L'Alfa Romeo con l'arrivo della Fiat, Marchionne, FCA

Ci mancherebbe, il bello di ogni colloquio è la diversità di idee!
In Germania non ci sono mai stato quindi non posso sapere quante sw circolano li, quello che so è quelle che circolano in Italia è altrettanto so e noto che con targhe recenti (diciamo dopo FF) sono ben poche. Il mercato, i dati di vendita lo dimostrano ampiamente, e' ormai sempre più focalizzato sui suv, quindi il fatto che ancora oggi in Italia sia ben pieno di sw non mi stupisce, guardo le targhe è noto subito che è prevalentemente "roba vecchia", molte dello stesso periodo della 159 sw che ha fatto vendite patetiche!
Sai nel secondo semestre mi auguro anche che insegnino a capire quando non sprecare soldi e a valorizzare ciò che hai, quindi se hai un marchio "emozionale" è inutile che cerchi di svilirlo per fare auto che nessuno comprerà .... Meglio puntare sul l'emozione, magari avrai una nicchia più piccola del mercato ma avrai sicuramente maggiori guadagni. Fare un sw che ormai è un cancro finanziario può essere un buon insegnamento da secondo semestre, fortunatamente chi ha creato molte delle aziende che ancora oggi sono sul mercato aveva forse le superiori, altre purtroppo in successione a volte sono finite ai figli che hanno avuto vita facile e studiato tanto.... E sono sparite!
Forse. :)
Sono nell'automotive, e le cose si svolgono un tantino tantino in maniera più razionale e meno emozionale, però. E con qualche studio alle spalle. Almeno quelli che fanno soldi ed hanno quote di mercato rilevanti.

Poi oh, io ho la Giulietta perché mi piace, ho veramente piacere di guidarla per ragioni che non so neanche ben descrivere, ma è meglio ammettere che si tratti di sparuta minoranza, e che fuori il marchio sia visto come "emozionale", che fuori dai paesi latini non ha esattamente una bellissima interpretazione. Sarebbe opportuno smarcarsi un po' da questa mentalità, perché altrimenti il futuro potrebbe essere davvero duro, specie arrivassero i cinesi in gran forze nel mercato occidentale.



Guarda la normativa euro 5 e le caratteristiche del Busso.

Un po' generico. Certo che tu abbia guardato in dettaglio il progetto, apprezzerei se potessi mostrare le tue fonti.
 
  • Like
Reactions: flavr
Marchi emozionali?
Alfa Romeo si trova su un crinale. Non è Ferrari o Lambo o Aston Martin, ma non è nemmeno Opel o Renault o Ford.
Tocca trovare margini e redditività in tutto il mondo per poter restare sulla... cresta delle emozioni ;)
Cercasi "padrone" molto ricco e disposto a finanziare questa particolarissima "via di mezzo", dandogli strategie di lunghissimo corso, sicurezza finanziaria, stabilità, per fare in modo che la creatività dei suoi progettisti possa raggiungere le vette che è in grado storicamente di agguantare.
 
  • Like
Reactions: iddi
- Informazione Pubblicitaria -
Meglio puntare sul l'emozione, magari avrai una nicchia più piccola del mercato ma avrai sicuramente maggiori guadagni. Fare un sw che ormai è un cancro finanziario può essere un buon insegnamento da secondo semestre, fortunatamente chi ha creato molte delle aziende che ancora oggi sono sul mercato aveva forse le superiori, altre purtroppo in successione a volte sono finite ai figli che hanno avuto vita facile e studiato tanto.... E sono sparite!

Scusami, a rigor di logica quindi se quello che dici corrispondesse al vero tutte le case avrebbero tolto di produzione le Sw... e così non è.
 
Marchi emozionali?
Alfa Romeo si trova su un crinale. Non è Ferrari o Lambo o Aston Martin, ma non è nemmeno Opel o Renault o Ford.
Tocca trovare margini e redditività in tutto il mondo per poter restare sulla... cresta delle emozioni ;)
Cercasi "padrone" molto ricco e disposto a finanziare questa particolarissima "via di mezzo", dandogli strategie di lunghissimo corso, sicurezza finanziaria, stabilità, per fare in modo che la creatività dei suoi progettisti possa raggiungere le vette che è in grado storicamente di agguantare.

Secondo me (lo ridico) non serve un padrone, basterebbe che la dirigenza avesse ben chiaro cosa significhi il marchio Alfa Romeo (o Lancia, o Fiat, o Abarth), ci piazzasse una persona che ne SA di PRODOTTO, ci fa la sua gamma (che non significa coprire necessariamente coprire dal segmento A fino al F) di prodotti validi in linea con il fisolofia del marchio, imposta l'assistenza nel modo corretto in linea con il brand/marchio. Magari il costruttore fa un ragionamento e crea due pianali modulari, due, uno TA e uno TP, e motori benzina/ gasolio modulari e li spalma su più marchi modelli mantenendo però per ogni marchio caratteristiche specifiche. Sarebbe già un buon inizio a mio avviso.
 
