.
Con Giulia finalmente si è tornati ad un prodotto in linea con le peculiarità del Marchio, le vendite sono relativamente modeste ma in linea con il prestigio.
dopodiché fai un affermazione che devo contraddire. Giulia e Stelvio fanno parte del segmento D, quindi se esaminiamo il segmento D con dati al 31/10/2018 troviamo vendite complessive per 208.050 auto in Italia.
Nelle prime dieci in classifica ci sono 8 suv e due sw (audi A/4 e skoda octavia), e qui viene il bello.
Audi in otto mesi ha venduto 7.839 auto (3,77% del mercato)
Skoda in otto mesi ha venduto 7.127 auto (3,43% del mercato)
considerato che ci potrebbero essere altre sw (bmw, mercedes ecc,.) e che sono inferiori alla vendita di 6300 dell'ultima in classifica (Q5) possiamo presumere, o forse sperare, che siano arrivate a 5.000 auto cadauna, quindi ipotizziamo che vi siano altri 4 modelli si potrebbe pervenire a 20.000 auto di altri modelli che sommate alle due precedenti porta il totale a 34.966 sw vendute nei primi 10 mesi... quindi il 16,81% del mercato... Arrivare all'80% ne manca parecchio!!!
Se poi esaminiamo i dati di Stelvio notiamo che le vendite sono pari ad 11.441, quindi il 5,50% del mercato!
le sw sono in costante calo, nell'insieme complessivo del mercato di tutti i segmenti rappresentano il 6% del mercato, mentre i Suv sono al 38,20 e le berline al 48,4, il resto sono monovolume, cabrio ecc.ecc.....
Se poi fai un confronto diretto Giulia/audi la differenza è di circa 1000 auto in dieci mesi.... quindi sputtanarla per vendere se va bene (perché bisogna convincere l'acquirente di altro marchio a passare su un'Alfa) 3000/5000 auto in più sarebbe uno spreco di risorse che non avrebbe un ritorno! il mercato che ci piaccia o meno vuole suv!
La questione del comprare il 70% straniero è il merito, vogliamo ma poi non compriamo, quindi c'è poco da trovare scuse, i prodotti ci sono, sono prodotti ben distinti per ogni marchio e non lo stesso prodotto con più marchi (come fanno gli stranieri) coprono tutta la fascia di mercato, dall'utilitaria alla berlina di lusso e se non vengono comprati è solo perché la gente se ne fotte altamente dei prodotti italiani!
Marchionne ha fatto cose buone e anche errori, il problema è che molti guardano solo gli errori! fa comodo guardare gli errori e criticare!
Non me ne volere, ma tu hai una vaga idea di quante BMW ed Audi sw girino qui in Germania? Tu *devi* dare al mercato ciò che vuole, a meno di essere un pioniere che è in grado di plasmare il mercato. Altrimenti si rimane al palo, come infatti, nei fatti, siamo. Siamo ancora a parlare di principi ed emozioni, nell'automotive del 2018... vogliamo avere un futuro, o vogliamo scomparire?
L'espansione orizzontale del portfolio è roba da corso di Marketing B2C del secondo semestre, la tattica attuale è un suicidio.
 
Non me ne volere, ma tu hai una vaga idea di quante BMW ed Audi sw girino qui in Germania? Tu *devi* dare al mercato ciò che vuole, a meno di essere un pioniere che è in grado di plasmare il mercato. Altrimenti si rimane al palo, come infatti, nei fatti, siamo. Siamo ancora a parlare di principi ed emozioni, nell'automotive del 2018... vogliamo avere un futuro, o vogliamo scomparire?
L'espansione orizzontale del portfolio è roba da corso di Marketing B2C del secondo semestre, la tattica attuale è un suicidio.
Ci mancherebbe, il bello di ogni colloquio è la diversità di idee!
In Germania non ci sono mai stato quindi non posso sapere quante sw circolano li, quello che so è quelle che circolano in Italia è altrettanto so e noto che con targhe recenti (diciamo dopo FF) sono ben poche. Il mercato, i dati di vendita lo dimostrano ampiamente, e' ormai sempre più focalizzato sui suv, quindi il fatto che ancora oggi in Italia sia ben pieno di sw non mi stupisce, guardo le targhe è noto subito che è prevalentemente "roba vecchia", molte dello stesso periodo della 159 sw che ha fatto vendite patetiche!
Sai nel secondo semestre mi auguro anche che insegnino a capire quando non sprecare soldi e a valorizzare ciò che hai, quindi se hai un marchio "emozionale" è inutile che cerchi di svilirlo per fare auto che nessuno comprerà .... Meglio puntare sul l'emozione, magari avrai una nicchia più piccola del mercato ma avrai sicuramente maggiori guadagni. Fare un sw che ormai è un cancro finanziario può essere un buon insegnamento da secondo semestre, fortunatamente chi ha creato molte delle aziende che ancora oggi sono sul mercato aveva forse le superiori, altre purtroppo in successione a volte sono finite ai figli che hanno avuto vita facile e studiato tanto.... E sono sparite!
 
  • Like
Reactions: marmotta
Per me invece non lascia il tempo che trova, visto che a me interessa il fatto che Alfa riesca ad avere sempre più quote di mercato rispetto alla triade. Ma immagino che a te allora questo non interessi, visto che preferisci la nicchia (e quindi pochi numeri e poco ritorno economico). La SW se la consideri al momento della progettazione complessiva del mezzo costa relativamente poco, farlo dopo invece quello si, costa molto. Naturalmente si è sempre sentito parlare di un Giulia in versione SW, salvo poi essere cassata da SM per ragioni di margine, ovvero far andare quanti più acquirenti possibili su Stelvio. Per questo si dice a costo zero. Immagino tu sappia che niente è a costo zero nella vita, ma nel gergo automobilistico, che conosci più di me, molte volte dire "a costo zero" significa con un investimento irrisorio rispetto al costo/ritorno economico che si prevede. Prevedere delle varianti in fase di progettazione rende tutto più semplice, farlo dopo quello si invece è molto costoso.

In merito alla Mercedes è uscita la nuova Classe C, indovina, in tre varianti, e con addirittura i 1.6 diesel. Nel 2017 fra berlina e station, secondo l'articolo, sono state vendute 450mila esemplari.

Nel 2017 la quota di mercato secondo dati UNRAE dei fuoristrada è stata del 8,3%, contro il 7,1% di SW (certamente, in calo).
Giulia 2017 o è stata top segmento D berline (9772 consegne), ma come vedi le SW immatricolavano ancora nel complesso 140mila pezzi, con Audi A4 che immatricolava 10594 SW su 11436 consegne!! Buttali via! Ad Alfa manca come il pane un crossover compatto, lì ci sono numeri (quota 22,4% mercato)! Ed una segmento E ed E-SUV per dare il giusto tocco alla gamma e competere anche lì con la triade, ma lì come quota siamo al 2% mercato. Se Alfa si vuole che sopravviva, deve fare numeri per rientrare dall'investimento. Quindi più varianti modello/ modelli ci sono, meglio è. Non credo serva scomodare il paragone con BMW, che nonostante scelte diverse e meno costose, comunque vende e tanto senza essere talebani.

Finalmente un ragionamento impeccabile, sottoscrivo ogni singola parola!
 
X