  • Like
Reactions: rickrd e Swordsman
Secondo me (lo ridico) non serve un padrone, basterebbe che la dirigenza avesse ben chiaro cosa significhi il marchio Alfa Romeo (o Lancia, o Fiat, o Abarth), ci piazzasse una persona che ne SA di PRODOTTO, ci fa la sua gamma (che non significa coprire necessariamente coprire dal segmento A fino al F) di prodotti validi in linea con il fisolofia del marchio, imposta l'assistenza nel modo corretto in linea con il brand/marchio. Magari il costruttore fa un ragionamento e crea due pianali modulari, due, uno TA e uno TP, e motori benzina/ gasolio modulari e li spalma su più marchi modelli mantenendo però per ogni marchio caratteristiche specifiche. Sarebbe già un buon inizio a mio avviso.
Ma queste cose le può fare solo un'azienda in perfetta salute, appunto, un "padrone" lungimirante e con i conti in ordine. Al resto ci pensano i progettisti e i commerciali.
 
  • Like
Reactions: iddi e flavr
Ma queste cose le può fare solo un'azienda in perfetta salute, appunto, un "padrone" lungimirante e con i conti in ordine. Al resto ci pensano i progettisti e i commerciali.

Si su questo hai ragione, FCA purtroppo non è propriamente in ottima salute vista la vendita di MM.
 
No aspetta mi sono spiegato male, intendevo dire che almeno ufficialmente FCA ha dei conti in ordine e Marchionne si mise la cravatta per festeggiare il raggiungimento di questo fondamentale risultato... Ma limitando il discorso alla sola Alfa Romeo, sembrerebbe (almeno parlando da profani, e ovviamente da esterni all'azienda) che siano scarse le risorse per investire in nuovi modelli in tempi realistici. Ciò emerge dal confronto tra le novità Alfa e le novità di Jaguar, Volvo, Range Rover, Mini, per citare alcuni costruttori non sideralmente distanti come volumi da Alfa stessa.
 
  • Like
Reactions: iddi
Forse. :)
Sono nell'automotive, e le cose si svolgono un tantino tantino in maniera più razionale e meno emozionale, però. E con qualche studio alle spalle. Almeno quelli che fanno soldi ed hanno quote di mercato rilevanti.

Poi oh, io ho la Giulietta perché mi piace, ho veramente piacere di guidarla per ragioni che non so neanche ben descrivere, ma è meglio ammettere che si tratti di sparuta minoranza, e che fuori il marchio sia visto come "emozionale", che fuori dai paesi latini non ha esattamente una bellissima interpretazione. Sarebbe opportuno smarcarsi un po' da questa mentalità, perché altrimenti il futuro potrebbe essere davvero duro, specie arrivassero i cinesi in gran forze nel mercato occidentale.





Un po' generico. Certo che tu abbia guardato in dettaglio il progetto, apprezzerei se potessi mostrare le tue fonti.
Scusami ma se sei nell'automotive i dati di vendita delle sw dovresti ben conoscerli, se fino a cinque anni fa le sw rappresentavano quasi il 15% del mercato e oggi arrivano neanche al 6%, di cui il segmento della Giulia non arriva al 1,5% non è che ci vuole un master in marketing per capire che è un settore in forte calo. Dopodiché vedi per me va bene la sw, basta che mi si dimostri con dati oggettivi il costo della modifica, i numeri di vendita e in quanto tempo si recupererebbe l'investimento.
Dopodiché se sei nell'automotive non ti devo di certo spiegare quanto è' il margine su ogni modello, quindi sai perfettamente quali sono i modelli su cui puntare e quali sono quelli che non danno redditività.
Per il Busso le mie considerazioni sono semplicemente i dati tecnici del motore, dati che puoi trovare in rete nei vari siti che trattano di questo motore, e la normativa euro 5, seconde le mie valutazioni, che non sono di sicuro quelle di un ingegnere, non ci sarebbero stati problemi ad aggiornare quel motore.... D'altronde, notizia ben nota, sai benissimo, visto che dici di essere nell'automotive, che un noto marchio americano voleva rilevare tutto il progetto e i macchinari per la produzione del Busso, quindi è facilmente comprensibile che lo avrebbero fatto non per metterlo in un museo.
 
Scusami, a rigor di logica quindi se quello che dici corrispondesse al vero tutte le case avrebbero tolto di produzione le Sw... e così non è.
Perché togliere dalla produzione un modello che ha ancora una piccola nicchia di mercato e per il quale i costi sono già stati ampiamente coperti dalle vendite?
Oggi ogni auto venduta ha margine pieno di guadagno, quindi è indubbio che continuino a produrle.
Dopodiché se invece guardi su modelli completamente nuovi noterai che non stanno proponendo delle sw ma dei suv.... D"altronde i concorrenti non sono mica fessi, guardano attentamente il mercato e producono quello che chiede.
 
X